Programma dei Moduli del Corso:

Storia Della Filosofia Moderna A | Docente:
Paolo Quintili

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA LT –CS FILOSOFIA

                          Prof. Paolo Quintili –  A.A. 2022-2023

 

MODULO A (30 ore – 6 CFU)

II SEMESTRE – Inizio corsi : 3 ottobre 2022

 

Programma:

[argomento_it]

Il pensiero filosofico italiano dell’età moderna. 1. Bruno, Campanella, Vanini.

 

[argomento_en]

Italian philosophical thought in the modern age. 1. Bruno, Campanella, Vanini.

 

[programma_it]

Il corso intende esplorare, in un’ottica unitaria, l’intero percorso del pensiero filosofico italiano dell’età moderna dal Rinascimento all’Illuminismo, seguendo il tracciato «classico» offerto dalle ricerche di E. Garin, per andare oltre, sul triplice asse Natura-Politica-Storia, ossia le tre costanti concettuali profonde che contraddistinguono l’originalità della filosofia italiana nel quadro del più ampio pensiero occidentale. La prima tappa, toccherà il pensiero dei tre eretici italiani della Modernità: Bruno e Vanini, morti sul rogo tra il 1600 e il 1619 e Tommaso Campanella, il quale trascorse buona parte della sua vita nelle carceri dell’Inquisizione. Il motivo della natura, intrecciato a quello della politica, s’innesta su una riconsiderazione conseguente, e assai originale, del tema del tempo e della storia umana.

 

[programma_en]

The course intends to explore, from a unitary viewpoint, the entire trajectory of Italian philosophical thought in the modern age from the Renaissance to the Enlightenment, following the 'classic' outline offered by E. Garin's historiographical researchs, in order to go beyond, on the triple axis of Nature-Politics-History, the three profound constants that distinguish the originality of Italian philosophy within the broader framework of western thought. The first stage will touch on the thought of the three great Italian heretics of modernity, Bruno and Vanini, who died at the stake between 1600 and 1619, and Tommaso Campanella, who spent a good part of his life in the prisons of the Inquisition. The motif of nature, intertwined with the motif of politics, is grafted onto a consequent, and highly original, reconsideration of the theme of human time and history.

 

[testi_it]

 

– G. Bruno, *Opere italiane*, a cura di G. Aquilecchia, scelta di testi, Torino, UTET, 2013 [Dispense fornite in pdf]; G. C. Vanini, *Tutte le opere*, a cura di F. P. Raimondi, scelta di testi, Milano, Bompiani, 2010 [Dispense fornite in pdf]; T. Campanella, *Opere scelte*, In *Opere di G. Bruno e T. Campanella*, a cura di A. Guzzo e R. Amerio, Napoli, Ricciardi, 1956 [Dispense fornite in pdf].

– E. Garin, *Storia della filosofia italiana*, vol. 2, Torino, Einaudi, 1966 [Dispense fornite in pdf].

N.B. Il Dott. F. Vona terrà un seminario, interno al corso, sul testo di E. Garin e la prospettiva storica generale del pensiero italiano.

 

[testi_en]

- G. Bruno, *Opere italiane*, edited by G. Aquilecchia, choice of texts, Turin, UTET, 2013 [Handouts provided in pdf]; G. C. Vanini, *Tutte le opere*, edited by F. P. Raimondi, choice of texts, Milan, Bompiani, 2010 [Handouts provided in pdf]; T. Campanella, *Opere scelte*, In *Opere di G. Bruno e T. Campanella*, edited by A. Guzzo and R. Amerio, Naples, Ricciardi, 1956, choice of texts [Handouts provided in pdf].

- E. Garin, *Storia della filosofia italiana*, vol. 2, Torino, Einaudi, 1966 [Handouts provided in pdf].

N.B. Dr F. Vona will hold a seminar, within the course, on E. Garin's text and the general historical perspective of Italian thought.

 

[altra_bibliografia_it]

Altri testi e materiali utili verranno forniti durante il corso, nella bacheca elettronica su Didattica Web.

 

[altra_bibliografia_en]

Other useful texts and materials will be provided during the course, in the electronic notice board on Didattica Web.

