Navigazione di Sezione:
Geografia Ambientale Lm A 2024/2025
Programma di Geografia Ambientale Lm A:
La geografia ambientale descrive gli aspetti spaziali e le interazioni tra l’'uomo e il mondo naturale e, in quanto tale, richiede una comprensione di tutte quelle dinamiche, nonché dei modi, in cui le società umane concettualizzano l'ambiente e utilizzano un insieme di strumenti analitici di fondamentale importanza per valutare l'impatto antropico sull’'ambiente. Il corso fornisce allo studente le basi e gli approcci teorici della materia attraverso casi studio specifici che permetteranno di acquisire gli strumenti per l'analisi scientifica dei sistemi territoriali, del paesaggio culturale, del paesaggio visuale ovvero di valutare il relativo impatto ambientale e sociale prodotto dall'intervento umano sui sistemi stessi. Il corso propone una lettura delle trasformazioni in atto dall’olocene all’antropocene e vuole fornire agli studenti strumenti utili ad approfondire una lettura in chiave educativa dell’evoluzione in atto delle politiche sulla sostenibilità per arrivare all’'attualità degli SDGs.
Libro di testo obbligatorio: Giorda, Cristiano (a cura di), Geografia e Antropocene. Uomo, ambiente, educazione. Roma, Carocci, 2019, ISBN: 9788843098729
Letture integrative consigliate per la preparazione delle prove di esame del corso, oltre alle slides messe a disposizione dal docente su didattica web sezione “files" • Bagliani M., Pietta A., Bonati S., Il cambiamento climatico in prospettiva geografica. Aspetti fisici, impatti, teorie, Bologna, Il Mulino, 2019 (capitoli 2,4,5). • Morri, Riccardo, Lo spazio dell'assenza: geografia e didattica a distanza di massa, in «documenti geografici», 1, 2020, pp. 199-218 scaricabile al link https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/article/view/199 • Giorda C., Puttilli M. (a cura di), Educare al territorio, educare il territorio. Roma, Carocci, 2011, (capitoli 1, 6, 13). • Bagliani M., Dansero E., Politiche per l'ambiente. Dalla Natura al Territorio. Torino, UTET, 2011, (capitoli 2, 3 e 5). • Squarcina E. (edizione italiana a cura di), Geografia umana (testo originale: Fellmann J. D., Bjelland M. D., Getis A., Getis J., Human geography: landscapes of human activities), Milano, McGraw-Hill, 2016, pp. 1-15 (Introduzione: alcune nozioni di base), pp. 65-102 (La popolazione: modelli mondiali e tendenze regionali).