Programma dei Moduli del Corso:

Pharmaceutical Chemistry | Docente:
Orazio Nicolotti
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.

Pharmacology | Docente:
Robert Giovanni Nistico'

OBIETTIVI

Gli obiettivi formativi specifici del Corso di PATOLOGIA GENERALE sono quelli di consentire allo studente la comprensione dei meccanismi molecolari del danno cellulare, della risposta della cellula e dell'organismo al danno, delle basi molecolari della trasformazione neoplastica e delle cause delle malattie nell'uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali.

PREREQUISITI

Conoscenze di base di biologia, istologia, biochimica e immunologia.

PROGRAMMA

Eziologia:

Concetto di malattia: stato di salute e cause di malattia. Concetto di eziologia e patogenesi.

Malattie genetiche: mutazioni, malattie genetiche mendeliane, disordini con eredità multifattoriale, cariotipo normale, disordini citogenetici, disturbi monogenici con ereditarietà non classica. Diagnosi delle malattie genetiche.

Patogenesi delle malattie infettive: Infezioni da batteri, virus, funghi, parassiti. Patologia ambientale: malattie professionali e ambientali. Meccanismi di tossicità. ReazionidifaseIEsposizioniambientalieoccupazionalicomuni.Esposizionipersonali: consumo di tabacco, abuso di alcool, farmaci, inquinamento atmosferico esterno, esposizione industriale, rischi agricoli, tossine naturali. Lesioni da radiazioni: radiazioni ionizzanti, radiazioni ultraviolette. Lesioni da agenti fisici: forza meccanica, lesioni da variazioni della temperatura (ipertermia, ipotermia). Lesioni elettriche. Decompressione (cassone)malattia.

Patologia Cellulare:

Adattamenti cellulari, danno e morte cellulare: risposte cellulari allo stress e stimoli nocivi. Adattamenti cellulari di crescita e differenziazione: iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia. Panoramica delle lesioni cellulari e morte cellulare: cause di danno cellulare. Meccanismi di danno cellulare. Lesione cellulare reversibile e irreversibile. Morfologia del danno cellulare e necrosi. Esempi di danno cellulare e necrosi: lesione ischemica e ipossica, lesione da ischemia-riperfusione, danno chimico. Apoptosi: cause di apoptosi, morfologia, caratteristiche biochimiche dell'apoptosi, meccanismi dell'apoptosi, esempi di apoptosi.

Infiammazione:

Infiammazione acuta: evidenze storiche, stimoli per l'infiammazione acuta; cambiamenti vascolari (cambiamenti nel flusso vascolare e nel calibro, perdita vascolare); eventi cellulari: stravaso di leucociti (adesione e trasmigrazione dei leucociti) e fagocitosi. Molecole di adesione coinvolte nella risposta infiammatoria. Chemiotassi.Difettinellefunzionideileucociti.Mediatorichimicidell'infiammazione: ammine vasoattive, proteine plasmatiche, metaboliti dell'acido arachidonico: prostaglandine, leucotrieni e lipoxine, fattore attivante piastrinico (PAF), citochine e chemochine, ossido nitrico (NO), costituenti lisosomiali dei leucociti, radicali liberi derivati dall'ossigeno, neuropeptidi. Disturbi del sistema delcomplemento.

Esiti dell’infiammazione acuta. Esempi di infiammazione acuta.

Infiammazionecronica:causediinfiammazionecronica,caratteristichemorfologiche, infiltrazionedicellulemononucleate,celluleininfiammazionecronica.Infiammazione granulomatosa, vasi linfaticinell'infiammazione.

Effetti sistemici dell'infiammazione, conseguenze di una infiammazione esuberante. Rinnovo e riparazione dei tessuti. Rigenerazione, guarigione e fibrosi: definizioni. Controllo della normale proliferazione cellulare e della crescita dei tessuti. Meccanismi di rigenerazione dei tessuti. Interazioni della matrice extracellulare e cellula-matrice. Riparazione dei tessuti. Formazione di cicatrici e fibrosi. Guarigione della ferita cutanea.

Riparazione dei tessuti dopo un danno e l'infiammazione.

Termoregolazione: neurofisiologia della termoregolazione. Centro di termoregolazione del corpo. Pirogeni. Febbre. Tipi di febbre.

