Programma di Didattica Della Filosofia:

L'insegnamento della filosofia: dalla scuola alla società (e viceversa). (anche per il percorso PF24

Il modulo verte sul dibattito in corso relativo all'insegnamento della filosofia nelle scuole superiori e nel recente quadro normativo sulla formazione alla cittadinanza. I contesti di riferimento sono le indicazioni ministeriali del 2017 “Orientamenti per l'insegnamento della filosofia nella società della conoscenza” (on-line), gli obiettivi formativi stabiliti nel DM 211 del 2010, le direttive europee sull'educazione alla cittadinanza e le finalità dell’Agenda 2030. Il corso prevede simulazioni di lezioni e presentazione di UDA (Unità Didattiche di Apprendimento). Le lezioni riguarderanno tre ambiti: 1) Normative 2) Strumenti didattici 3) Metodologie didattiche.

Testi di esame

1) Orientamenti per l'apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza, a cura di C. Palumbo, MIUR 2017 (PDF disponibile on-line). 

2) Un manuale, a scelta dello studente, di Storia della filosofia in uso nelle scuole da utilizzare come strumento di riferimento durante la frequenza del corso e la preparazione dell'esame (Unità Didattica da presentare alla docente due giorni prima dell’esame).

Gli studenti non frequentanti oltre ai testi al punto 1 e 2, integreranno la loro preparazione con le indicazioni date nella bibliografia di riferimento.

Bibliografia di riferimento:

- Alberto Gaiani, Insegnare concetti. La filosofia nella scuola di oggi, Roma, Carocci 2012 OPPURE Alessandra Modugno, *Filosofia e didattica. Apprendimento e acquisizione di competenze a scuola*, Carocci 2014.

- Comunicazione filosofica. Rivista telematica di ricerca e didattica filosofica della SFI, 40 (2018) (PDF on line: http://www.sfi.it).

La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.

Esame di verifica

Colloquio orale volto a verificare: 1) l'acquisizione dei contenuti del programma del corso; 2) il raggiungimento degli obiettivi attesi; 3) l'adeguata capacità di interpretare i problemi trattati nei testi; 4) l'adeguata competenza nell'uso del vocabolario filosofico; 5) la capacità argomentativa coerente coi temi studiati.

Lo studente dovrà inoltre presentare in sintesi una Unità Didattica di Apprendimento (UDA)quale prova pratica, che avrà preparato utilizzando un manuale di liceo a libera scelta e definendo: autore o tema, monte ore, eventuali letture a corredo, criteri di verifica, metodo didattico ecc.