Programma di Istituzioni Di Diritto Pubblico Italiano Ed Europeo:

Contenuti e obiettivi formativi

Il corso ha ad oggetto i fondamenti del diritto pubblico italiano ed europeo.

La parte introduttiva sarà dedicata all’esame delle nozioni basilari della materia: l’ordinamento giuridico, le fonti del diritto, la teoria della Costituzione, i poteri dello Stato, i processi di integrazione sovranazionale.

Nel dettaglio, sarà esaminata la struttura della Costituzione italiana, le fonti del diritto italiano, sia statali che regionali, l’integrazione tra fonti nazionali ed europee. La forma di governo sarà analizzata con particolare attenzione agli organi legislativi, esecutivi e giudiziari dello Stato e delle Regioni, nonché con riferimento all’assetto istituzionale dell’Unione Europea, seguendone l’evoluzione storica. La giurisdizione sarà analizzata sia in termini generali che con riferimento alla giurisdizionale costituzionale italiana e alle relazioni tra le Corti nazionali e la Corte di Giustizia dell’Unione europea. La struttura dei diritti fondamentali è oggetto di un’analisi basata sui contenuti costituzionali e sui principali sistemi di protezione dei diritti fondamentali nello spazio giuridico europeo.

Obiettivo del corso è fornire una conoscenza dettagliata degli istituti del diritto pubblico nella prospettiva dell’integrazione europea.

 

Obiettivi formativi

Il corso mira ai seguenti obiettivi formativi: a) Sviluppare conoscenze delle basi del diritto pubblico italiano e dell’Unione Europea, e capacità di comprensione dei temi giuridici, istituzionali e politici inerenti al diritto pubblico; b) utilizzazione delle conoscenze ai fini della elaborazione di testi, commenti, analisi critiche; c) sviluppare abilità comunicative nella esposizione di tematiche inerenti il diritto pubblico, attraverso una adeguata capacità di organizzazione del discorso; d) capacità di apprendere e sviluppo di un adeguato metodo di studio.

 

Metodo didattico

La didattica sarà prevalentemente organizzata in lezioni frontali. Nelle lezioni immediatamente seguenti la parte introduttiva, gli studenti saranno chiamati a confrontarsi con i testi normativi costituzionali, in modo da comprendere la natura della normatività costituzionale e le peculiarità della sua interpretazione.

Un obiettivo centrale del metodo didattico consiste nell’accrescere la capacità di analisi critica: pertanto, la didattica sarà organizzata in modo tale da sottoporre agli studenti dei problemi pratici, che si sono posti nello sviluppo storico dell’esperienza costituzionale, per valutare la loro capacità di analisi e valutazione delle alternative.

Durante l’anno saranno svolte numerose attività di autovalutazione (test in aula e lavori personali), utili al perfezionamento della preparazione.

Sarà favorita la partecipazione attiva degli studenti.

 

Contenuti specifici

 

 

 

Tema 1

La nascita della Costituzione repubblicana: dalla caduta del fascismo all’entrata in vigore della Costituzione. I caratteri generali della Costituzione italiana nel contesto del costituzionalismo occidentale del secondo dopoguerra. La rigidità costituzionale: categorie generali; procedimento e limiti della revisione costituzionale in Italia (art. 138 e 139 Cost.).

Tema 2

Le fonti del diritto: nozione e categorie generali. La composizione delle fonti in sistema: i criteri di risoluzione delle antinomie normative. Gerarchia e competenza nel sistema delle fonti del diritto in Italia. L’impatto dell’integrazione europea sul sistema delle fonti.

Tema 3

Le singole fonti del diritto nell’ordinamento italiano: legge ordinaria e riserva di legge; gli atti aventi fora di legge; la legge regionale; il referendum abrogativo; i regolamenti governativi; le fonti dell’Unione Europea.

Tema 4

La forma di governo: nozione generale e cenni di comparazione. La forma di governo parlamentare vigente in Italia: il rapporto di rappresentanza politica e il rapporto di fiducia. Il ruolo dei partiti politici nell’ordinamento italiano. Il Parlamento: struttura (bicameralismo), composizione (il sistema elettorale), funzioni. I Regolamenti parlamentari. L’articolazione interna delle Camere. In particolare: il procedimento legislativo.

Tema 5

Il Governo e la Pubblica Amministrazione: posizione e ruolo del Governo nella Costituzione e nello sviluppo storico dell’esperienza costituzionale italiana. Il Presidente della Repubblica nell’ordinamento costituzionale italiano. La magistratura: le garanzie costituzionali.

Tema 6

 

Il Titolo V della Costituzione. Le Regioni a statuto speciale e a statuto ordinario; l’organizzazione regionale. Le funzioni regionali: in particolare, la funzione legislativa. Gli enti locali.

Tema 7

La giustizia costituzionale: cenni storici e comparativi. Introduzione al modello italiano di giustizia costituzionale. La struttura della Corte costituzionale. Le funzioni della Corte costituzionale. In particolare: il giudizio di legittimità delle leggi e degli atti avanti valore di legge; i conflitti di attribuzione; il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo.

Tema 8

I diritti costituzionali: categorie generali e principali classificazioni. Il problema del fondamento dei diritti costituzionali. Le garanzie dei diritti. I singoli diritti costituzionali: le libertà; i diritti sociali; i diritti politici; i doveri costituzionali.

Tema 9

Lo spazio costituzionale europeo: il processo di integrazione europea; la struttura dei Trattati; le competenze dell’Unione: principi generali. L’asseto istituzionale dell’Unione dopo il Trattato di Lisbona.

 

Libri di testo

G. Guzzetta - F. Marini, Diritto Pubblico Italiano ed Europeo, ed. Giappichelli, quarta edizione, 2018.

 

Valutazione

Sono previste valutazioni intermedie, preappelli e un esame finale.

Prove intermedie e preappelli potranno essere sostenuta dagli studenti che abbiano frequentato con assiduità. L’esame finale si terrà in forma orale.

 

Orari di ricevimento

Il docente riceve gli studenti presso il Dipartimento di Giurisprudenza (via Cracovia 50, Edificio D, terzo piano), nei giorni indicati nella pagina Faculty del sito web del Corso di laurea.

Per appuntamenti, contattare il docente alla mail burattiandrea@hotmail.com