Navigazione di Sezione:
Fondamenti Di Storia Della Filosofia 2022/2023
M-FIL/06 804002470, Semestre 1A 2022/23: Fondamenti di Storia della Filosofia (6 CFU) 30 ore
16:00-18:00, lunedì Aula T30, mercoledì Aula T30; venerdì, aula T30
CODICE TEAMS: 80lklr3
Docente: Riccardo Pozzo, Professore di Storia della Filosofia-Tel: (06) 7259-5008
E-mail: riccardo.pozzo@uniroma2.it, Web-Site: http://lettere.uniroma2.it/it/ordinari/riccardo-pozzo
Ufficio: Edificio B, III piano, stanza 41
Ricevimento: 15:00-16:00, mercoledì, giovedì; venerdì—anche su Teams/Zoom/Skype
Programma
ERNST CASSIRER E LA FILOSOFIA DELLA CULTURA
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita della relazione costitutiva che lega la storia della filosofia alla società riflessiva. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di avere conoscenza e capacità di approfondimento degli autori e delle tematiche presenti nei testi trattati. Prerequisiti: Trattandosi di elementi fondamentali, non sono richieste conoscenze pregresse di storia della filosofia.
SAGGIO SULL’UOMO. Il corso intende mettere in questione l'approccio universalistico alle questioni normative, considerando le critiche che la filosofia di ispirazione post-strutturalista, decostruzionista e postmoderna ha rivolto alla storia della filosofia. Il termine ecumene eÌ€ una traslitterazione del greco ??Ì“?????ÌÂÂ?? (participio passato del verbo ??Ì“??ÌÂÂ?, abitato, abitare). Cassirer lo sceglie per indicare la dimora umana e l’insieme degli ambienti umani come pure la relazione eco- tecno-simbolica dell’umanitaÌ€ con la Terra. Al centro eÌ€ la tradizione stoica della ??Ì“???ÌÂÂ????, che indica l’appartenenza, l’essere famigliare, il contrario dell’essere alienato. DIALOGO INTERCULTURALE. Verranno considerati autori fondamentali come Platone, Aristotele, Tommaso d’Aquino, Descartes, Locke, Kant, Hegel, Marx, Freud, Heidegger seguendo passo per passo il narrativo su cultura ed educazione proposto da Ernst Cassirer. La frammentazione a cui è sottoposta ogni indagine circa la natura e l'essenza dell'essere umano, a partire dagli inizi del ventesimo secolo, ha prodotto una crisi generale delle possibilità di autocomprensione dell'uomo stesso. In quest'opera, Cassirer si propone di fornire un'interpretazione della crisi culturale che riguarda ancora oggi la nostra identità, culturale, psicologica, sociale. In questo modo egli sottopone a discussione e verifica i grandi temi del pensiero filosofico: l'origine del linguaggio, la Storia, la dimensione estetica e quella simbolica, la religione e il sacro, il rapporto tra io e mondo, la ricerca del senso.
ESSAY ON MAN. The course aims to question the universalistic approach to normative questions, considering the critiques that post-structuralist, deconstructionist and postmodernist-inspired philosophy has made of the history of philosophy. The term ecumene is a transliteration of the Greek ?á¼°????Î?? (past participle of the verb ?á¼°?Î?, inhabited, inhabit). Cassirer chooses it to denote human dwelling and the totality of human environments as well as humanity's eco-techno-symbolic relationship with the Earth. At the center is the Stoic tradition of ?á¼°??ί????, indicating belonging, being familiar, the opposite of being alienated. CROSS-CULTURAL DIALOGUE. Fundamental authors such as Plato, Aristotle, Aquinas, Descartes, Locke, Kant, Hegel, Marx, Freud, Heidegger will be considered, following step by step the narrative on culture and education proposed by Ernst Cassirer. The fragmentation to which any inquiry about the nature and essence of human beings has been subjected since the early twentieth century has produced a general crisis in the possibilities of self-understanding of man himself. In this work, Cassirer sets out to provide an interpretation of the cultural crisis that still affects our identity, cultural, psychological, social. In doing so, he subjects the major themes of philosophical thought to discussion and verification: the origin of language, History, the aesthetic and symbolic dimensions, religion and the sacred, the relationship between self and world, and the search for meaning.
