Programma dei Moduli del Corso:

Storia Della Filosofia Contemporanea A | Docente:
Anselmo Aportone

La struttura e i problemi fondamentali della *Critica della ragion pura*

 

Nel trecentenario della nascita di Immanuel Kant, il corso si propone di presentare e invitare allo studio di quello che per molti "resta il più grande singolo libro della filosofia occidentale moderna" (P. F. Strawson). In esso Kant compie la sua famosa 'rivoluzione copernicana', il cui senso generale si può forse riassumere nella semplice sostituzione di un verbo: per comprendere la possibilità dell'esperienza non si assuma di *avere* esperienze (presupponendo la realtà separata e precostituita di soggetto e oggetto, mente e mondo), bensì che occorre *fare* esperienza. Dopo Kant non si dovrebbe più pensare alla relazione cognitiva come a un rispecchiamento del mondo nella mente, ma la si deve comprendere come un'attività sintetica condizionata dalle forme e dai principi specifici delle diverse facoltà del soggetto conoscente e dai dati fenomenici, tesa a determinare in un processo unitario e interminabile (l'esperienza appunto) tanto l'autocoscienza del soggetto e la conoscenza di noi stessi quanto la coscienza del mondo e la conoscenza dei fenomeni esterni.

 

Modulo A

Tratterà della prima parte della *Critica*, Prefazioni, Introduzione, *Estetica Trascendentale*, *Analitica trascendentale* fino all' *Osservazione generale sul sistema dei principi* compresa.

 

Testi per l'esame:

I. Kant, *Critica della ragion pura*, a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano, i capitoli sopra indicati.

 

Modulo B

Tratterà la parte restante: capitolo terzo e appendice dell'*Analitica trascendentale*, *Dialettica trascendentale* e *Dottrina del metodo*.

 

Testi per l'esame:

I. Kant, *Critica della ragion pura*, a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano, i capitoli sopra indicati.

 

In riferimento ad entrambi i moduli si consigliano, come introduzioni e commentari per l'approfondimento, i libri seguenti:

 

E. Cassirer, Vita e dottrina di Kant, Castelvecchi

S. Marcucci, Guida alla lettura della *Critica della ragion pura*, Laterza

G. Bird, The Revolutionary Kant. A commentary on the *Critique of Pure Reason*, Open Court

G. Mohr & M. Willaschek (a cura di), Immanuel Kant. *Kritik del reinen Vernunft*, Akademie Verlag

 

p { line-height: 115%; margin-bottom: 0.25cm; background: transparent }a:link { color: #000080; text-decoration: underline }



Storia Della Filosofia Contemporanea B | Docente:
Anselmo Aportone

La struttura e i problemi fondamentali della *Critica della ragion pura*

 

Nel trecentenario della nascita di Immanuel Kant, il corso si propone di presentare e invitare allo studio di quello che per molti "resta il più grande singolo libro della filosofia occidentale moderna" (P. F. Strawson). In esso Kant compie la sua famosa 'rivoluzione copernicana', il cui senso generale si può forse riassumere nella semplice sostituzione di un verbo: per comprendere la possibilità dell'esperienza non si assuma di *avere* esperienze (presupponendo la realtà separata e precostituita di soggetto e oggetto, mente e mondo), bensì che occorre *fare* esperienza. Dopo Kant non si dovrebbe più pensare alla relazione cognitiva come a un rispecchiamento del mondo nella mente, ma la si deve comprendere come un'attività sintetica condizionata dalle forme e dai principi specifici delle diverse facoltà del soggetto conoscente e dai dati fenomenici, tesa a determinare in un processo unitario e interminabile (l'esperienza appunto) tanto l'autocoscienza del soggetto e la conoscenza di noi stessi quanto la coscienza del mondo e la conoscenza dei fenomeni esterni.

 

Modulo A

Tratterà della prima parte della *Critica*, Prefazioni, Introduzione, *Estetica Trascendentale*, *Analitica trascendentale* fino all' *Osservazione generale sul sistema dei principi* compresa.

 

Testi per l'esame:

I. Kant, *Critica della ragion pura*, a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano, i capitoli sopra indicati.

 

Modulo B

Tratterà la parte restante: capitolo terzo e appendice dell'*Analitica trascendentale*, *Dialettica trascendentale* e *Dottrina del metodo*.

 

Testi per l'esame:

I. Kant, *Critica della ragion pura*, a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano, i capitoli sopra indicati.

 

In riferimento ad entrambi i moduli si consigliano, come introduzioni e commentari per l'approfondimento, i libri seguenti:

 

E. Cassirer, Vita e dottrina di Kant, Castelvecchi

S. Marcucci, Guida alla lettura della *Critica della ragion pura*, Laterza

G. Bird, The Revolutionary Kant. A commentary on the *Critique of Pure Reason*, Open Court

G. Mohr & M. Willaschek (a cura di), Immanuel Kant. *Kritik del reinen Vernunft*, Akademie Verlag

 

p { line-height: 115%; margin-bottom: 0.25cm; background: transparent }a:link { color: #000080; text-decoration: underline }