Programma di Strutture In Architettura:

Obiettivi formativi: Il corso intende fornire agli studenti conoscenze teoriche e applicative di base per comprendere il rapporto tra concezione strutturale, modi di costruire e linguaggi architettonici dell’era digitale. Attraverso la lettura approfondita di architetture esemplari, realizzate negli ultimi trent’anni (1990-2020) nel panorama internazionale, le lezioni affrontano l’evoluzione della concezione strutturale e delle tecniche costruttive alla luce dello sviluppo degli strumenti di disegno, di calcolo e di fabbricazione. Alle lezioni teoriche è affiancata un'esercitazione progettuale in classe.

Organizzazione del corso: L’attività prevede un ciclo di lezioni teoriche (36 ore) affiancate da un’esercitazione progettuale in classe (36 ore), da sviluppare a casa.

Valutazione: sono previste due prove intermedie scritte per la valutazione dell’apprendimento dei contenuti delle lezioni teoriche (le prove possono essere sostenute anche in sede di esame) e la consegna di un portfolio (10 tavole) e di un modello fisico per la valutazione dell’esercitazione progettuale.

Programma delle lezioni teoriche: gli argomenti delle lezioni teoriche, divisi nei due moduli di seguito riportati, sono trattati attraverso la lettura approfondita di opere esemplari.

Modulo 1_“Strutture”: il modulo ha l’obiettivo di costruire una genealogia delle tipologie e delle ricerche strutturali che maggiormente influenzano i linguaggi dell’architettura contemporanea, ripercorrendone l’origine e l'evoluzione nel secondo ‘900 e seguendone cronologicamente lo sviluppo fino ai nostri giorni.

L01_La sperimentazione, progettuale e costruttiva, sui gusci sottili in cemento armato nel secondo ‘900 (3 ore)

L02_La sperimentazione, progettuale e costruttiva aiutata dal computer sui gusci sottili in cemento armato di forma libera  (3 ore)

L03_Ricerca della forma e ottimizzazione costruttiva tra modello fisico e digitale: i gridshells  (3 ore)

L04_Ricerca della forma e ottimizzazione costruttiva tra modello fisico e digitale: tensostrutture e strutture ultra leggere  (3 ore)

L05_Design strutturale e decorazione: ponti e grattacieli dell’era digitale  (3 ore)

L06_"New structuralism": nuovi ruoli del progettista di strutture in architettura (3 ore)

Modulo 2_“Costruzione”: il modulo presenta la progettazione esecutiva e la costruzione di alcune architetture iconiche dell’era digitale, seguendo lo sviluppo degli strumenti informatici di progetto e di fabbricazione, con particolare attenzione alle tecniche di prefabbricazione.

L07_Processi CAD/CAM (1988-1998): l’introduzione degli strumenti informatici per il progetto e per il cantiere (3 ore)

L08_Processi CAD /CAM (1998-2008): evoluzione degli strumenti informatici per il progetto e per il cantiere (3 ore)

L09_Processi CAD/ CA (2008-202): l’introduzione e lo sviluppo dei software di modellazione parametrica per il progetto e il cantiere  (3 ore)

L10_Processi CAD/CAM a Roma: Fabbricare “La Nuvola” (3 ore). La lezione, svolta nell’ambito di una visita in sito, è dedicata all’approfondimento del progetto esecutivo e del cantiere dell’edificio del Nuovo Centro Congressi all’EUR a Roma (“La Nuvola”).

Programma dell’esercitazione progettuale:

L'esercitazione progettuale avvicina gli studenti alle attuali tecniche di modellazione parametrica applicate al progetto delle strutture, in fase concettuale, e alla fabbricazione digitale. Le attività dell’esercitazione progettuale sono articolate, in due moduli, come segue:

Modulo 1_“introduzione alla modellazione parametrica”: il modulo consiste in esercizi introduttivi ( 9 ore) e lo sviluppo di alcune esercitazioni guidate rivolte all’approfondimento degli strumenti di modellazione parametrica dedicati ai processi di "ricerca della forma" e alla fabbricazione digitale (9 ore). A conclusione del modulo è prevista la consegna di un portfolio delle esercitazioni.

Modulo 2_“struttura parametrica”: il modulo consiste in un’esercitazione progettuale da avviare in classe (21 ore) e sviluppare a casa. Il tema è il progetto di un piccolo padiglione per il Campus, aperto e smontabile, interamente fabbricabile con elementi in MDF tagliati al laser e montati a secco. Lo sviluppo dell’esercitazione prevede l’elaborazione di 10 tavole e la produzione di un modello in scala, realizzato con la tecnologia del taglio laser.

@font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1791491579 18 0 131231 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Optima; panose-1:2 0 5 3 6 0 0 2 0 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-2147483545 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}p {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}