Navigazione di Sezione:
Linguistica Generale Lm 2024/2025
Programma dei Moduli del Corso:
Link al team del corso
0ky1ocf
Titolo e contenuti del modulo.
Lettura e analisi di testi significativi del pensiero linguistico.
Cronologia di riferimento: dalla fine del Settecento alla contemporaneità. Letture da - Von Humboldt - Bopp . Schleicher - Neogrammatici - De Saussure - Martinet - Benveniste - Jakobson - Chomsky - Halliday - Hymes - Austin - Ferguson - Cardona - Van Dijk - Grojean - Eco - De Mauro - Lakoff - Moro Il modulo sarà preceduto dallo svolgimento di un test volto a verificare il possesso dei prerequisiti necessari a seguire proficuamente il corso.
Un test analogo sarà svolto alla fine del corso per verificare il livello raggiunto.
Il test sarà parte integrante dell'esame anche per chi non ferquenterà, che dovrà svolgerlo entro la data prevista per l'esame finale.
Il corso inizierà il 24 febbraio 2025 e durerà fino al 3 aprile
Orari lezioni
lun 13-15 p3;
giov 13-15 t18;
ven 14-16 t23b
Per chi volesse, è previsto lo svolgimento di un seminario sull'analisi critica del discorso (ore di altra tipologia), tenuto dalla dott.ssa Alice Migliorelli.
Le ore di altra tipologia saranno 12 e i contenuti saranno reperibili nell'ambito del laboratorio intitolato "
Il genere nella pubblicità e nei media
" che si svolgerà
giov 15-18 T31 dal 27 febbraio al 29 maggio
Il corso inizierà il 24 febbraio e durerà fino al 3 aprile Orari lezioni lun 13-15 p3; giov 13-15 t18; ven 14-16 t23b Per chi volesse, è previsto lo svolgimento di un seminario sull'analisi critica del discorso (ore di altra tipologia), tenuto dalla dott.ssa Alice Migliorelli. Le ore di altra tipologia saranno 12 e i contenuti saranno reperibili nell'ambito del laboratorio intitolato " Il genere nella pubblicità e nei media " che si svolgerà giov 15-18 T31 dal 27 febbraio al 29 maggio