 

[obiettivi_it]

Obiettivi formativi: Il modulo si strutturerà in coerenza con gli obiettivi formativi del corso di laurea: coniugare lo studio dei classici orientamenti del pensiero occidentale con l'approfondimento dei nuovi orizzonti che si aprono alla riflessione filosofica contemporanea.

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisizione delle conoscenze di base sulla storia della filosofia antica, relativamente alle tematiche affrontate nel modulo; sviluppo di un'adeguata sensibilità verso la specificità dell'approccio filosofico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare le conoscenze di carattere filosofico e storico-filosofico acquisite; capacità di formulare problemi, di natura strettamente filosofica e non, attraverso l'impiego di strumenti logico-argomentativi.

Autonomia di giudizio: comprensione delle differenze tra diverse ipotesi interpretative su temi di carattere filosofico; capacità di formulare giudizi autonomi.

Abilità comunicative: padronanza della lingua italiana e, in particolare, impiego del lessico filosofico; sviluppo della capacità di comunicare contenuti informativi e strutture concettuali.

Capacità di apprendimento: sviluppo di un metodo di studio atto a consentire l'apprendimento delle tematiche e l'impiego degli strumenti tipici degli studi in ambito filosofico; acquisizione della capacità di lavoro autonomo adeguate in vista del proseguimento degli studi successivi.

 

[obiettivi_en]

Learning outcomes: The course will have a shape in line with the objectives of the degree programme: conjugating the study of classical philosophical texts with the knowledge of the new perspectives of contemporary philosophy.

Knowledge and understanding: acquisition of the basic elements of the history of ancient philosophy in relation to the topics faced in the course; development of an adequate awareness of the specificity of the philosophical approach.

Applying knowledge and understanding: acquisition of argumentative skills about the topics studied; ability to set up philosophical and non-philosophical problems making use of the tools of a rational way of argumentation.

Making judgements: ability to understand and present the topics studied; ability to make independent judgments.

Communication skills: full Italian language competence; ability to use philosophical vocabulary, development of the capability to communicate conceptual contents  and structures.

Learning skills: development of a study method that allows one to learn typically philosophical topics and the tools; acquisition of the ability to work independently in view of the next levels of education.

 

[prerequisiti_it]

Attitudine critica generale e forte motivazione allo studio. E' preferibile una buona conoscenza della storia della filosofia.

 

[prerequisiti_en]

Basic critical aptitude and strong motivation to study. A good knowledge of the history of philosophy is preferable.

 

[svolgimento_it]

Lezioni frontali, brevi discussioni seminariali, analisi e studio di testi. Sarà incoraggiata una partecipazione attiva da parte degli studenti.

 

[svolgimento_en]

Lectures, short discussions, analysis and study of texts. Active participation by students will be encouraged.

 

[frequenza_it]

La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.

 

[frequenza_en]

Attendance is optional, but strongly recommended.

 

[prova_scritta]

SI, Dissertazione finale scritta sui temi del corso.

 

[verifica_it]

L'esame consisterà in una prova orale finalizzata a verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze e le abilità che costituiscono gli obiettivi formativi dell'insegnamento. Il candidato dovrà dimostrare di conoscere e saper esporre le principali tesi e argomentazioni esposte nei testi adottati e di avere acquisito le relative competenze terminologiche e concettuali.

 

[verifica_en]

The examination will consist of an oral test aimed at verifying that the student has acquired the knowledge and skills that constitute the teaching objectives. The candidates will have to demonstrate that they understand and know how to expound the main theses and arguments set out in the texts adopted and that they have acquired the relevant terminological and conceptual skills.

N.B. All’inizio del corso verranno distribuiti i materiali utili alla preparazione dell’esame. Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare la bacheca elettronica su «Didattica Web», dove verranno depositate le dispense elettroniche e altri testi. Per i non frequentanti è d’obbligo passare a ricevimento per un colloquio con il docente, almeno una volta prima di sostenere l’esame.

N.B.B. La Dissertazione scritta - Per sostenere l'esame lo studente dovrà cimentarsi nella preparazione di una Dissertazione scritta (o "tesina") di Filosofia sui temi del corso, su tracce assegnate dal Docente (che verranno depositate in un file word su "Didattica Web"), da consegnare al massimo due giorni prima della data d'appello in cui s'intende sostenere l'esame.




