Programma di Cinema E Sport:

Il corso si propone di analizzare il rapporto tra cinema e sport, dalla fine del XIX secolo fino ad oggi. Si ripercorreranno le varie tappe dell'incontro tra Settima Arte e attività sportiva, in particolare esaminando i documentari ufficiali dei Giochi Olimpici e gli "sport movies" italiani e stranieri. Attenzione verrà inoltre riposta all'analisi di video emozionali di argomento sportivo, con focus sui prodotti audiovisivi prodotti per le campagne promozionali delle città candidate ad ospitare le Olimpiadi. 

L'obiettivo del corso è fornire un'ampia conoscenza dell'evoluzione del rapporto tra audiovisivo e sport, evidenziando le sue potenzialità a fini turistico-culturali. 

Per sostenere l'esame è necessario seguire le lezioni e studiare le dispense del corso (caricate su DidatticaWeb e sulla piattaforma Microsoft Teams). E' inoltre OBBLIGATORIA la visione dei seguenti film:

  •  "Olympia" (Leni Riefenstahl, 1938) 
  • "The Glory of Sport" (Castleton Knight, 1948)
  • "Vertigine bianca" (Giorgio Ferroni, 1957)
  • "La grande Olimpiade" (Romolo Marcellini, 1961)
  • "Tokyo Orimpikku" (Kon Ichikawa, 1965)
  • "Visions of Eight" (Milos Forman, Arthur Penn, Mai Zitterling. Kon Ichikawa, John Schlesinger, Yuri Ozerov, Michael Pfleghar, Claude Lelouch, 1973)
  • "White Rock" (Tony Maylam, 1977)
  • "O Sport, You Are Peace" (Yuri Ozerov, 1981)
  • "Marathon" (Carlos Saura, 1993)
  • "Rocky" (John G. Avildsen, 1976)
  • "Raging Bull" (Martin Scorsese, 1980)
  • "Chariots of Fire" (Hugh Hudson, 1981)
  • "La partita lenta" (Paolo Sorrentino, 2009)

L'esame consiste in una prova orale.