Programma di Storia Della Filosofia Lm A:

STORIA DELLA FILOSOFIA –CS SCIENZE PEDAGOGICHE

                          Prof. Paolo Quintili –  A.A. 2023-2024

 

MODULO A (30 ore – 6 CFU)

II SEMESTRE – Inizio corsi : 19 febbraio 2024

 

PROGRAMMA

 

[IT]

Lineamenti di pedagogia libertaria. Scuola e autoformazione del cittadino.

 

L’ambiente intellettuale dei Philosophes, dopo la fortunata diffusione dell’Encyclopédie impone, alla riflessione moderna, la questione di come si possa «cambiare il modo di pensare» di quei sudditi dell’Ancien regime al fine di trasformarli in cittadini consapevoli di un mondo nuovo.

Grazie a questa nuova tensione intellettuale si genera un grande dibattito pedagogico sul modo di concepire la formazione dei bambini e dei giovani guardando a nuovi modelli di istruzione.

Il corso intende esplorare i progetti culturali e politici di tre grandi innovatori del pensiero pedagogico. Jean Jacques Rousseau, Jean-Antoine- Nicolas Condorcet e un tardo illuminista inglese come William Godwin (1756-1836), che deluso dagli esisti autoritari della Rivoluzione francese riprende le idee del ginevrino e del francese, riletti alla lente di Diderot e d’Holbach, e propone una tesi libertaria che sarà alla base del pensiero pedagogico fino a tutto il Novecento: per l'educazione del cittadino in un mondo senza autorità.

 

[ENG]

 

Outlines of libertarian pedagogy. Schooling and self-education of the citizen.

 

The intellectual milieu of the Philosophes, after the successful dissemination of the Encyclopédie, imposes on modern reflection the question of how it might be possible to 'change the way of thinking' of those subjects of the Ancien régime in order to transform them into conscious citizens of a new world. This new intellectual tension generated a great pedagogical debate on how to conceive the education of children and young people by looking at new models of education.

This course will explore the cultural and political projects of three great innovators of pedagogical thought. Jean Jacques Rousseau, Jean-Antoine- Nicolas Condorcet and a late English Enlightenment thinker such as William Godwin (1756-1836), who, disappointed by the authoritarian outcomes of the French Revolution, takes up the ideas of the Genevan and the Frenchman, re-read through the lens of Diderot and d'Holbach, and proposes a libertarian thesis that will underpin pedagogical thought throughout the 20th century: for the education of the citizen in a world without authority.

 

 

[testi_it]

– Jean Jacques Rousseau, Emilio, con un saggio di Claude Lévi-Strauss a cura di P. Massimi, Torino, Einaudi-Mondadori, 2002 [passi scelti]

- Condorcet, Gli sguardi di un illuminista. Politica e ragione nell'età dei Lumi, a cura di Graziella Durante, Edizioni Dedalo, Bari, 2009 [passi scelti].

– William Godwin, L'eutanasia dello Stato, a cura di Peter Marshall, Milano, Elèuthera, 2022.

 

N.B. Il Dott. A. Cecere terrà un seminario, interno al corso, su Rousseau e Godwin.

 

[texts_en].

- Jean Jacques Rousseau, Emilio, with an essay by Claude Lévi-Strauss edited by P. Massimi, Turin, Einaudi-Mondadori, 2002 [selected passages].

- Condorcet, Gli sguardi di un illuminista. politica e ragione nell'età dei Lumi, edited by Graziella Durante, Edizioni Dedalo, Bari, 2009 [selected passages].

- William Godwin, The Euthanasia of the State, edited by Peter Marshall, Milan, Elèuthera, 2022.

 

N.B. Dr A. Cecere will hold a seminar, within the course, on Rousseau and Godwin.

 

 [altra_bibliografia_it]

P. Quintili, Illuminismo ed Enciclopedia. Diderot, D’Alembert, Roma, Carocci, 2005 [altri materiali utili verranno distribuiti durante il corso, sotto forma di dispense elettroniche in pdf].

 

[more_bibliography_en]

P. Quintili, Enlightenment and the Encyclopaedia. Diderot, D'Alembert, Rome, Carocci, 2005 [other useful materials will be distributed during the course, in the form of electronic pdf handouts].