Tumori: definizioni. Nomenclatura dei tumori. Biologia della crescita tumorale: neoplasie benigne e maligne. Differenziazione e anaplasia, tasso di crescita delle cellule tumorali.

Epidemiologia: incidenza dei tumori, fattori geografici e ambientali, predisposizione genetica al cancro, infiammazione cronica e cancro, lesioni precancerose.

Basi molecolari della trasformazione neoplastica: alterazioni essenziali per la trasformazione maligna, il normale ciclo cellulare, autosufficienza nei segnali di crescita: oncogeni. Insensibilità ai segnali inibitori della crescita. Geni oncosoppressori. Retinoblastoma come paradigma per l'ipotesi dei due colpi ai geni oncosoppressori coinvolti nella trasformazione neoplastica. Geni oncosoppressori coinvolti in neoplasie umane. p53: guardiano del genoma. Evasione dell'apoptosi. DifettidiriparazionedelDNAeinstabilitàgenomicanellecelluletumorali.Potenziale replicativo illimitato: telomerasi. Sviluppo dell’angiogenesi. Invasione e metastasi. Microambiente stromale e carcinogenesi. Disregolazione dei geni associati alla trasformazioneneoplastica.

Basi molecolari della trasformazione neoplastica: geni gatekeeper and caretaker. Progressione ed eterogeneità del tumore. Agenti cancerogeni e loro interazioni cellulari: cancerogenesi chimica, attivazione metabolica degli agenti cancerogeni. Obiettivi molecolari degli agenti cancerogeni chimici. Principali agenti cancerogeni chimici. Cancerogenesi da radiazioni: raggi ultravioletti, radiazioni ionizzanti. Cancerogenesi microbica: virus oncogeni a DNA e RNA. Difesa dell’ospite contro i tumori: immunità tumorale, antigeni tumorali, meccanismi effettori antitumorali. sorveglianza immunitaria. Effetti dei tumori sull'ospite locale e effetti ormonali. Classificazione e stadiazione dei tumori.

Disordini emodinamici, malattia tromboembolica e shock. Edema. Iperemia e congestione Emorragia. Emostasi e trombosi. Embolia. Infarto.

Fisiopatologia del cuore: insufficienza cardiaca, ipertrofia cardiaca: patofisiologia e progressione fino allo scompenso cardiaco. Cardiopatia ischemica. Angina pectoris. Infarto miocardico.

Ipertensione. Aterosclerosi: fattori di rischio per l’aterosclerosi, patogenesi. Disturbi dei globuli rossi: anemie, policitemia.

Disturbi emorragici: diatesi emorragica.

Malattie dei globuli bianchi: leucopenia. Proliferazioni neoplastiche dei globuli bianchi.

Fisiopatologia polmonare: atelettasia. Malattie polmonari ostruttive. Fisiopatologia del tratto gastrointestinale.

Fisiopatologia del fegato: caratteristiche generali delle malattie epatiche. Modelli di danno epatico. Insufficienza epatica. Cirrosi. Ipertensione portale. Bilirubina e formazione della bile. Cause e classificazione dell'ittero. Iperbilirubinemia ereditaria. Colestasi. Epatite virale. Ascite.

Fisiopatologiarenale:insufficienzarenaleacuta,insufficienzarenalecronicaeuremia. Fisiopatologia del sistema endocrino: ghiandola pituitaria, tiroide, ghiandole paratiroidi, pancreas endocrino (diabete mellito e tumori endocrini pancreatici), ghiandolesurrenali.

TESTI ADOTTATI

·Robbins & Cotran Pathologic Basis ofDisease

Saranno fornite nel corso delle lezioni delle dispense da parte del docente. Gli studenti inoltre potranno studiare gli argomenti del corso, utilizzando un testo di Patologia Generale per studenti di Medicina:

MODALITA’ D’ESAME

L'esame consiste in una prova orale. Lo studente dovrà rispondere a delle domande in modo tale da dimostrare l'acquisizione delle conoscenze e abilità descritte negli obiettivi formative

VALUTAZIONE

La valutazione dell'esame sarà espressa in trenta/trentesimi. L'esame è superata con una valutazione minima di diciotto/trentesimi