Programma di Storia Della Filosofia Lm B:

STORIA DELLA FILOSOFIA

a.a. 2021-2022

Modulo B (Unico: 6 CFU)– LM B Filosofia

Prof. Paolo QUINTILI

 

SEMESTRE II ­­– Inizio dei corsi : 22 febbraio 2022

 

 

Programma:

 

Filosofia e teatro sulla scena della Modernità.

 

I legami della filosofia con il teatro sono antichi e profondi. Risalgono all’origine stessa della prima forma di lògos occidentale, nella Grecia antica: il dià-logos platonico. La parola greca théatron ha una radice molto chiara, dal verbo theàomai, «guardare», «ammirare», «osservare», «contemplare», che la avvicina alla filosofia in quanto «teoria» del mondo. Théatron  è il luogo dell’ammirazione –, da cui il sostantivo théa (visione, vista, contemplazione) e, più importante, il theorèo, lo «stare a guardare», di nuovo, «contemplare», ma stavolta con lo spirito, senza usare gli occhi. Da cui il termine theorìa, parola-chiave della filosofia: contemplazione (della mente), considerazione, meditazione, studio, riflessione sulle cose della vita. Il teatro e la teoria (filosofica) hanno una radice linguistica comune, una radice che è, in primo luogo, antropologica. Il corso indagherà le varie commistioni tra il mimetismo teatrale, il teatro come forma d’arte primordiale e la riflessione filosofica che ne ha fatto un uso costante e originale, anzitutto in epoca moderna. A partire da Giordano Bruno, passando per Pierre de Marivaux e Denis Diderot, fino a Georg Büchner e Albert Camus.

 

Testi adottati:

 

–      P. QUINTILI, Filosofie a teatro. Studi di messa in scena filosofica delle idee, Milano, Biblion Edizioni, 2021.

–      A. CAMUS, I Demoni. Adattamento teatrale del romanzo di Dostoevskij, Trad. it. di Caterina Pastura, Milano, Bompiani, 2008.

 

Il Dott. Antonio Cecere terrà un seminario, interno al corso, su : «L’ateismo etico, tra F. Dostoevskij e A. Camus».

 

 

Altra Bibliografia consigliata [verrà messa a disposizione in formato pdf]:

 

–      L. PAREYSON, Dostoevskij. Filosofia, romanzo ed esperienza religiosa, Torino, Einaudi, 1993.

–      L. PAREYSON, «Il male», in F. Dostoevskij, I Demoni, trad. it. di Alfredo Polledro, Torino, Einaudi, 2010 [Brani scelti, in dispense elettroniche PDF].

–      P. QUINTILI, Diderot: teatro e libertà. Filosofia, censura, scrittura clandestina, in «Dianoia», vol. 31, 2020, pp. 251-267 [Dispense elettroniche in PDF].

–      J.-P. SARTRE, Il diavolo e il buon Dio, Traduzione di Felice Dessì, Introduzione di Paolo Caruso, Milano, Mondadori, 1976.

 

N.B. All’inizio del corso verranno distribuiti i materiali utili alla preparazione dell’esame. Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare la bacheca elettronica su «Didattica Web», dove verranno depositate le dispense elettroniche e altri testi. Per i non frequentanti è d’obbligo passare a ricevimento per un colloquio con il docente, almeno una volta prima di sostenere l’esame.

N.B.B. La Dissertazione scritta - Per sostenere l'esame lo studente dovrà cimentarsi nella preparazione di una Dissertazione scritta (o "tesina") di Filosofia sui temi del corso, su tracce assegnate dal Docente (che verranno depositate in un file word su "Didattica Web"), da consegnare al massimo due giorni prima della data d'appello in cui s'intende sostenere l'esame.