Storia Della Filosofia Moderna B | Docente:
Paolo Quintili

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA LT –CS FILOSOFIA

                          Prof. Paolo Quintili –  A.A. 2022-2023

 

MODULO B (30 ore – 6 CFU)

II SEMESTRE – Inizio corsi : 14 novembre 2022

 

Programma:

[argomento_it]

Il pensiero filosofico italiano dell’età moderna. 2. La scuola napoletana: Vico, Galiani, Pagano.

 

[argomento_en]

Italian philosophical thought in the modern age. 2. The Neapolitan School: Vico, Galiani, Pagano.

 

[programma_it]

Il corso intende esplorare, in un’ottica unitaria, l’intero percorso del pensiero filosofico italiano dell’età moderna, dal Rinascimento all’Illuminismo, seguendo il tracciato «classico» offerto dalle ricerche di E. Garin, per andare oltre, sul triplice asse Natura-Politica-Storia, ossia le tre costanti concettuali profonde che contraddistinguono l’originalità della filosofia italiana nel quadro del più ampio pensiero occidentale. La seconda tappa esplorerà il nuovo continente filosofico italiano mutato nell’età dell’Illuminismo, quando si dispiega compiutamente un pensiero della storia e dell’economia politica, come basi del sentire e del capire etico e morale. La «Scuola napoletana», con Giambattista Vico, Celestino e (il nipote) Ferdinando Galiani e, più tardi, Francesco Mario Pagano, con la Rivoluzione Napoletana, saranno alle origini della filosofia politica risorgimentale italiana del secolo successivo.

 

[programma_en]

The course intends to explore, from a unitary viewpoint, the entire trajectory of Italian philosophical thought in the modern age from the Renaissance to the Enlightenment, following the "classical" outline offered by E. Garin's research, in order to go further along the triple axis of Nature-Politics-History, i.e. the three profound conceptual constants that distinguish the originality of Italian philosophy within the broader framework of Western thought. The second stage will explore the new Italian philosophical continent that changed in the age of the Enlightenment, when the thought of history and political economy, as the foundations of ethical and moral feeling and understanding, fully unfolded. The 'Neapolitan School', with Giambattista Vico, Celestino and (his nephew) Ferdinando Galiani and, later, Francesco Mario Pagano, with the Neapolitan Revolution, will be at the origins of Italian Risorgimento political philosophy in the following century.

 

 

[testi_it]

– G. Vico, *La scienza nuova*, a cura di P. Rossi, Milano, BUR, 2013, passi scelti.

– *Illuministi napoletani*, a cura di F. Venturi, Napoli, Ricciardi, 1958, passi scelti di C. e F. Galiani e di M. Pagano [Dispense fornite in pdf].

– E. Garin, *Storia della filosofia italiana*, vol. 2, Torino, Einaudi, 1966, e vol. 3, cap. 1-3 [Dispense fornite in pdf].

– A. Cecere (a cura di), *Napoli Capitale dei Lumi. Scienza, economia e politica*, Roma, Castelvecchi Editore, 2022.

– N.B. Il Dott. A. Cecere terrà un seminario, interno al corso, sugli Illuministi napoletani.

 

[testi_en]

- G. Vico, *La scienza nuova*, edited by P. Rossi, Milan, BUR, 2013, selected texts.

- *Illuministi napoletani*, edited by F. Venturi, Naples, Ricciardi, 1958, selected texts by C. and F. Galiani and M. Pagano [Handouts provided in pdf].

- E. Garin, *Storia della filosofia italiana*, vol. 2, Torino, Einaudi, 1966, and vol. 3, ch. 1-3 [Handouts provided in pdf].

- A. Cecere (ed.), *Napoli Capitale dei Lumi. Science, Economy and Politics*, Rome, Castelvecchi Editore, 2022.

- N.B. Dr A. Cecere will hold a seminar, within the course, on the Neapolitan Enlightenment.

 

[altra_bibliografia_it]

Altri testi e materiali utili verranno forniti durante il corso, nella bacheca elettronica su Didattica Web.

 

[altra_bibliografia_en]

Other useful texts and materials will be provided during the course, in the electronic notice board on Didattica Web.

