Programma di Protezione Internazionale Dei Rifugiati E Dei Migranti Lm:

 Lo straniero nel diritto internazionale. Differenza tra migranti economici e migranti politici e validità pratica della distinzione. Lo status di rifugiato nella Convenzione di Ginevra del 1951 (cause di esclusione dalla protezione, procedura di riconoscimento dello status) Il principio di non refoulement nella Convenzione di Ginevra: la sua portata e le sue eccezioni. Il trattamento del rifugiato. Le cause di cessazione dello status di rifugiato. Altri limiti convenzionali alla libertà degli Stati di allontanare gli stranieri richiedenti asilo dal territorio: tutela avverso i provvedimenti di espulsione e estradizione. Il trattenimento dei richiedenti asilo. La cooperazione internazionale per la protezione dei migranti. Il contrasto del traffico di migranti e della tratta di esseri umani. Gli obblighi e le zone di ricerca e salvataggio in mare. I problemi dell'"esternalizzazione" dei controlli alle frontiere. I diritti fondamentali dello straniero, la prassi delle corti internazionali e dei Comitati intergovernativi, con particolare riferimento alla protezione degli stranieri nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali del 1950 (CEDU) e nei suoi protocolli addizionali. La complessa questione del rapporto tra la giurisprudenza della CEDU e dell'Unione europea. Profili relativi all'adattamento del diritto interno agli obblighi internazionali.