Programma dei Moduli del Corso:

Lingua E Civilta' Greca A | Docente:
Ester Cerbo

Revisione delle nozioni fondamentali della morfosintassi;  Completamento dello studio della morfologia;  Gli elementi principali della sintassi;  

Uno sguardo sulla storia di Atene: Senofonte, Elleniche" La caduta di Atene, II 2, 10-23;  Difesa di Teramene e la sua morte: II 3, 23-56 Lettura, traduzione e analisi semantica, retorico-stilistica e morfosintattica dei suddetti testi. Lettura integrale in traduzione dei libri I-II  

Lettura in traduzione di testi rappresentativi della civiltà greca (autori e generi letterari): Omero (un libro a scelta dall'Iliade e dall'Odissea), lirici (testi di un poeta a scelta), teatro (a scelta: una tragedia di Eschilo, una di Sofocle, una di Euripide, una commedia di Aristofane), storici (a scelta, un libro di Tucidide), un autore a scelta tra Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio (una sezione rappresentativa di un'opera), Plutarco (a scelta un'opera), Luciano (a scelta un'opera)  Brani in greco di altri autori verranno forniti a lezione

 

Bibliografia

Senofonte, Elleniche (edizione a scelta: Classici Greci e Latini-Bur-Rizzoli o Mondadori)un manuale di grammatica greca un manuale di storia della letteratura greca (suggerimenti: A. Privitera-R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano 1997; L.E. Rossi-R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca, Firenze 2002); in alternativa: A. Beltrametti, La letteratura greca. Tempi e luoghi, occasioni e forme, Roma 2005. Il manuale serve per orientare lo studente nella lettura consapevole dei testi di autore sopra indicati        N.B. letture di approfondimento ed eventuali altri sussidi verranno indicati o forniti a lezione.