Programma di Giornalismo Televisivo A:

OBIETTIVI FORMATIVI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE; Conoscenza e comprensione della struttura organizzativa e funzionale di un telegiornale; elaborazione di servizi giornalistici e video inchieste; elaborazione in voce/video di una rassegna stampa. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Acquisizione delle tecniche giornalistiche televisive sia per i servizi giornalistici che per la conduzione di un telegiornale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di elaborare autonomamente attraverso le tecniche giornalistiche acquisite per giungere alla completa formazione della figura giornalistica televisiva

 

Lo studente deve avere inserito nel suo Piano di Studi la materia Giornalismo televisivo

 

PROGRAMMA: Teoria e tecnica della professione giornalistica in televisione; formazione dello studente per l'elaborazione di servizi giornalistici in video e in voce. Formazione di una redazione giornalistica attraverso strumenti comunicativi di gruppo; simulazione di edizioni straordinarie con articoli scritti e/o in video e in voce in seguito a avvenimenti di rilevanza nazionale o internazionale. Acquisizione e produzione del concetto delle breaking news. Videoinchieste individuali o di gruppo su specifici argomenti

 

SVOLGIMENTO DELL’ESAME: orale

 

MATERIALE DIDATTICO: Appunti presi dallo studente durante lo svolgimento delle lezioni. Materiale scritto; videoinchieste e film inerenti al giornalismo forniti dal docente

 

Inizio delle lezioni fine marzo 2022 e termine delle lezioni fine maggio 2022. Modalità di lezioni in presenza, anche con ausilio di Power Point Presentation, e partecipazione attiva degli studenti alla lettura degli articoli; al dibattito in aula sotto forma di talk-show simulando uno studio televisivo

 

La frequenza è fortemente consigliata per la partecipazione attiva degli studenti ai diversi momenti della formazione giornalistica. Due volte a settimana