Obiettivi
CONOSCENZE:
(1) Conoscenza della tradizione filosofica;
(2) Competenze ermeneutiche;
(3) Capacità di istituire connessioni (anche interdisciplinari) tra determinazioni di pensiero ed epoche;
(4) Consapevolezza delle problematiche relative alla metodologia storiografica;
ABILITÀ
(1) Capacità di analisi delle fonti;
(2) Capacità di applicazione degli strumenti teoretici e metodologici atti a consentire autonomia di ricerca, riflessione critica e comprensione;
(3) Capacità di produrre una visione d’insieme organica e sistematica;
(4) Capacità di gestire e interpretare autonomamente le fonti storico-bibliografiche e d’individuare connessioni tra fasi diverse di processi e correnti filosofiche, artistiche e culturali;
AUTONOMIA
(1) Capacità di formulare un giudizio critico autonomo su questioni filosofiche o culturali;
(2) Capacità di gestire e interpretare autonomamente le fonti storico-bibliografiche e d’individuare connessioni tra fasi diverse di processi e correnti filosofiche, artistiche e culturali.
COMUNICAZIONE
(1) Capacità di comunicazione, condivisione e disseminazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni con specialisti e non specialisti.
APPRENDIMENTO
(1) Capacità di elaborazione autonoma di percorsi di ricerca;
(2) Capacità di padroneggiare il dialogo interdisciplinare;
(3) Capacità di svolgere autonomamente il lavoro di ricerca.
Modalità d’esame
L’esame sarà costituito da un colloquio orale di discussione e commento ai libri indicati come testi di riferimento. Per i frequentanti, è possibile sostenere l’esame con una prova scritta finale con test a scelta multipla (10 domande per l’80% del voto) e quesiti aperti (4 quesiti per il 20% del voto). In questo caso, la prova orale vale il 50% e la prova scritta 50%.
Informativa a proposito della registrazione di attività didattiche
Si informano gli studenti che la registrazione di suoni e immagini attraverso l’utilizzo di telefoni cellulari e di altre apparecchiature idonee è consentita solo ed esclusivamente per fini personali e nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone coinvolte, in particolare della loro immagine e dignità. Di conseguenza, la diffusione e comunicazione di suoni e immagini registrati durante attività didattiche quali lezioni, seminari, laboratori ecc. (ad esempio su blog o social network, attraverso mms o sistemi di messaggistica istantanea, piattaforme digitali) è vietata in assenza di un’adeguata informazione e di un esplicito consenso da parte dei soggetti interessati (art. 2 lett. c del Regolamento UE 2016/679 – GDPR, così come chiarito dalla Corte di Giustizia Europea nelle sentenze C-101/01 e C- 212/13). Chiunque diffonderà e comunicherà le registrazioni effettuate sarà considerato titolare del trattamento dati e quindi si esporrà alle sanzioni amministrative pecuniarie di cui all’art. 83 del Regolamento UE 2016/679 e alle sanzioni amministrative e penali di cui agli artt. 166 e seguenti del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Il Direttore del DSPFS Giorgio Adamo
Calendario delle lezioni con indicazione delle pagine da leggere
1-Mer., 5 ottobre 2022 Introduzione alla Storia della Filosofia
2-Lun., 10 ottobre 2022 Introduzione all’Antropologia dello Spazio e del Luogo
3-Mer., 12 ottobre 2022 Cap. 1, Conoscenza di sé, pp. 17-43
4-Ven., 14 ottobre 2022 Cap. 2, Simbolo, pp. 43-48
5-Lun., 17 ottobre 2022 Cap. 3, Reazioni, pp. 49-66
6-Mer., 19 ottobre 2022 Cap. 4, Spazio e tempo, pp. 67-83
7-Ven., 21 ottobre 2022 Cap. 5, Fatti e ideali, pp. 85-92
8-Lun., 24 ottobre 2022 Cap. 6, Cultura, pp. 95-104
9-Mer., 26 ottobre 2022 Cap. 7, Mito e religione, pp. 105-150
10-Ven., 28 ottobre 2022 Cap. 8, Linguaggio, pp. 151-185
11-Mer., 2 novembre 2022 Cap. 9, Arte, pp. 186-228
12-Ven., 4 novembre 2022 Cap. 10, Storia, pp. 229-272
13-Lun., 7 novembre 2022 Cap. 11, Scienza, pp. 273-290
14-Mer., 9 novembre 2022 Cap. 12, Conclusione, pp. 291-291
15-Ven., 11 novembre 2022 Riepilogo
Bibliografia
OBBLIGATORIO
Ernst Cassirer, Saggio sull’uomo. Introduzione a una filosofia della cultura, a cura di Marcello Ghilardi, Mimesis, Sesto San Giovanni 2011. ISBN 8857505537
UNO A SCELTA
Alessandro Ferrara, Autenticità riflessiva, Feltrinelli, Milano 1999
Giuseppe Cacciatore e Giuseppe D’Anna, Interculturalità, Carocci, Roma 2010
Herta Nagl-Docegal, Claudia Melica e Wolfgang Kaltenbacher, La religione dopo la critica alla religione, La Scuola di Pitagora, Napoli 2017
Donatella Di Cesare, Stranieri residenti, Bollati-Boringhieri, Torino 2017