Programma dei Moduli del Corso:

Sociologia Generale A | Docente:
Beba Molinari

Il programma si articola in due grandi macro aree di approfondimento: autori con le rispettive teorie e concetti di base della metodologia della ricerca sociale.  Autori:  gli albori della  Sociologia; Karl Marx e i rapporti di produzione; Émile Durkheim e il problema dell'ardine sociale; Max Weber e l'azione sociale; Georg Simmel e le forme dell'interazione; Vilfredo Pareto e la bivalenza dell'azione; Charles Wright Mills e le élite del potere; Talcott Parsons, Robert Merton e i bisogni della convivenza; Luigi Sturzo e la scienza della società in concreto; Erving Goffman e l'ordine dell'interazione; Jürgen Habermas e il mondo vitale; Harold Garfinkel e la società ordinaria immortale; Achille Ardigò tra mondi vitali e sistema sociale; Ralf Gustav Dahrendorf e il mutamento delle classi sociali; Raymond Boudon e l’individuo; Pierre Bourdieu e le pratiche sociali; Anthony Giddens e l’analisi della modernità radicale; Ulrich Beck e la società globale;  Richard Sennett e le conseguenze della flessibilità.  Metodologia della ricerca sociale: orientamento epistemologico della ricerca empirica; tipi e tecniche di ricerca sociale; analisi qualitativa e quantitativa.  

Bibliografia: - Rita Bichi (2022) Sociologia Generale, Vita e Pensiero, Milano. - Marradi A. (2007) Metodologia delle scienze sociali, Il Mulino, Bologna.