Programma di Laboratorio Pitture E Mosaici Antichi: Schedatura Dei Materiali E Delle Tecniche:

 

Il programma si divide in tre parti e prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:

1.        Introduzione allo studio della pittura e dei pavimenti romani:

a.        Materiali

b.        Tecniche

c.        Produzione (pittori e officine pittoriche; mosaicisti e officine musive)

d.        Sviluppo degli schemi e dei temi decorativi

e.        Committenza

 

2.        Teorie e metodi. Approccio critico allo studio della pittura romana nell’ambito della storia degli studi:

-       Ha ancora senso riferirsi ai cosiddetti “stili pompeiani”?

-       La funzione “architettonica” della pittura parietale;

-       Pittura romana: un’arte senza maestri?

-       Pittura e mosaici come "supporto" per la trasmissione di iconografie;

-       L’uso delle nuove tecnologie applicato allo studio della pittura e dei pavimenti antichi: banche dati e risorse digitali in aggiunta ai corpora tradizionali;

-       Il rapporto con i modelli “greci”;

3.        Trattamento, analisi e studio dei documenti pittorici e musivi (dallo scavo, allo studio, alla ricostruzione e alla valorizzazione):

-       Come si legge, si scheda e si studia una pittura?

-       Come si legge, si scheda e si studia un pavimento?

-       Che si fa quando si trovano frammenti di intonaco dipinto o di mosaici nel corso di uno scavo archeologico?