Programma di Territori E Organizzazione Dello Spettacolo Dal Vivo A:
Il corso si articola in tre parti:
1) la prima (12 ore) si sofferma sull'evoluzione storica del fenomeno dell'organizzazione teatrale in Italia, dalle sue prime manifestazioni tardo-cinquecentesche all'istituzione del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo;
2) la seconda (6 ore), di natura monografica, affronta il caso-studio dei Circuti regionali multidisciplinari in Italia, con particolare riferimento a Fondazione Piemonte dal Vivo e alle sue progettualità;
3) la terza (12 ore), di approccio laboratoriale, si sofferma sulle forme di comunicazione, ufficio stampa e promozione in ambito teatrale (anche grazie all'intervento di esperti del settore), con la realizzazione di un progetto pratico/dossier.
TESTI D'ESAME
1) Parte storica: L. Cavaglieri, "Il sistema teatrale. Storia dell'organizzazione, dell'economia e delle politiche del teatro in Italia", prefazione di L. Argano, Dino Audino, Roma 2021.
2) Parte monografica: M. Tamborrino (a cura di), "La scena (in) centrifuga. Storie, esperienze e politiche teatrali in Piemonte", Accademia University Press, Torino 2025 [parti scelte].
3) Laboratorio: dispensa a cura del docente. Per non-frequentanti o per chi non volesse preparare il progetto pratico/dossier, in alternativa: A. Maulini, "Comunicare la cultura, oggi", Editrice Bibliografica, Milano 2022.