Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Latina Medievale A | Docente:
Emore Paoli

PREREQUISITI:

 

MODULO A: Nessun prerequisito. Il modulo A può essere seguito anche da studenti che non abbiano conoscenze di latino.

 

OBIETTIVI:

 

*** OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza di base della letteratura latina medievale. Il corso contribuisce all'acquisizione delle conoscenze storico-letterarie e storico-culturali necessarie alla valutazione storica e critica di testi e reperti medievali in lingua latina.

 

*** RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Coerentemente con gli obiettivi formativi previsti dal Corso di Studio in "Conservazione e restauro dei beni culturali", l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente, fra le altre, le seguenti conoscenze e abilità:

- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il modulo contribuisce all'acquisizione delle conoscenze storiche, letterarie e storico-culturali necessarie alla valutazione storica e critica di manoscritti, documenti  e testi latini medievali.

- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: il modulo contribuisce all'acquisizione della capacità: i) di valutare criticamente le valenze storiche, letterarie e storico-culturali di manufatti librari o documentari latini di età medievale; ii) di promuovere e supportare la ricerca storica, archivistica, storico-artistica, letteraria su manoscritti e testi mediolatini.

- ABILITÀ COMUNICATIVE: il modulo contribuisce all'acquisizione dell’abilità di esporre oralmente in maniera efficace e ordinata il proprio punto di vista su questioni storiche e storico-culturali relative a testi e manufatti archivistico-librari medievali in lingua latina, utilizzando una corretta e non ambigua terminologia storica e storico-letteraria, secondo gli standards internazionali correnti.

 

PROGRAMMA:

 

MODULO A: "INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA LATINA MEDIEVALE"

 

Rapido panorama della storia letteraria, soprattutto dei secoli VIII-IX e XII, del medioevo latino, anche attraverso la lettura antologica di fonti in traduzione italiana.

 

METODI DIDATTICI:

Lezioni frontali; seminari, lettura e commento di testi latini medievali in traduzione italiana (15 ore).

 

METODI E CRITERI DI VERIFICA DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO:

*** La prova orale, che consiste in un colloquio, si concentrerà sulla verifica delle conoscenze apprese durante il corso. L’esame si svolgerà in due momenti: i) lettura, analisi e commento dei testi latini medievali analizzati in classe in traduzione italiana; ii) esposizione sintetica e ragionata degli argomenti di letteratura latina medievale previsti dal programma, secondo la bibliografia d'esame e i materiali didattici forniti in classe.

*** La prova orale sarà valutata secondo criteri di: i) competenza contenutistica, di sintesi e di analisi di temi e concetti di storia e letteratura latina medievale relativi al programma; ii) capacità di lettura, commento e analisi dei testi analizzati in classe; iii) capacità di impiegare un linguaggio tecnico appropriato alla materia.

I voti saranno espressi secondo questo schema orientativo:

- ECCELLENTE (28-30): ottima capacità commento esauriente e ragionato dei testi affrontati in classe; ottima capacità di orientamento nei temi affrontati a lezione; eccellente capacità di impiegare la terminologia specialistica della disciplina.

- DISCRETO (24-27): conoscenza discreta della materia e dei testi affrontati in classe; buona capacità di sintesi ed analisi; buona capacità di espressione e uso della terminologia specialistica della disciplina.

- SUFFICIENTE (18-23): Conoscenza minimale del materiale d’esame; limitata capacità di sintesi e di analisi; scarsa capacità nell’uso della terminologia specialistica della disciplina.

- NEGATIVO (esame non superato): Mancata conoscenza del materiale d’esame e/o gravi errori di comprensione ed esposizione dei contenuti; incapacità di operare sintesi degli argomenti principali; non conoscenza della terminologia specialistica della disciplina.

 

TESTI ADOTTATI:

 

MODULO A:

C. Leonardi (ed.), Letteratura latina medievale. Un manuale, Firenze 2003;

E. D’Angelo, Storia della letteratura mediolatina, Montella 2004;

P. Chiesa, La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico, Roma 2017.

 

Un’antologia di testi sarà fornita nel corso delle lezioni [N.B.: Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con largo anticipo con il docente un programma di letture alternative].




Letteratura Latina Medievale B | Docente:
Emore Paoli

"ASPETTI DELLA TRADIZIONE MEDIEVALE DI OVIDIO"

Il modulo si concentrerà sulla tradizione di Ovidio nei secoli XII-XIII.

 

Testi adottati

Un'antologia di testi sarà fornita durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno consultare il docente.

Bibliografia di riferimento

 

S. Battaglia, La tradizione di Ovidio nel Medioevo, in Idem, La coscienza letteraria del Medioevo, Napoli 1965, pp. 23-50;

J. Dimmick, Ovid in the Middle Ages: authority and poetry, in The Cambridge Companion to Ovid, cur. P. Hardie, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, pp. 264-287;.

J. Hexter, Ovid in the Middle Ages: Exile, Mythographer, and Lover, in Brill’s Companion to Ovid, cur. B. Weiden Boyd, Leiden–Boston–Köln, Brill, 2002, pp. 413-442;

Ovide métamorphosé. Les lecteurs médiévaux d’Ovide, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2009;

P. L. Gatti, Da impudicitiae praedicator a princeps della narrazione. Ovidio fra Medioevo e Rinascimento, in Undique mutabant atque undique mutabantur. Beiträge zur augusteischen Literatur und ihren Trnasformationen, cur. P. L. Gatti – N. Mindi, Göttingen, Ruprecht, 2011, pp. 147-170;

C. Panti, «Ascendam in celum si demonstratio pennas annuat». Ovidio filosofo nello pseudo-ovidiano «De vetula», in L’antichità classica nel pensiero medievale. Atti del XIX Convegno internazionale di studi della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (Trento, 27-29 settembre 2010), cur. A. Palazzo, Trento, Porto, 2011, pp. 171-205;

C. Panti, An Astrological Path to Wisdom. Richard de Fournival, Roger Bacon and the Attribution of the Pseudo-Ovidian De vetula, in Richard de Fournival et les sciences au XIIIe siècle. Textes réunis par J. Ducos et Ch. Lucken, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2018, pp. 363-400.