Navigazione di Sezione:
Linguistica Generale E Sociolinguistica 2024/2025
Programma dei Moduli del Corso:
- Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.
Sociolinguistica B | Docente: Claudia Roberta Combei
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici per lo studio della fonetica acustica e della sociofonetica, con attenzione alle varietà di italiano regionale e all’italiano dei/delle parlanti L2.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Comprendere i concetti teorici e metodologici di base della fonetica acustica, della sociofonetica e dello sviluppo fonetico-fonologico nella L2.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Usare strumenti e tecniche per l’elicitazione e la registrazione del materiale audio, per l’analisi acustica del parlato e per l’interpretazione dei dati fonetici in contesti sociolinguistici e acquisizionali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Riconoscere, analizzare e valutare criticamente i fattori che influenzano la variazione sociofonetica e lo sviluppo fonetico-fonologico nella L2, scegliendo le metodologie e le tecniche di analisi adatte.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Spiegare i concetti di base della fonetica acustica e della sociofonetica, presentare e discutere i risultati delle analisi sperimentali in questi ambiti, usando una terminologia specialistica adeguata.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Acquisire gli strumenti necessari per approfondire in autonomia aspetti teorici e pratici della fonetica acustica e della sociofonetica e per applicarli a nuovi contesti di ricerca.
Prerequisiti:
Il corso è aperto a tutti/e gli/le interessati/e ad approfondire lo studio della sociofonetica e della fonetica acustica. Per affrontare al meglio il corso sono utili conoscenze di base di fonetica articolatoria e fonologia (ad es., acquisite in un corso di linguistica generale), con particolare riferimento all'Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA).
Programma:
Il corso fornisce gli strumenti teorici e pratici per progettare, condurre e presentare in autonomia analisi sperimentali nell’ambito della fonetica acustica e della sociofonetica, con un focus sulle varietà di italiano regionale e sull’italiano dei/delle parlanti L2, e per orientarsi nella letteratura specialistica.
I contenuti del corso:
· Fonetica acustica: l’elicitazione e la registrazione del parlato (letto e spontaneo); l’elaborazione del segnale audio; le caratteristiche spettro-acustiche dei suoni linguistici; i correlati acustici della prosodia.
· Sociofonetica: le dimensioni della variazione sociofonetica; la metodologia della ricerca sociofonetica (dalla formulazione delle ipotesi alla raccolta e all’analisi dei dati linguistici).
· Sviluppo fonetico-fonologico nella L2: la percezione e la produzione della L2, modelli teorici (NLM, PAM, SLM); studi sperimentali sull’italiano L2.
Le attività pratiche riguarderanno le tecniche di elicitazione, registrazione, elaborazione e analisi del parlato, sia letto che spontaneo. Gli studenti e le studentesse impareranno a usare software (ad es., Audacity, Praat, MAUS) professionali per il forced alignment, la segmentazione, la trascrizione, l’annotazione e l’analisi del materiale audio.
MODALITA' DI VALUTAZIONE:
L’esame si compone di due parti: un progetto scritto, concordato con la docente e incentrato su uno degli argomenti del corso, e una prova orale. Il progetto scritto va consegnato almeno una settimana prima della data dell’appello a cui si è iscritti/e. Chi non consegna il progetto scritto entro la scadenza non può sostenere la prova orale.
CRITERI DI VERIFICA DI APPRENDIMENTO:
Durante la prova orale, gli studenti e le studentesse discuteranno il progetto scritto e risponderanno a domande sul programma d’esame. L’esame coprirà sia i temi trattati a lezione sia quelli lasciati allo studio individuale. Saranno oggetto di esame anche i testi di riferimento indicati nel presente syllabus. Le domande saranno di tipo teorico e/o argomentativo. Il voto terrà conto del progetto e dell’accuratezza e delle completezza delle risposte date alla prova orale, oltre che della correttezza terminologica e adeguatezza espositiva. La valutazione dell’esame viene espressa attraverso un voto in trentesimi.
Testi adottati:
Albano Leoni, F. & Maturi, P. (2018). Manuale di fonetica. Roma: Carocci. [capitolo 3]
Calamai, S. (2015). Introduzione alla sociofonetica. Roma: Carocci. [tutto]
Combei, C. R. (2023). Speaking Italian with a twist: A corpus study of perceived foreign accent. Milano: Franco Angeli. [capitoli 1, 2, 4] (testo disponibile online in open-access e scaricabile gratuitamente da qui: https://www.francoangeli.it/libro?id=28761)
Bibliografia di riferimento:
I tre manuali indicati sotto la voce “Testi adottati”, le slides ed eventuale altro materiale fornito dalla docente.
Descrizione della modalità di svolgimento e metodi didattici adottati:
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Descrizione della modalità di frequenza:
La frequenza è facoltativa e il programma è identico per frequentanti e non-frequentanti. Gli studenti e le studentesse non-frequentanti dovranno contattare la docente con congruo anticipo per ottenere le istruzioni necessarie alla realizzazione del progetto scritto.