Programma dei Moduli del Corso:

Ricerca Educativa E Valutativa A | Docente:
Francesco Fabbro

Nel modulo “Ricerca educativa e valutativa A” si presentano a livello introduttivo i concetti chiave, i paradigmi e i principali i metodi di ricerca e valutazione educativa con particolare attenzione agli approcci di ricerca e valutazione partecipata adottati nell’educazione inclusiva di bambine/i e adolescenti e nella formazione degli adulti. Argomenti del modulo: • Origini e sviluppi del metodo scientifico • Paradigmi della ricerca educativa e valutativa • Docimologia e valutazione educativa • Oggetti e funzioni della valutazione • Valutazione autentica e valutazione inclusiva • Co-valutazione e autovalutazione • Metodi quantitativi nella ricerca educativa (esperimenti, quasi esperimenti e metodi descrittivi) • Metodi qualitativi nella ricerca educativa (ricerca fenomenologica, narrativa, etnografica) • Strategie di ricerca educativa e valutativa (studio di caso, ricerca-azione e ricerca-formazione) • Metodi di valutazione educativa

Oltre alle diapositive delle lezioni che costituiscono parte integrante del materiale di studio, i testi di riferimento sono i seguenti:

• Pastori, G. (2017). In ricerca. Prospettive e strumenti di ricerca per educatori e insegnanti. Edizioni Junior - Gruppo Spiaggiari. (capitoli 1, 3, 4, 5, 6, 7)

• Galliani, L. (2022). L’agire valutativo. Manuale per docenti e formatori. (III edizione). Scholé. (Capitoli 1, 2, 3, 4, 7, 8, 10, 12, 17, 18)

• Torre, E. M. (2014). Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori. Carocci Editore. (solo Capitolo 5 “Il piano di valutazione: modelli, fasi, strumenti”, pp. 119-148).

• Stame, N. (a cura di). Classici della valutazione. Franco Angeli. (solo Capitolo “Il dibattito sui paradigmi: una sintesi utilitarista” di M. Q. Patton, pp. 188-239).

• Corsini, C. (a cura di) (2018). Rileggere Visalberghi. Nuova Cultura. (solo Capitolo Sull’utilità e il danno di “misurazione e valutazione” in educazione, pp. 13-28). Open access: https://www.nuovacultura.it/prodotto/rileggere-visalberghi/

• Demo, H., Cappello, S., Macchia, V. (a cura di) (2022). Didattica e inclusione scolastica (pp. 171-184), bu, press. (Solo Capitolo “Provare l’inclusione” di C. Corsini, pp. 171-184). Open access: http://pro.unibz.it/library/bupress/publications/fulltext/9788860461896.pdf

• Corsini, C. & Gueli C. (2022). Dal voto alla valutazione per l’apprendimento. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal), 0(26), 163-178. Open access: https://www.ledonline.it/index.php/ECPS-Journal/article/view/3240/1658  




Ricerca Educativa E Valutativa B | Docente:
Francesco Fabbro

Nel modulo “Ricerca educativa e valutativa B” si illustrano le fasi del disegno di ricerca e del piano di valutazione di programmi e interventi educativi. Successivamente, si propone una panoramica sulle principali tecniche di rilevazione dei dati e di valutazione per poi soffermarsi sui principali metodi di analisi dei dati testuali. Argomenti: • Il disegno di ricerca e il piano di valutazione • Il questionario • Le prove (semi)strutturate di conoscenza • L’osservazione • Le rubriche valutative • L’intervista • Il focus group • I diari • Il portfolio • I gruppi di riflessione e lavoro • L’analisi qualitativa dei dati testuali

Oltre alle diapositive delle lezioni che costituiscono parte integrante del materiale di studio, i testi di riferimento sono i seguenti:

• Pastori, G. (2017). In ricerca. Prospettive e strumenti di ricerca per educatori e insegnanti. Gruppo Spiaggiari. (capitolo 8, 9)

• Galliani, L. (2022). L’agire valutativo. Manuale per docenti e formatori. (III edizione). Scholé. (Capitoli 13, 14)

• Torre, E. M. (2014) Il piano di valutazione: modelli, fasi, strumenti, In E. M. Torre. Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori (pp. 119-148, Roma, Carocci Editore.

• Scalcione, V. N. (2022). Valutazione ed autovalutazione: Lo strumento del portfolio e la proposta del fascicolo digitale. Formazione & Insegnamento, 20(2), 186–198. Open access: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5746/5029

• Castoldi, M. (2007). Le rubriche valutative. L’educatore, 5, 6-10. Open access: https://mameli.docenti.di.unimi.it/didainfo/raw-attachment/wiki/MaterialeEsercitazioni/castoldi-RubricheValutative.pdf