Navigazione di Sezione:
Storia Del Teatro E Dello Spettacolo B 2023/2024
Il corso ha l’'obiettivo di fornire una ricostruzione analitica di alcuni dei principali modelli di scrittura teatrale a partire dal primo Ottocento e fino alla prima metà del Novecento. Scrittura teatrale sarà intesa nella sua accezione ampia e complessa, che va dal testo drammatico allo spazio scenico, dalla recitazione degli attori alle scelte di allestimento. Filo rosso della riflessione sarà il rapporto fra il concetto finto e quello vero e la loro articolazione sulla scena in relazione ai mutamenti culturali e strutturali. La lettura analitica dei testi, lo studio delle fonti iconografiche e l’'analisi di alcuni emblematici spettacoli anche attraverso la riproduzione video, permetteranno di definire alcuni modelli di scrittura per la scena e le rispettive culture teatrali che li hanno informati. Particolare importanza è data alla relazione che, di volta in volta, si instaura tra la componente testuale originaria, ove presente, e quella scenica (lo spettacolo, scomponibile in molteplici elementi: drammaturgia, attore e recitazione, spazio scenico e scenografia, ecc.).
Il modulo B sarà focalizzato sull'Otto e Novecento.
Nel corso dell’anno accademico lo studente, per poter sostenere l’esame, è tenuto ad assistere ad almeno due spettacoli dal vivo (escludendo, quindi, filmati ed opere videoregistrate), che possono essere scelti liberamente secondo il gusto e le possibilità individuali. Sugli spettacoli scelti lo studente dovrà essere in grado di riferire brevemente all'esame.
- PROGRAMMA PER TUTTI GLI STUDENTI
1). E. Wilson - A. Goldfarb, Storia del teatro, Mc Graw Hill, 2010 (pp. 271-400)
2). Tre testi a scelta fra: H. Ibsen, John Gabriele Borkman - Cechov, Il gabbiano - A. Strindberg, Danza macabra - L. Pirandello, I sei personaggi in cerca d’autore - B. Brecht, Vita di Galileo - E. De Filippo, Natale in casa Cupiello
3) M. Schino, La nascita della regia teatrale, Roma-Bari, Laterza 2003
4) Materiale fornito dal docente e caricato su Piattaforma Teams
5) E. Petrolini, Modestia a parte!, Bari, ed di pagina, 2023
Lezioni frontali, discussioni collettive per la soluzione di nodi problematici, ricerca di materiali in biblioteca e on-line, studio di testi e materiali audiovisivi, relazioni e esercitazioni individuali, lavori di gruppo con momenti di tutorato tra pari. Materiali multimediali (video, registrazioni audio, immagini) saranno messi a disposizione degli studenti frequentanti come materiale di studio, di lavoro e di supporto, sulla classe del corso nella piattaforma Teams.
La frequenza pur essendo facoltativa è altamente raccomandata. Per i non frequentanti verranno proposti appuntamenti ad hoc per agevolare lo studio individuale. Si considera studente frequentante chi ha seguito 2/3 delle lezioni. Verranno raccolte firme di presenza.
Esame orale. Solo per i frequentanti è previsto un esonero al termine delle lezioni di ciascun modulo. Per la valutazione e la definizione del voto in trentesimi, la docente terrà conto della proprietà di linguaggio, dell’assimilazione dei contenuti, delle capacità di collegare tra loro ed elaborare criticamente i dati analizzati e gli argomenti trattati.
Gradazione nella votazione: da appena sufficiente a sufficiente 18-23; da più che sufficiente a discreto 24-25; da più che discreto a buono 26-28; da più che buono a ottimo