Programma dei Moduli del Corso:

Archeologia Tardoantica A | Docente:
Lucrezia Spera

Tematiche generali specifiche dell’archeologia tardoantica 1

1. Introduzione. Problemi di definizione e di periodizzazione; un approccio alla tarda antichità attraverso le fonti letterarie. 2. Caratteri e linee evolutive dell’urbanesimo: città “capitali” e sedi imperiali; centri urbani a continuità di vita; città «effimere»; città di nuova fondazione. 3. L’edilizia residenziale: palatia, praetoria e domus. 4. Le sepolture del potere. 

 

IMPORTANTE: Il programma è destinato agli studenti della Laurea Triennale, ma anche a quelli della Laurea Magistrale che non abbiano sostenuto, nel corso del triennio, l'esame di Archeologia tardoantica.

 

Bibliografia:

1.R. Bianchi Bandinelli, voce "Spätantike", in Enciclopedia dell’Arte Antica, Vol. VII, 1966, pp. 426-427; R. Bianchi Bandinelli, voce "Riegl, Alois", in Enciclopedia dell’Arte Antica, Vol. VI, 1965, pp. 683-686; B. Ward-Perkins, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Bari (Laterza) 2008, pp. 105-229. G.P. Brogiolo, Le origini della città medievale, Mantova (SAP società archeologica) 2011, pp. 9-76; Milano capitale dell’Impero (286-402). Catalogo della mostra, Milano (Silvana Editoriale) 1990, pp. 193-208; Storia di Roma III. L’età tardoantica, 2. I luoghi e le culture, Torino (Einaudi) 1993, pp. 41-51, 69-83, 93-174; Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana (a cura di S. Ensoli e E. La Rocca), Roma (L’Erma di Bretschneider) 2000, pp. 41-48, 52-54, 91-112, 116-167, F. Coarelli, L’edilizia pubblica a Roma in età tetrarchica, in The Transformations of Urbs Roma in Late Antiquity (a cura di W.V. Harris), Portsmouth 1999, pp. 23-33, F. Guidobaldi, L'edilizia abitativa unifamiliare nella Roma tardoantica, in Società Romana e Impero tardoantico, II, Roma: politica, economia, paesaggio urbano, Bari 1986, pp. 165-237, L. Spera, La cristianizzazione di Roma: forme e tempi, in Lezioni di archeologia cristiana, a cura di F. Bisconti, O. Brandt, Città del Vaticano 2014, pp. 210-220, G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale, Torino 1991. I. Baldini Lippolis, L’architettura residenziale nelle città tardoantiche, Roma (Carocci) 2005, pp. 7-101. E. Jastrzebowska, "Proprietari" dei mausolei imperiali a Roma nel IV secolo, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 79 (2006-2007), pp. 35-55, M.J. Johnson, The Roman Imperial Mausoleum in Late Antiquity, Cambridge 2009.

 




Archeologia Tardoantica B | Docente:
Lucrezia Spera

Tematiche generali specifiche dell’archeologia tardoantica 2

1. Dinamiche di insediamento nel territorio rurale: agglomerati secondari e insediamento sparso; le ville. Il limes: i centri fortificati. 2. Caratteri della forma artistica. 3. Produzioni e commerci. 4.Produzioni di élite e codici di rango: argenterie e dittici.

IMPORTANTE: Il programma è destinato agli studenti della Laurea Triennale, ma anche a quelli della Laurea Magistrale che non abbiano sostenuto, nel corso del triennio, l'esame di Archeologia tardoantica.

 

Bibliografia

G.P. Brogiolo – A. Chavarría Arnau, Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze (All’Insegna del Giglio) 2005, pp. 7-87, C. Sfameni, Ville residenziali nell'Italia tardoantica, Bari 2006, pp. 9-73. Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana (a cura di S. Ensoli e E. La Rocca), Roma (L’Erma di Bretschneider) 2000, pp. 1-37, pp. 66-90, 174-178, 237-243. C. Panella, Le merci. Produzioni, itinerari e destini, in Società romana e impero tardoantico, 3. Le merci, gli insediamenti, Bari-Roma (Laterza), pp. 431-459. R.E. Leader-Newby, Silver and Society in Late Antiquity. Functions and Meanings of Silver Plate in the Fourth to Seventh Centuries, Aldershot 2004, pp. 1-59, C. Panella, I segni del potere. Realtà e immaginario della sovranità nella Roma imperiale, Bari 2011, pp. 13-76, M. Abbatepaolo, Parole d'avorio. Fonti letterarie e testi per lo studio dei dittici eburnei, Bari (Edipuglia) 2012, pp. 5-65.