Programma di Letteratura Italiana (sstms) Prima Annualita' Modulo A+b:

LETTERATURA ITALIANA (L) Ex L. 270
(Prof. L.R.Caputo)
Anno Accademico 2008-2009


Titolo: La Commedia di Dante: lecturae e interpretazioni

Crediti: 12 CFU

Durata: I e II semestre (4 ore a settimana)

Argomento del corso: Il corso sarà diviso in tre parti (ciascuna corrispondente a 4 CFU):
1. Parte propedeutica sulla storia della letteratura italiana, sugli strumenti per l’analisi metrica e narratologica dei testi, nonché sulla competenza dell’italiano scritto e orale.
2. Lettura diretta della Divina Commedia attraverso una scelta molto ampia dei canti.
3. Analisi di letture sceniche, rappresentazioni teatrali e cinematografiche tratte dal testo dantesco.

Obiettivi del corso: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari a una lettura autonoma e approfondita della Commedia per poi permettere loro di affrontare un percorso che, sempre partendo dalla comprensione profonda e dalla conoscenza esegetica del complesso testo dantesco, li porti ad affrontare anche le difficoltà della sua transcodificazione teatrale e cinematografica.

Testi del corso: Oltre alla Commedia dantesca (qualsiasi edizione purché con il testo critico stabilito da Giorgio Petrocchi), gli studenti dovranno approfondire su testi specifici gli argomenti relativi a ciascuna parte del corso.
Per la parte propedeutica:
1. PIETRO BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002 e/o edizioni successive (Cap. I; Cap. II; Cap. III, par. I; Cap. IV; Cap. V; Cap. VI; Capp. VII e VIII: Canzone e Canzone libera, Sestina lirica, Canzone-Ode, Ode-Canzonetta, Aria, Sonetto, Ballata, Madrigale trecentesco e cinquecentesco,Terza rima, Endecasillabo sciolto; Cap. X: con riferimento alle sole forme metriche in programma; Cap. XI.);
2. ANGELO MARCHESE, L’officina del racconto, Milano, Mondadori, 1990 e/o edizioni successive (Cap. I, par. 1., 2., 3., 7., 8., 10; Cap. II, par. 1., 2., 3., 5.; Cap. III, par. 1., 3., 4., 5., 6., Cap. IV, par. 1., 2.; Cap. V, par. 1., 2., 3., 4.; Cap. VI, par. 1., 2., 5., 6.);
3. MICHELA ZOMPETTA, Sulla Scrittura, Roma, Ulisse, 2003;
4. AA.VV., Letteratura Italiana dalle origini al Cinquecento, diretta da Ezio Raimondi, Milano, Bruno Mondadori, 2007;
5. Antologia di opere selezionate che sarà possibile trovare al Focal Point.
Per le letture sceniche si visioneranno e si ascolteranno le interpretazioni di Gassman, Albertazzi, Benigni e per le cinematografiche Greenaway, Liguoro ed altri (da definire durante il corso).
Gli studenti non frequentanti dovranno approfondire il programma leggendo in modo integrale i testi di Beltrami e Marchese (testi segnati ai punti 1. e 2.).

Programma relativo alla ex L 509
Lett. Italiana
Mod A Programma del mod. A (5 CFU) di Letteratura Italiana:
selezione di canti della Commedia dantesca e inoltre i testi in esame ai punti 1. (parti selezionate) – 2. (parti selezionate) – 3. tutto – 4.(Dante e il Trecento) – 5. tutto.
Gli studenti non frequentanti del mod. A dovranno approfondire il programma leggendo in modo integrale i testi di Beltrami e Marchese (testi segnati ai punti 1. e 2.).

Mod. B Programma del mod. B (5 CFU) di Letteratura Italiana:
lettura integrale della Commedia dantesca e inoltre lettura integrale della storia della letteratura italiana (testo segnato al punto 4.)
Gli studenti non frequentanti del mod. B dovranno integrare il programma con lo studio di:
ERICH AUERBACH, Studi su Dante, a cura di Dante Della Terza, Milano, Feltrinelli, 2005