Navigazione di Sezione:
Storia Della Russia A 2024/2025
Storia della Russia modulo A
Per i corsi di laurea: Beni Culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo), Lettere in modalità Erasmus
Docente: Prof. Andrea Romano
a.a. 2024-2025
CFU 6
Orario lezioni: Le lezioni del secondo semestre si terranno dal 24 febbraio e fino al 26 marzo 2025
Lunedì h.11-13 aula T35
Martedì h.11-13 aula T28
Mercoledì h.12-14 aula P24
Modalità del corso: didattica mista.
Programma
DA STALIN A PUTIN: LA RUSSIA TRA XX e XXI SECOLO
Il modulo affronterà le principali fasi della storia russa, sovietica e post-sovietica dalla Prima Guerra Mondiale fino al presente, focalizzandosi in particolare sulle trasformazioni del potere politico e statale, sulla loro interazione con la società, sulle dinamiche internazionali che hanno coinvolto la Russia e l’Unione sovietica, sulle rappresentazioni di cultura politica che sono state prodotte e che hanno sorretto i diversi regimi politici. Particolare attenzione sarà riservata ai seguenti temi: la crisi dell’Impero russo nel corso della Prima Guerra Mondiale; il 1917 e l’affermazione del potere sovietico; il regime staliniano dagli anni Trenta alla Seconda Guerra Mondiale; il secondo dopoguerra e il passaggio dal tardo stalinismo al post-stalinismo; gli anni della destalinizzazione; l’Unione sovietica negli anni Sessanta e Settanta; gli anni Ottanta e la crisi del regime sovietico; la transizione dall’Unione sovietica alla Federazione Russa e le dinamiche politiche e nazionali dello spazio ex sovietico nei primi anni Novanta; Putin e le diverse fasi del putinismo; la Russia oggi: l’ideologia del regime, il “mondo russo”, le rappresentazioni putiniane della statualità russa e della comunità internazionale.
Metodi didattici: lezioni frontali; coinvolgimento pratico degli studenti attraverso la lettura e l'analisi in aula di documenti storici e passi di storiografia.
Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento: gli studenti dovranno sostenere una prova orale finale che verterà sulle principali tematiche affrontate nel corso delle lezioni e sui libri di testo. Il giudizio finale sarà basato sulle conoscenze mostrate e sulle capacità di esposizione.
Bibliografia
All'esame si portano due testi.
Per tutti:
Carolina De Stefano, “Storia del potere in Russia. Dagli zar a Putin”, Brescia, Scholé, 2022
più un testo a scelta tra i seguenti:
Andrea Romano, “Lo Stalinismo”, Milano, Bruno Mondadori, 2002 (se non disponibile in libreria o su ecommerce, chiedere al docente)
Andrea Graziosi, “L'Ucraina e Putin tra storia e ideologia”, Bari, Laterza, 2023
Andrea Borelli, “Nella Russia di Putin. La costruzione di un’identità post-sovietica”, Roma, Carocci, 2023