Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Latina Medievale Lm A | Docente:
Emore Paoli

OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza avanzata della letteratura latina medievale. Il corso contribuisce all'acquisizione della capacità di leggere e interpretare (dal punto di vista linguistico, letterario, filologico, storico) i testi in lingua latina medievale fino all'età umanistica, e di valutare la costituzione di un testo critico in lingua latina medievale.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Coerentemente con gli obiettivi formativi previsti dal Corso di Studio in "Archeologia, filologia, letterature e storia dell'antichità", l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente, fra le altre, le seguenti conoscenze e abilità:

- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il modulo contribuisce all'acquisizione: i) delle conoscenze filologiche necessarie alla valutazione critico-storica di testi latini dal tardoantico all'età umanistica; ii) della conoscenza della letteratura greca dal Tardo-Antico sino all'Umanesimo.

- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: il modulo contribuisce all'acquisizione della capacità: i) di valutare criticamente le valenze letterarie, linguistiche, storiche, estetiche, storico-culturali di una data fonte latina medievale o umanistica, e di studiarla, tradurla, editarla criticamente; ii) di svolgere ricerche storiche, linguistiche e/o filologiche su temi specifici della letteratura latina medievale.

- ABILITÀ COMUNICATIVE: il modulo contribuisce all'acquisizione dell’abilità di esporre oralmente in maniera originale, efficace e ordinata il proprio punto di vista su questioni letterarie, storiche e storico-culturali relative a testi latini medievali, utilizzando una corretta e non ambigua terminologia storica e storico-letteraria, secondo gli standards internazionali correnti.

 

 

Prerequisiti

Il corso è destinato a studenti che abbiano una buona conoscenza della lingua e della letteratura latina. [Gli studenti che non hanno frequentato il modulo A di Letteratura latina medievale nella loro Laurea triennale sono tenuti a frequentare il modulo A di Letteratura latina medievale di un CdS triennale, adottando il relativo programma e bibliografia].

Programma

"I GENERI LETTERARI MEDIOLATINI"

Approfondimento della storia della letteratura medievale in lingua latina dei secoli VI-XIII nei suoi principali aspetti storico-letterari, indagati secondo prospettive che facciano soprattutto emergere le continuità e le discontinuità con la classicità e la specificità dei diversi generi letterari. In particolare, sarà approfondito il genere dell'epica. 

 

METODI E CRITERI DI VERIFICA DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO:

*** La prova orale, che consiste in un colloquio, si concentrerà sulla verifica delle conoscenze apprese durante il corso. L’esame si svolgerà in due momenti: i) lettura, analisi e commento dei testi latini medievali; ii) esposizione sintetica e ragionata degli argomenti di letteratura latina medievale previsti dal programma, secondo la bibliografia d'esame e i materiali didattici forniti in classe.

*** La prova orale sarà valutata secondo criteri di: i) competenza contenutistica, capacità di sintesi e di analisi di temi e concetti di letteratura latina medievale relativi al programma; ii) capacità di lettura, commento e analisi dei testi latini medievali analizzati durante le lezioni; iii) capacità di uso corretto di un linguaggio tecnico appropriato alla materia.

I voti saranno espressi secondo questo schema orientativo:

- ECCELLENTE (28-30): ottima capacità di lettura e traduzione dal greco, e commento esauriente e ragionato dei testi latini medievali affrontati in classe; ottima capacità di orientamento nei temi affrontati a lezione e facenti parte del programma d'esame; eccellente capacità di esprimersi con linguaggio specialistico appropriato.

- DISCRETO (24-27): conoscenza discreta della materia e dei testi latini medievali affrontati in classe; buona capacità di sintesi ed analisi; buona capacità di espressione e uso della terminologia specialistica.

- SUFFICIENTE (18-23): conoscenza minimale del materiale d’esame; limitata capacità di sintesi e di analisi; modesta capacità nell’uso del linguaggio specialistico.

- NEGATIVO (esame non superato): mancata conoscenza del materiale d’esame; gravi errori di comprensione ed esposizione dei contenuti; mancanza di capacità di sintesi degli argomenti principali del corso; mancata capacità di usare il linguaggio specialistico della disciplina.

 

Testi adottati

Un’antologia di testi sarà fornita nel corso delle lezioni [N.B.: Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con largo anticipo con il docente un programma di letture alternative].

 

 

Ibliografia di riferimento

 

 

C. Leonardi (ed.), Letteratura latina medievale. Un manuale, Firenze 2003 (e successive ristampe). 

 




Letteratura Latina Medievale Lm B | Docente:
Silvia Nocentini
  • Nessun Programma del Modulo attualmente Inserito.