Programma di Teorie Dell'arte Contemporanea Lm A:

TEORIE DELL’ARTE CONTEMPORANEA a.a. 2024/2025 Le Arti in Italia negli Anni Venti e Trenta: Pittura, Scultura, Architettura e Oltre. I Testi il corso offre un'analisi approfondita delle principali correnti artistiche che hanno caratterizzato l'Italia durante il regime fascista, con un confronto con le tendenze artistiche in Europa e negli Stati Uniti. Attraverso 15 lezioni, esploreremo la pittura, il disegno e la grafica, la scultura, l'architettura e il design, analizzando come l'arte sia stata influenzata dalla politica e dal contesto sociale. Alcune lezioni saranno dedicate all'analisi di testi fondamentali del periodo quali una selezione di testi legati alle vicende del gruppo Novecento, al Futurismo, al Bauhaus, alla teoria della scultura. Alle lezioni del corso di storia dell’arte contemporanea 1-9 (24/02- 13/03)si aggiungeranno le lezioni dedicate al corso di teorie (24/03-31/03)   Bibliografia d’esame FREQUENTATI: Ai testi in pdf forniti a lezione (e sulla pagina teams nella cartella file-materiali del corso- testi) si aggiungono  Jolanda Nigro Covre, Ida Mirtano: Arte contemporanea tra astrattismo e realismo, 1918-1956, capitoli da 1 a 5 compreso; Ilaria Schiaffini, Arte contemporanea: metafisica, dada, surrealismo, Carrocci, Capitoli 1-3. compreso   NON FREQUENTANTI: Alla bibliografia frequentanti si aggiungono: Alessandro del Puppo, Arte contemporanea tra le due guerre, Carocci editore 2021, pp. 71-150; Silvia Bignami Paolo Rusconi, Le arti e il fascismo: Italia anni trenta, Art Dossier Giunti 2014; Maurizio Vitta, Il progetto della bellezza, Einaudi, capitolo 6   Ricevimento studenti: su appuntamento EDIFICIO A studio 30 al II piano.