Programma di Analisi Della Produzione Televisiva Per Piattaforme Lineari E Digitali A:

Il corso ha come oggetto di studio le forme seriali per come si sono sviluppate nel contesto televisivo americano dalla prima Golden Age alla contemporanea complex television; lo studio delle relazioni storiografiche che in tale percorso si sono innescate tra i piani industriali, economici, estetici e culturali riguardo la produzione seriale americana; lo studio dell’attuale sistema televisivo alla luce della rivoluzione digitale e dell’avvento delle piattaforme non lineari (i cosiddetti OTT); la metodologia di base grazie alla quale analizzare e comprendere le relazioni tra estetica e produzione, autorialità e sistema, nel contesto della serialità contemporanea (studio di caso: "Mindhunter", di David Fincher). Il corso seguirà questa struttura di massima: 1. (3 ore) impostazione generale. 2. (6 ore) Era network 3. (6 ore) Era multicanale.

1) Rossini, Gianluigi (2016). Le serie tv. Bologna: il Mulino. 2) Lotz, Amanda D. (2017). Post network. La rivoluzione della tv. Roma: minimum fax. 3) Mittell, Jason (2017). Complex TV. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv. Roma: minimum fax [NB: solo Introduzione e Capitolo 1, pp. 5-106] 4) Berardini, Matteo (2019). L'arrivo del lupo. Netflix e la nuova TV. Roma: Intrecci. [NB: solo Introduzione e Capitoli 1, 2, 4, 5, 9]. 5) Dispense fornite dal docente relative al caso studio "Mindhunter". Filmografia: - "Mindhunter" - serie tv Netflix completa; "Seven", "Zodiac", "Millennium" di David Fincher.