Programma di Relazioni Internazionali:

 

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corsi di Laurea in Scienze della Amministrazione e delle Relazioni Internazionali

Anno Accademico 2021/2022

 

Programma del Corso

Capitale e Relazioni Internazionali

CFU 9

Prof. Claudio Corradetti

 

 

 

Contenuti

Il corso è voltoall’analisi del ruolo dei diversi attori in ambito internazionale e delle più significative teorie liberali, realiste, istituzionaliste e costruttiviste volte alla spiegazione della politica internazionale in epoca contemporanea. In particolare, si affronterà il tema delle profonde trasformazioni che hanno interessato la politica internazionale, si discuteranno gli effetti della globalizzazione – economica e sociale – con un focus su ambiti specifici quali sicurezza, guerra giusta, identità culturale, multiculturalismo e prospettive oltre lo scontro di civiltà, pace democratica. Le prime lezioni saranno dedicate all’illustrazione degli attori (individui, Stati, ONG, istituzioni regionali e internazionali) che si muovono sul piano internazionale e alla spiegazione delle loro relazioni; si porrà poi l’attenzione sul ruolo del capitalismo nelle relazioni internazionale alla volta della globalizzazione.

 

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti conoscitivi e metodologici relativi all’analisi del ruolo dei diversi attori in ambito internazionale e delle più significative teorie necessarie per comprendere la politica internazionale in epoca contemporanea. Lo studente acquisirà una prospettiva storico-concettuale di tali sviluppi, affrontando le riflessioni giuridiche e filosofico-politologiche che hanno contribuito di volta in volta alla teorizzazione delle relazioni internazionali. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di muoversi autonomamente rispetto alla bibliografia inerente al tema del corso, nonché di gestire gli strumenti metodologici relativi ai temi affrontati.

 

Metodo didattico

Insegnamento frontale in aula con eventuale utilizzo di presentazioni power-point. Gli studenti saranno esortati a discutere in aula casi di attualità anche con la presenza di esperti esterni. All’interno degli orari del corso sono previste ore riservate alle esercitazioni che con modalità dinamica permetteranno di approfondire temi specifici relativi agli argomenti affrontati nel corso.

 

Contenuti specifici

 

 

 

Tema 1

Sezione Introduttiva

  • I metodi dello studio delle relazioni internazionali

.

Tema 2

Le teorie delle relazioni internazionali

  • Il realismo
  • Il normativismo
  • Il costruttivismo, etc.

Tema 3

I temi delle relazioni internazionali

  • Teoria della pace democratica
  • Transizioni politiche: la giustizia di transizione
  • La tesi dello scontro di civiltà
  • Guerre giuste e ingiuste

Tema 4

Il ruolo del Capitale nelle relazioni internazionali

  • Marx: analisi del Capitale (Libro I) e prospettive filosofiche e internazionalistiche
  • Wallerstein e i sistemi mondo
  • Arrighi e le crisi sistemiche

 

Libri di testo

Frequentanti (con almeno il 75% delle frequenze)[1]

Mazzei, Marchetti, Petito, Manuale di politica internazionale, Egea, Milano, 2010

K.Marx, Il Capitale, Libro I (qualsiasi edizione)

Per i non frequentanti, in aggiunta ai testi sopra, sarà parte del programma di esame uno a scelta tra i seguenti testi:

G.Arrighi, Il lungo XX secolo, Il Saggiatore, 2014 (disponibile in formato kindle), G.Arrighi, Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari, B.Mondadori, 2006.

 

Valutazione

Gli studenti frequentanti potranno scegliere di sostenere l’esonero scritto oppure l’esame orale secondo il calendario indicato. Gli studenti non frequentanti potranno sostenere soltanto l’esame orale. Si ricorda che il voto dell’esonero non impedisce al candidato di presentarsi all’esame orale nella prima sessione utile.

Data esonero scritto esame: 20 Dic. a partire dalle ore 9,30, aula 1 PP2  (gli studenti frequentanti saranno divisi in gruppi secondo l'ordine alfabetico per mantenere il distanziamento covid). Ulteriori dettagli relativi ai gruppi di assegnazione saranno comunicati con la setsura della lista dei frequentanti.Gli studenti Erasmus che non abbiano una padronanza della lingua italiana dovranno concordare un programma in inglese con il docente. In tali casi non è previsto un esonero scritto.

 

 

Orari di ricevimento

Il ricevimento avrà luogo durante i giorni di lezione sempre dalle 13-14 in studio e dopo le lezioni in aula o in studio.

Il docente può essere contattato alla seguente email: Claudio.Corradetti@uniroma2.it

 

Didattica web

https://didattica.uniroma2.it/docenti/curriculum/15029-Claudio-Corradetti

 

[1]La frequenza è verificata sulla base di un foglio firme. Il corso avrà la durata di 52 ore di lezioni frontali. La soglia di frequenza è di 39 ore di presenza in aula.