 

Obiettivi formativi[IT]:

 

Il modulo si strutturerà in coerenza con gli obiettivi formativi del corso di laurea: coniugare lo studio dei classici orientamenti del pensiero pedagogico occidentale con l'approfondimento dei nuovi orizzonti che si aprono alla riflessione pedagogica contemporanea.

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisizione delle conoscenze di base sulla storia della filosofia antica, relativamente alle tematiche affrontate nel modulo; sviluppo di un'adeguata sensibilità verso la specificità dell'approccio filosofico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare le conoscenze di carattere filosofico e storico-filosofico acquisite; capacità di formulare problemi, di natura strettamente filosofica e non, attraverso l'impiego di strumenti logico-argomentativi.

Autonomia di giudizio: comprensione delle differenze tra diverse ipotesi interpretative su temi di carattere filosofico; capacità di formulare giudizi autonomi.

Abilità comunicative: padronanza della lingua italiana e, in particolare, impiego del lessico filosofico; sviluppo della capacità di comunicare contenuti informativi e strutture concettuali.

Capacità di apprendimento: sviluppo di un metodo di studio atto a consentire l'apprendimento delle tematiche e l'impiego degli strumenti tipici degli studi in ambito filosofico; acquisizione della capacità di lavoro autonomo adeguate in vista del proseguimento degli studi successivi.

 

Attitudine critica generale e forte motivazione allo studio. è preferibile una buona conoscenza della storia della filosofia.

 

 [Lezioni frontali, brevi discussioni seminariali, analisi e studio di testi. Sarà incoraggiata una partecipazione attiva da parte degli studenti.

 

La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.

Dissertazione finale scritta sui temi del corso.

L'esame consisterà in una prova orale finalizzata a verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze e le abilità che costituiscono gli obiettivi formativi dell'insegnamento. Il candidato dovrà dimostrare di conoscere e saper esporre le principali tesi e argomentazioni esposte nei testi adottati e di avere acquisito le relative competenze terminologiche e concettuali.

 

Educational objectives[EN]:

 

The module will be structured in coherence with the formative objectives of the degree course: to combine the study of the classical orientations of western pedagogical thought with an in-depth study of the new horizons opening up to contemporary pedagogical reflection.

Knowledge and ability to understand: acquisition of basic knowledge of the history of ancient philosophy, in relation to the topics addressed in the module; development of an adequate sensitivity towards the specificity of the philosophical approach.

Ability to apply knowledge and understanding: ability to apply the philosophical and historical-philosophical knowledge acquired; ability to formulate problems, both of a strictly philosophical nature and not, through the use of logical-argumentative tools.

Autonomy of judgement: understanding of the differences between different interpretative hypotheses on topics of a philosophical nature; ability to formulate autonomous judgements.

Communication skills: mastery of the Italian language and, in particular, use of philosophical vocabulary; development of the ability to communicate informative content and conceptual structures.

Learning ability: development of a method of study that allows learning of the subjects and the use of the tools typical of studies in the philosophical field; acquisition of the ability to work autonomously in an adequate manner in view of further studies.

 

General critical attitude and strong motivation to study. a good knowledge of the history of philosophy is preferable.

 

 [Lectures, short seminar discussions, analysis and study of texts. Active participation by students will be encouraged.

 

Attendance is optional, but strongly recommended.

Final written dissertation on course topics.

The examination will consist of an oral test aimed at verifying that the student has acquired the knowledge and skills that constitute the training objectives of the course. The candidate will have to demonstrate that he/she knows and knows how to expound the main theses and arguments set out in the texts adopted and that he/she has acquired the relevant terminological and conceptual skills.

 

N.B. All’inizio del corso verranno distribuiti i materiali utili alla preparazione dell’esame. Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare la bacheca elettronica su «Didattica Web», dove verranno depositate le dispense elettroniche e altri testi. Per i non frequentanti è d’obbligo passare a ricevimento per un colloquio con il docente, almeno una volta prima di sostenere l’esame.

N.B.B. La Dissertazione scritta - Per sostenere l'esame lo studente dovrà cimentarsi nella preparazione di una Dissertazione scritta (o "tesina") di Filosofia sui temi del corso, su tracce assegnate dal Docente (che verranno depositate in un file word su "Didattica Web"), da consegnare al massimo due giorni prima della data d'appello in cui s'intende sostenere l'esame.