Programma dei Moduli del Corso:

Filologia Classica Lm A | Docente:
Lorenzo Perilli

N.B: Il programma si intende per il corso di due moduli, 12 CFU. Chi intendesse sostenere soltanto un modulo concorderà l'adeguamento del programma con il docente.

Prima parte (generale/metodologica): Dal manoscritto all’edizione critica dei testi greci antichi: il metodo del Lachmann e la prassi editoriale tra paleografia ed ecdotica. Con esempi di edizione e riferimenti all’ambiente digitale.

Seconda parte (monografica): L’incontro tra cultura cristiana e testi pagani tecnico-scientifici, con un’indagine sul rapporto tra testi medici e scritti cristiani riguardanti il concetto della Trinità.

Testi:

G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze 1952 (una qualsiasi ristampa): Prefazione e pp. 1-184, 487-494.

T. Dorandi, Nell'officina dei classici. Come lavoravano gli autori antichi, Roma, Carocci, 2016

G. Milanese, Filologia, letteratura, Computer, Milano, Vita e Pensieto 2020 (i capitoli indicati a lezione).

R.M. Grant, Paul, Galen and Origen, in «The Journal of Theological Studies» 34/ 2 (1983) pp. 533-536.

 

I. Ramelli, Origen, Greek Philosophy, and the Birth of the Trinitarian Meaning of Hypostasis, in «Harvard Theological Review» 105 (2012) pp. 302–50.

Lettura complementare (obbligatoria):

U. von Wilamowitz-Moellendorff, Storia della filologia classica, Torino, Einaudi 1971