Navigazione di Sezione:
Linguistica Inclusiva E Ia: Laboratorio E-mimic 2024/2025
Programma di Linguistica Inclusiva E Ia: Laboratorio E-mimic:
Link al team del corso
“Linguistica inclusiva e IA: laboratorio E-MIMIC" / “Inclusive Linguistics and AI: workshop on the Empowering Multilingual Inclusive Communication (E-MIMIC) Algorithm” | Generale | Microsoft Teams
Il progetto promuove la comunicazione inclusiva in scenari reali, rilevando e superando i problemi di inclusività linguistica e redazionale. Tali problemi si basano in primo luogo sull’asimmetria grammaticale (con il silenziamento della forma femminile) e sull’asimmetria semantica (con forte presenza di stereotipi e pregiudizi) e, sul piano redazionale, sulla scarsa o nulla considerazione delle caratteristiche richieste a una interfaccia perché possa essere facilmente fruibile da parte di stili cognitivi non normotipici. Per la realizzazione degli intenti E-MIMIC sfrutta una pipeline di deep learning che generalizza e automatizza il progetto, rilevando espressioni non inclusive e suggerendo alternative più adeguate. Punto di partenza sono corpora linguistici di tipologia accademica e amministrativa (università e pubblica amministrazione). Il seminario prepara studentesse e studenti ad una possibile collaborazione al progetto, oltre a formarli in ambito di criteri di discriminazione e inclusione, con focus sulla lingua italiana, ma punto di partenza per applicazione degli stessi ad altre lingue.
Team formatore
Simone Arcari – Università di Roma Tor Vergata
Stefania Cavagnoli – Università di Roma Tor Vergata
Francesca Dragotto – Università di Roma Tor Vergata
Alice Felli – Almaviva
Alessio Gallina – Flamel
Alice Migliorelli – Università di Perugia e Università di Roma Tor Vergata
Federica Priola – Università di Roma Tor Vergata
Chiara Russo – Università di Catania e Università di Roma Tor Vergata
Link per seguire in streaming (lo stesso per tutti gli incontri)
LEZIONE 1
6 dicembre 2024
ore 14-16, aula T31 edificio A macroarea di Lettere e in streaming
Francesca Dragotto e Chiara Russo
- Le nuove declinazioni della linguistica applicata
- Definizione di IA e applicazioni nella nostra società: dal riconoscimento precoce delle malattie, agli assistenti vocali, ai servizi bancari, ai chatbot conversazionali
- ChatBot basati su regole e ChatBot conversazionali
- ChatBot e assistenti vocali: Siri e la sociolinguistica della lingua italiana
- Il concetto di inclusione: interpretazioni, estensioni, intersezioni con l’intelligenza artificiale
- Illustrazione della struttura del corso e del progetto E-MIMIC
- E-MIMIC in pratica: dall’addestramento dell’algoritmo all’annotazione
- Impatto dei dati sul training dei modelli
- Chatbot e assistenti digitali
- Definizione di IA e brevi cenni storici
- Primi chatbot e sviluppi attuali: da ELIZA a CHATGPT – differenze ed esempi pratici
- I diversi tipi di Chatbot (rule-based e conversazionali)
- Lingua: riconoscimento e comprensione – varietà, complessità, appiattimento linguistico e corpora dell’italiano
- NPL: importanza e tecniche
- NLP: ambiti di applicazione
LEZIONE 2
13 dicembre 2024
ore 14-16, aula T31 edificio A macroarea di Lettere e in streaming
Chiara Russo
- NLP (Pre-processing): Data cleaning, tokenizzazione, stemming, lemmatizzazione, stop word, lower casing e normalizzazione del testo
- Definizione di AI e differenza tra debole e forte
- Machine Learning
- Tipi di apprendimento (supervisionato, non supervisionato, semi supervisionato)
- Cenni sul Text Data Mining con esempio
- Reti neurali e biologiche
- Modelli linguistici basati su reti neurali
- One hot encoding
- Word embedding – word2vec
- Deep Learning
- Modelli di Deep Learning
- BERT e il suo allenamento
- Chat GPT, Copilot, Claude, 9B e altre IA
LEZIONE 3
Alessio Gallina
20 dicembre 2024
ore 14-16, aula T31 edificio A macroarea di Lettere e in streaming
- Che cos’è la psicolinguistica?
- Perché capiamo “Il Lonfo”? (poesia di Fosco Maraini recitata da Gigi Proietti)
- Parole e non-parole hanno degli orientamenti di senso e di significato
- Il linguaggio come processo cognitivo
- Livelli di analisi del linguaggio e Struttura degli NLP
- L’intelligenza Artificiale si ispira all’intelligenza umana?
- Il flusso dell’informazione
- Quanto ne sappiamo delle funzioni del complesso Mente/Cervello?
- Quanto ne sa L’AI del complesso Mente/Cervello?
- Chat Gpt non interpreta ma clusterizza (prende le informazioni su enormi quantità di dati ma le incasella in base alla probabilità che una parola si trovi dopo un’altra)
- Tips e consigli per un utilizzo più efficace ed etico
LEZIONE 4
Alice Migliorelli
31 gennaio 2025
ore 14-16, aula T31 edificio A macroarea di Lettere e in streaming
- Rappresentazioni, sovrarappresentazioni e sottorappresentazioni
- Il ruolo dei bias cognitivi
- I tipi di bias: bias di conferma ed echo-chamber
- Il trattamento delle immagini nella realtà multimediale
- Stereotipi di genere all’epoca dell’intelligenza artificiale: algoritmi e funzioni cognitive e regolazione emotiva nelle nuove generazioni
- La trasformazione del cervello degli screenagers nell’età evolutiva: esposizione agli schermi interattivi e sviluppo cognitivo
- Stereotipi di genere nell’epoca della trans- e crossmedialità: meccanismi di riproduzione e cristallizzazione nell’infosfera
- Il discorso d’odio onlife e meccanismi di polarizzazione ideologica in rete
LEZIONE 5
Stefania Cavagnoli
7 febbraio 2025
ore 14-16, aula T31 edificio A macroarea di Lettere e in streaming
- Linguaggio inclusivo
- Come combattere consapevolmente la discriminazione nel linguaggio
- Stereotipi nelle immagini e nel linguaggio
- Sessismo linguistico e non (il caso delle “quote”)
- La neutralizzazione di genere nel linguaggio
- Linguaggio sensibile dal punto di vista di genere/differenze di genere/di tutte le differenze
- Sperimentalismi e politiche linguistiche con attenzione alla diatopia (focus Europa, Italia, Francia e Spagna)
- Le riformulazioni linguistiche con attenzione al tipo di testo (utilizzo di PERSONA nei testi giuridici o IL PARTNER/LA PARTNER nel discorso amministrativo)
- La consapevolezza linguistica
LEZIONE 6
Federica Priola
14 febbraio 2025
ore 14-16, aula T31 edificio A macroarea di Lettere e in streaming
- Traduttori automatici: funzionamento, caratteristiche, limiti (bias) e aspettative per il futuro
- Riflessioni a partire da casi di studio (Linguee/DeepL, Google traduttore, Facebook, Reverso, Systran, Babbel)
- Problemi nell’apprendimento di una lingua formale (diastratia)
- Fine-tuning VS Transfer Learning
- Multilinguismo
LEZIONI 7
Alice Felli
Osint
LEZIONI 8-12
Simone Arcari
21 febbraio 2025 – 21 marzo 2025
ore 14-16, aula T31 edificio A macroarea di Lettere e in streaming
- Esercitazioni pratiche su E-MIMIC
- Supervisione delle esercitazioni
- Coordinamento prova finale