Navigazione di Sezione:
Diritto Romano I 2023/2024
DIRITTO ROMANO 1 RICCARDO CARDILLI 2023-2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende dotare lo studente di uno strumento critico che gli permetta di affrontare la complessità storica e dogmatica del diritto romano rispetto alla formazione delle regole giuridiche e dei principi dei diritti odierni e dei loro condizionamenti ideologici.
Ci si attende la maturazione di una capacità critica nello studente in grado di sciogliere i nodi ideologici del diritto attuale attraverso il diritto romano. Lo studente deve essere in grado di leggere, commentare e discutere le
fonti distribuite a lezione in latino o greco o in lingue straniere sempre con traduzione in italiano a fronte,maturando una capacità di autonomia di giudizio e di critica attraverso prospettive nuove ed originali.
English: The course aims to equip the student with a critical tool that allows him to face the historical and dogmatic complexity of Roman law with respect to the formation of legal rules and principles of today's legal orders and their ideological conditioning. The capability of a critical analysis iin the student t is expected, to be able to dissolve the ideological knots of current law through Roman law.
The student must be able to read, comment and discuss the sources distributed in class in Latin or Greek or in foreign languages, always with translation into Italian opposite, developing an independent capacity for judgment and criticism through new and original perspectives.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Diritto romano I è richiesto il superamento di: Istituzioni di diritto romano, Istituzioni di diritto privato ed Istituzioni di diritto pubblico.
Preparatory and mandatory exams provided.
Programma del corso
Il corso intende fornire la comprensione del patrimonio culturale costituito dai fondamenti del diritto romano in confronto coi diritti odierni. Il corso è articolato in due parti:
Premesse generali: Diritto romano e diritti odierni
Tema 1: Diritto romano e diritti odierni;
Tema 2: Ius e iustitia;
Tema 3: Ius civile, interpretatio pontificum e mores;
Tema 4: Ius gentium e sistema romano;
Tema 5: Ius naturale e libertà naturale;
Tema 6: Democrazie e repubbliche;
Tema 7: Problema del ‘potere’;
8: Actio.
Parte monografica:
Tema 1: Diritto privato liberale e i suoi condizionamenti ideologici;
Tema 2: Sistema pandettistico e sua costruzione sulle fonti romane;
Tema 3: Diritto romano arcaico: modello consuetudinario, sapere sacerdotale e fattore politico;
Tema 4: Persona-homo vs. soggetto di diritto;
Tema 5: Res vs. oggetto di diritto;
Tema 6: Forme di appartenenza vs. proprietà privata;
Tema 7: Obbligazione dei moderni e obbligazione degli antici; Tema
8: Contratto tra accordo e reciprocità; Tema 9: Eredità e successione.
English: The course aims to provide an understanding of the cultural heritage constituted by the foundations of Roman law in comparison with today's legal orders. In the first part, addressing some broad themes (Ius, iustitia, iura populi Romani, actio, republic and democracy, the problem of power). In the second part, the student can choose two options: a) deepening the expansion of the models of liberal constitutionalism and of the criminal law model of the liberal state in critical comparison with Roman public and criminal law (a specific workshop is also envisaged in this regard ); or b) deepening the founding concepts of the Roman tradition in Europe: persons, things, ownership, obligation, contract, damage, succession.
First part: Roman law and today's legal orders
Theme 1 Roman law and modern legal orders
Theme 2 Ius and iustitia.
Theme 3 Ius civile, interpretatio pontificum and mores
Theme 4 Ius gentium and the Roman legal system
Theme 5 Ius natural and natural freedom
Theme 6 Democracies and republics
Theme 7 Problem of 'power'
Theme 8 Actio
Monographic part:
Theme 1 Liberal private law and its ideological conditioning
Theme 2 Pandect system and its construction on Roman sources.
Theme 3 Archaic Roman law: customary model, priestly knowledge and political factor
Theme 4 Persona-homo vs. subject of law
Theme 5 Res vs. object of law
Theme 6 Forms of belonging vs. private property
Theme 7 Obligation of the moderns and obligation of the ancients
Theme 8 Contract between agreement and reciprocity
Theme 9 Inheritance and succession
Modalità di valutazione
Si può prevedere una prova scritta sulla prima parte (in base alle specifiche esigenze dello studente). L'esame finale è orale. Prima Parte: qualora si preveda una prova scritta sulla prima parte, essa avrà 7 domande a risposta multipla ed una domanda aperta; se invece si preveda una prova orale essa prevede la presentazione ampia di una tematica generale trattata nella prima parte del corso da parte dello studente. Seconda Parte: L'esame finale orale prevede almeno 2 domande liberamente scelte dal docente sul programma svolto. La valutazione della prima parte pesa il 30%, mentre la valutazione della seconda parte il 70% sulla valutazione finale. Prova orale e scritta separate. Esame finale orale.
First Part: For the written test there are 7 multiple choice questions and an open question. For the oral test there is a broader presentation of a general topic dealt with in the course.
Second Part: at least 2 questions freely chosen by the teacher in the program carried out.
The evaluation of the first part weighs 30% while the evaluation of the second part 70% on the final evaluation.
Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento
La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva (scritte e orali) e di giudizio critico autonomo dimostrate dallo studente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti di superficie; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico.
24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.
30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Description of the methods and criteria for verifying learning
The exam evaluates the overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical ability and the autonomy of judgment. Furthermore, language properties and clarity of presentation are assessed, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding; 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5. Communication skills).
The final grade will be related for 70% to the level of knowledge and 30% to the expressive ability (written and oral) and autonomous critical judgment demonstrated by the student.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills; the arguments are presented inconsistently and with inappropriate language.
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics, with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: knowledge and understanding of surface topics; ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate / technical language.
24-26: fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments, but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language.
30-30L: excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Testi adottati
Per la premesse generali R. Cardilli, Fondamento romano dei diritti odierni, Torino, 2023 (seconda edizione), Giappichelli (Premesse I-II: Capitoli. I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII) per la parte monografica a) R. Cardilli, Fondamento romano dei diritti odierni, Torino, 2023 (seconda edizione) (i capp. da IX a XX).
Gli studenti non frequentanti, in alternativa al testo sopra menzionato, potranno portare in alternativa
R. Cardilli, Damnatio e oportere nell’obbligazione, Napoli, Jovene, 2016 e
R. Cardilli, 'Bona fides' tra storia e sistema, Torino, 2014 (terza edizione), Giappichelli.
Modalità di svolgimento
La modalità di erogazione della didattica prevede lezioni frontali, con uso diretto delle fonti antiche e moderne, esercitazioni e simulazioni di analisi di problematiche attinenti ai contenuti del corso. Gli studenti saranno coinvolti anche in presentazioni di temi di attualità e dibattiti, con ampi spazi di confronto, di critica e dialogo col docente in Aula.
Modalità di frequenza
Si considereranno studenti frequentanti coloro che assicureranno una presenza pari al 70% delle ore di lezione. La rilevazione della presenza è effettuata dallo stesso docente. Gli studenti saranno coinvolti anche in presentazioni di temi di attualità e dibattiti, con ampi spazi di confronto, di critica e dialogo col docente in Aula.