Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Neogreca A | Docente:
Cristiano Luciani

Modulo A (I semestre) - Elementi di lingua neogreca e di Storia letteraria 

Modulo B (II semestre) - "Natura e sviluppo del canto popolare in Kavafis"




Letteratura Neogreca B | Docente:
Cristiano Luciani

Programma dei moduli A (CFU 6)

- Lingua neogreca

Corso di lingua con esercitazioni pratiche (di livello A1-A2)

- Cenni di storia letteraria e storia politica

 

Bibliografia per l’esame

Per la storia della lingua:

            1) Maurizio de Rosa, La lingua greca: una storia lunga quattromila anni, ETPbooks, Atene 2019 (pp. 83-157)

            2) ΜαθήματαΝεοελληνικήςΓλÏŽσσας - Corso di greco moderno (Nuova ediz.), a cura di C. Luciani-C. Petriacci, Universitalia, Roma 2018

           

Per la storia politica della Grecia moderna (a scelta):

1)    Th.M. Veremis - I.S. Koliopulos, La Grecia moderna. Una storia che inizia nel 1821, Lecce, Argo 2014;

2)    R. Clogg, Grecia. Dall’indipendenza a oggi, Biet-Storia, Trieste 2015

Per la storia letteraria in generale:

            1) Mario Vitti, Storia della letteratura neogreca, Ca’ Foscarina, Venezia 2016

MOD. B (II semestre) (6CFU)

Corso monografico: Natura e sviluppo del canto popolare in Kavafis

Il corso, dopo aver delineato lo sviluppo della letteratura greca moderna con le relative problematiche di identificazione storica ed estetica, si soffermerà a indagare alcuni testi della poesia popolare su cui si è soffermata l’attenzione del poeta Konstantinos Kavafis.

 

Per il corso monografico:

1)    Konstantinos Kavafis, Poesie e Prose, a cura di R. Lavagnini e C. Luciani, Bompiani, Milano 2021

2)    Fotocopie di testi fornite nel corso delle lezioni

 

L’esame prevederà una prova scritta per la lingua (e per l’idoneità lingustica) e una prova orale per la letteratura

NB.La frequenza al corso è obbligatoria, soprattutto per la parte pratica che riguarda la lingua.

I non frequentanti concorderanno un ulteriore programma con il docente.