Programma di Letteratura Latina Medioevale Mod. B:

"ASPETTI DELLA TRADIZIONE MEDIEVALE DI OVIDIO"

 

Il modulo si concentrerà sulla tradizione di Ovidio nei secoli XII-XIII.

 

Testi adottati

Un'antologia di testi sarà fornita durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno consultare il docente.

 

Bibliografia di riferimento

 

S. Battaglia, La tradizione di Ovidio nel Medioevo, in Idem, La coscienza letteraria del Medioevo, Napoli 1965, pp. 23-50;

J. Dimmick, Ovid in the Middle Ages: authority and poetry, in The Cambridge Companion to Ovid, cur. P. Hardie, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, pp. 264-287;.

J. Hexter, Ovid in the Middle Ages: Exile, Mythographer, and Lover, in Brill’s Companion to Ovid, cur. B. Weiden Boyd, Leiden–Boston–Köln, Brill, 2002, pp. 413-442;

Ovide métamorphosé. Les lecteurs médiévaux d’Ovide, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2009;

P. L. Gatti, Da impudicitiae praedicator a princeps della narrazione. Ovidio fra Medioevo e Rinascimento, in Undique mutabant atque undique mutabantur. Beiträge zur augusteischen Literatur und ihren Trnasformationen, cur. P. L. Gatti – N. Mindi, Göttingen, Ruprecht, 2011, pp. 147-170;

C. Panti, «Ascendam in celum si demonstratio pennas annuat». Ovidio filosofo nello pseudo-ovidiano «De vetula», in L’antichità classica nel pensiero medievale. Atti del XIX Convegno internazionale di studi della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (Trento, 27-29 settembre 2010), cur. A. Palazzo, Trento, Porto, 2011, pp. 171-205;

C. Panti, An Astrological Path to Wisdom. Richard de Fournival, Roger Bacon and the Attribution of the Pseudo-Ovidian De vetula, in Richard de Fournival et les sciences au XIIIe siècle. Textes réunis par J. Ducos et Ch. Lucken, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2018, pp. 363-400.

 

Obiettivi formativi

 

Conoscenza di base della letteratura latina medievale. Il corso contribuisce all'acquisizione delle conoscenze storico-letterarie e storico-culturali necessarie alla valutazione storica e critica di testi medievali in lingua latina.

 

Prerequisiti

Il modulo B è destinato a studenti che abbiano una conoscenza di base della letteratura latina medievale e della lingua latina. Eventuali studenti che non conoscono il latino, possono concordare con il docente un programma alternativo per non frequentanti.

 

METODI E CRITERI DI VERIFICA DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO:

*** La prova orale, che consiste in un colloquio, si concentrerà sulla verifica delle conoscenze apprese durante il corso. L’esame si svolgerà in due momenti: i) lettura, analisi e commento dei testi analizzati in classe; ii) esposizione sintetica e ragionata degli argomenti previsti dal programma, secondo la bibliografia d'esame e i materiali didattici forniti in classe.

*** La prova orale sarà valutata secondo criteri di: i) competenza contenutistica, di sintesi e di analisi di temi e concetti di storia letteraria relativi al programma; ii) capacità di leggere e commentare i "Carmina burana" analizzati in classe; iii) capacità di impiegare un linguaggio tecnico appropriato alla materia.

I voti saranno espressi secondo questo schema orientativo:

- ECCELLENTE (28-30): ottima capacità di lettura, commento esauriente e ragionato dei testi affrontati in classe; ottima capacità di orientamento nei temi affrontati a lezione; eccellente capacità di impiegare la terminologia specialistica della disciplina.

- DISCRETO (24-27): conoscenza discreta della materia e dei testi affrontati in classe; buona capacità di sintesi ed analisi; buona capacità di espressione e uso della terminologia specialistica della disciplina.

- SUFFICIENTE (18-23): Conoscenza minimale del materiale d’esame; limitata capacità di sintesi e di analisi; scarsa capacità nell’uso della terminologia specialistica della disciplina.

- NEGATIVO (esame non superato): Mancata conoscenza del materiale d’esame e/o gravi errori di comprensione ed esposizione dei contenuti; incapacità di operare sintesi degli argomenti principali; non conoscenza della terminologia specialistica della disciplina.