Navigazione di Sezione:
Archeologia E Storia Dell'arte Greca E Romana B 2022/2023
Il mod. B del corso di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana ripercorrerà le principali manifestazioni artistiche e artigianali del mondo romano, dal periodo repubblicano al crollo dell'Impero Romano. Le lezioni avranno il seguente contenuto: Roma in Età Alto e Medio Repubblicana; La cultura ellenistica a Roma e nel Lazio nella Tarda Repubblica; Il ritratto e rilievo storico romano in età repubblicana; La pittura "Pompeiana"; L’Età augustea; L’Età giulio-claudia; L’Età dei Flavi; L’Eà Traianea; Filellenismo e cultura artistica dell’età di Adriano; L’arte romana dagli Antonini ai Severi; Cultura artistica da Costantino alla tarda antichità. Si prevedono anche visite guidate a Musei e/o monumenti e seminari per l’approfondimento e aggiornamento di alcuni temi o aspetti storico-artistici e archeologici. Testi: R. Bianchi Bandinelli, L’arte romana nel centro del potere, BUR, Milano 19691 R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell’arte antica, BUR, Milano 19701, pp. 1-103. T. Hölscher, L’archeologia classica. Un’introduzione, Roma 2010, pp. 245-312. Medoti didattici Le lezioni frontali, svolte con l’ausilio di immagini e power point vengono sempre accompagnate da un approccio tutoriale volto a verificare la comprensione dei concetti appena esposti, dalla discussione, dallo studio di casi e dall’attenzione al “problem solving”. Il numero degli studenti in aula determinerà l’applicazione di eventuali ulteriori strategie di apprendimento quali l’apprendimento di gruppo, l’approfondimento di temi specifici attraverso elaborazione di una tesina da discutere con docenti e studenti nell’ambito della visita guidata a musei, monumenti o siti di particolare interesse. Modalità e criteri di verifica dell'apprendimento Esame orale che consiste in colloquio della durata di circa 30 minuti sui contenuti del programma. Criteri di valutazione: verranno valutate 1) la conoscenza dei contenuti previsti dal programma (temi trasversali, periodizzazione e contestualizzazione storica dei fenomeni, riconoscimento e contestualizzazione di monumenti, opere e manufatti); 2) la qualità dell'espressione orale, con particolare riferimento all'utilizzo di una corretta terminologia tecnica; 3) la capacità di analisi critica e di applicazione degli strumenti di lettura e interpretazione dei fenomeni, acquisiti durante le lezioni. La valutazione positiva (superamento dell'esame) comporterà un punteggio da 18/30 a 30/30 assegnato secondo i seguenti parametri: a) Il raggiungimento di un'eccellente o esauriente comprensione della materia trattata nel corso delle lezioni, con la dimostrazione di senso critico e con mezzi di espressione verbale adeguati, verranno valutate con i punteggi massimi (27-30 con lode). b) Acquisizione prevalentemente mnemonica della materia del corso e espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verranno valutate con punteggio compreso tra buono (24-26) e discreto (21-23). c) Acquisizione minima della materia del corso, espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio sufficiente (18-20). L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente, che prevede la ripetizione dell'esame.