Programma dei Moduli del Corso:

Storia Della Pedagogia E Delle Istituzioni Educative Lm A | Docente:
Carlo Cappa

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza e comprensione dello sviluppo concettuale e storico dei termini Educazione e Formazione

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di lettura autonoma dei testi della tradizione pedagogica e contemporanei

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: interpretazione delle opere e riferimenti al contesto

ABILITÀ COMUNICATIVE: orientarsi per approfondire i concetti della tradizione pedagogica

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Orientarsi in questa nella plurale tradizione pedagogica contemporanea, con particolare riferimento al contesto italiano

Programma

1) cos'è la filosofia dell'educazione 2) contesto italiano ed europeo 3) scelta di autori e di temi

Metodi didattici

Lezione frontale (in presenza e in streaming) Attività seminariali (in presenza e in e-learning)

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento

Colloquio orale

Testi

  1. Giuseppe Bertagna (a cura di), Educazione e formazione. Sinonimie, analogie, differenze, Roma, Edizioni Studium, 2018
  2. Sabino Cassese, Intellettuali, Bologna, il Mulino, 2021



Storia Della Pedagogia E Delle Istituzioni Educative Lm B | Docente:
Carlo Cappa

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza e comprensione dello sviluppo storico del sistema d’istruzione italiano, con particolare riferimento all’istruzione superiore

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di lettura autonoma delle fonti della storia delle istituzioni educative in epoca contemporanea

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: interpretazione delle fonti della storia delle istituzioni educative in epoca contemporanea

ABILITÀ COMUNICATIVE: padronanza del vocabolario disciplinare

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: orientarsi per approfondire autonomamente la storia delle istituzioni educative

Programma

1) pedagogia e storia delle istituzioni 2) contesto italiano ed europeo 3) scelta di autori e di temi

Metodi didattici

Lezione frontale (in presenza e in streaming) Attività seminariali (in presenza e in e-learning)

Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento

Colloquio orale

Testi

  1. Max Weber, Il lavoro intellettuale come professione, a cura di Massimo Cacciari, Milano, Mondadori, 2018
  2. Roberto Esposito, Istituzioni, Bologna, il Mulino, 2021