Programma di Teoria E Tecnica Della Comunicazione Pubblicitaria A:

La pubblicità è un fenomeno socio-culturale caratterizzato da fattori creativi produttivi e legislativi, può quindi essere osservato da diversi punti di vista: sociologico, linguistico, tecnico, economico. Il corso, che  analizza la comunicazione pubblicitaria sia dal punto di vista teorico sia pratico, affronta i seguenti argomenti:  - Introduzione alla storia della pubblicità e ai cambiamenti delle modalità di comunicazione e consumo. - Principali teorie e modelli. - Comunicazione pubblicitaria e lifestyle: il consumo come linguaggio sociale. - Le strategie aziendali e gli attori coinvolti nella realizzazione di una campagna pubblicitaria: dal “brief all’online” le dinamiche di realizzazione. - Retorica, creatività e stili creativi. - Introduzione al messaggio e le sue forme: la pubblicità commerciale, la p. progresso, la p. sociale. - Unconventional adv e nuovi media. - Gli obiettivi e l’efficacia della comunicazione - Analisi comparativa degli spot: come il linguaggio del film pubblicitario cambia nel tempo, nello spazio, rispetto al target e al prodotto.

Testi adottati

  • Ferraresi M. (a cura di), 2017, Pubblicità: teorie e tecniche, Carocci, Roma
  • Casale R., 2020, Da home a house. Le rappresentazioni del lusso nella pubblicità del nuovo millennio, Meltemi, Milano

Si consiglia la lettura di un articolo a scelta tra:

Casale, R, Image and its declination between identity and memory. From (im)perfect advertising to (I’m)perfect advertising, in Trauma and memory, vol. 10, n. 1, 2022.  www.eupsycho.com

Casale, R., 2024, Can you ear me? The inclusive advertising and its representation, in puntOorg international journal, vol.9, n.2, Media and disability - parte 2, Editoriale Scientifica, Napoli.  https://www.puntoorginternationaljournal.org/index.php/PIJ ISSN 2499-1333

 

La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata 

secondo semestre

Modalità di svolgimento - in presenza

Lezioni frontali, slide, proiezione di film pubblicitari.

Gli argomenti trattati affrontano la comunicazione pubblicitaria dal punto di vista teorico e pratico, sono quindi previste simulazioni e lavori di gruppo finalizzati all’applicazione delle conoscenze trasmesse

ricevimento studenti su appuntamento - inviare una mail a roberta.casale@uniroma2.it