 

[obiettivi_it]

Obiettivi formativi: Il modulo si strutturerà in coerenza con gli obiettivi formativi del corso di laurea: coniugare lo studio dei classici orientamenti del pensiero occidentale con l'approfondimento dei nuovi orizzonti che si aprono alla riflessione filosofica contemporanea.

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisizione delle conoscenze di base sulla storia della filosofia antica, relativamente alle tematiche affrontate nel modulo; sviluppo di un'adeguata sensibilità verso la specificità dell'approccio filosofico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare le conoscenze di carattere filosofico e storico-filosofico acquisite; capacità di formulare problemi, di natura strettamente filosofica e non, attraverso l'impiego di strumenti logico-argomentativi.

Autonomia di giudizio: comprensione delle differenze tra diverse ipotesi interpretative su temi di carattere filosofico; capacità di formulare giudizi autonomi.

Abilità comunicative: padronanza della lingua italiana e, in particolare, impiego del lessico filosofico; sviluppo della capacità di comunicare contenuti informativi e strutture concettuali.

Capacità di apprendimento: sviluppo di un metodo di studio atto a consentire l'apprendimento delle tematiche e l'impiego degli strumenti tipici degli studi in ambito filosofico; acquisizione della capacità di lavoro autonomo adeguate in vista del proseguimento degli studi successivi.

 

[obiettivi_en]

Learning outcomes: The course will have a shape in line with the objectives of the degree programme: conjugating the study of classical philosophical texts with the knowledge of the new perspectives of contemporary philosophy.

Knowledge and understanding: acquisition of the basic elements of the history of ancient philosophy in relation to the topics faced in the course; development of an adequate awareness of the specificity of the philosophical approach.

Applying knowledge and understanding: acquisition of argumentative skills about the topics studied; ability to set up philosophical and non-philosophical problems making use of the tools of a rational way of argumentation.

Making judgements: ability to understand and present the topics studied; ability to make independent judgments.

Communication skills: full Italian language competence; ability to use philosophical vocabulary, development of the capability to communicate conceptual contents  and structures.

Learning skills: development of a study method that allows one to learn typically philosophical topics and the tools; acquisition of the ability to work independently in view of the next levels of education.

 

[prerequisiti_it]

Attitudine critica generale e forte motivazione allo studio. E' preferibile una buona conoscenza della storia della filosofia.

 

[prerequisiti_en]

Basic critical aptitude and strong motivation to study. A good knowledge of the history of philosophy is preferable.

 

[svolgimento_it]

Lezioni frontali, brevi discussioni seminariali, analisi e studio di testi. Sarà incoraggiata una partecipazione attiva da parte degli studenti.

 

[svolgimento_en]

Lectures, short discussions, analysis and study of texts. Active participation by students will be encouraged.

 

[frequenza_it]

La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.

 

[frequenza_en]

Attendance is optional, but strongly recommended.

 

[prova_scritta]

SI, Dissertazione finale scritta sui temi del corso.

 

[verifica_it]

L'esame consisterà in una prova orale finalizzata a verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze e le abilità che costituiscono gli obiettivi formativi dell'insegnamento. Il candidato dovrà dimostrare di conoscere e saper esporre le principali tesi e argomentazioni esposte nei testi adottati e di avere acquisito le relative competenze terminologiche e concettuali.

 

[verifica_en]

The examination will consist of an oral test aimed at verifying that the student has acquired the knowledge and skills that constitute the teaching objectives. The candidates will have to demonstrate that they understand and know how to expound the main theses and arguments set out in the texts adopted and that they have acquired the relevant terminological and conceptual skills.

 

N.B. All’inizio del corso verranno distribuiti i materiali utili alla preparazione dell’esame. Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare la bacheca elettronica su «Didattica Web», dove verranno depositate le dispense elettroniche e altri testi. Per i non frequentanti è d’obbligo passare a ricevimento per un colloquio con il docente, almeno una volta prima di sostenere l’esame.

N.B.B. La Dissertazione scritta - Per sostenere l'esame lo studente dovrà cimentarsi nella preparazione di una Dissertazione scritta (o "tesina") di Filosofia sui temi del corso, su tracce assegnate dal Docente (che verranno depositate in un file word su "Didattica Web"), da consegnare al massimo due giorni prima della data d'appello in cui s'intende sostenere l'esame.