Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Latina Lm A | Docente:
Tiziana Privitera

Il modulo prevede una prima parte dedicata alla ricostruzione delle principali vicende storiche del periodo imperiale e tardo antico, all’'analisi delle personalità più significative della letteratura latina imperiale e tardo antica, classificate anche in base al genere letterario di pertinenza; una seconda parte monografica sarà dedicata alle Vite virgiliane in prosa e in versi.

Mod. A: G. B. Conte, Profilo storico della letteratura latina, Le Monnier  oppure F. Gasti, La letteratura tardolatina, Carocci editore; A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron; Elio Donato, Vita di Virgilio, a cura di Mario Lentano, La Vita Felice, Milano 2022. Altro materiale sarà indicato a lezione.  



Letteratura Latina Lm B | Docente:
Sergio Casali

VIRGILIO, OMERO E LA TRADIZIONE EPICA PRECEDENTE

Prof. Sergio Casali, ordinario di Lingua e letteratura latina

Nel modulo studieremo la relazione intertestuale che lega l’Eneide di Virgilio all’Iliade e all’Odissea, i due modelli fondamentali, e al resto della tradizione epica greca e latina, e quindi agli Argonautica di Apollonio Rodio, da un lato, e al Bellum Poenicum di Nevio e agli Annales di Ennio, dall’altro. 

Seguiremo la trama del poema dall’inizio alla fine, con lettura antologica di passi. 

Gli studenti devono venire a lezione con un computer portatile (o tablet etc.) collegato a internet e con un'edizione bilingue dell'Eneide; consigliata quella a cura di A. FO, con note di F. GIANNOTTI, Einaudi, Torino, 2012. 

 

Programma d’esame: 

1) contenuto delle lezioni; 

2) lettura metrica, traduzione e commento dei passi dell’Eneide letti a lezione, più una selezione di altri passi che saranno indicati durante il modulo; 

3) lettura dei seguenti libri (che saranno anche resi disponibili in pdf):  

(i) BARCHIESI A. (1984), La traccia del modello. Effetti omerici nella narrazione virgiliana, Giardini, Pisa.

(ii) HARDIE P. (1998), Virgil, Oxford University Press, Oxford. 

4) lettura dei seguenti articoli e capitoli (disponibili in pdf): 

(i) CASALI S. (2004), Nisus and Euryalus: Exploiting the Contradictions in Vergil’s Doloneia, in “Harvard Studies in Classical Philology”, cii, pp. 319-354.

(ii) FARRELL J. (2021), Juno’s “Aeneid”: A Battle for Heroic Identity, Princeton University Press, Princeton, pp. 1-40. 

(iii) KNAUER G.N. (1981), Virgil and Homer, in “Aufstieg und Niedergang der römischen Welt”, ii31.3.870-918.

  

Altra bibliografia di riferimento: 

COONTE G.B. (1984), Virgilio. Il genere e i suoi confini, Garzanti, Milano.

DEKEL E. (2012), Virgil’s Homeric Lens, Routledge, London.. (1964), Die “Aeneis” und Homer: Studien zur poetischen Technik Vergils mit Listen der Homerzitate in der “Aeneis”, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen.

NELIS D. (2001), Vergil’s “Aeneid” and the “Argonautica” of Apollonius Rhodius, Francis Cairns, Leeds.

SCHLUNK R.R. (1974), The Homeric Scholia and the “Aeneid”: A Study on the Influence of Ancient Literary Criticism on Vergil, The University of Michigan Press, Ann Arbor. 

SCHMIT-NEUERBURG T. (1999), Vergils “Aeneis” und die antike Homerexegese. Untersuchungen zum Einfluß ethischer und kritischer Homerrezeption auf “imitatio” und “aemulatio” Vergils, De Gruyter, Berlin-New York.

 

Chi non seguirà almeno il 75% delle lezioni dovrà concordare con il docente un programma da non frequentante.Virgilio, Omero e la tradizione epica precedente