Programma di Storia Del Diritto Romano:

Contenuti e obiettivi del corso

Il corso avrà per oggetto la formazione dei concetti e dei principi del sistema giuspubblicistico romano dalla fondazione di Roma a Giustiniano. In particolare si applicherà il metodo di comparazione critica per problemi giuridici tra concetti romani e concetti moderni e contemporanei, per svelare la carica ideologica dei principi fondamentali del diritto pubblico statuale.

Metodo didattico

La modalità di erogazione della didattica prevede lezioni frontali, con uso diretto delle fonti antiche e moderne, esercitazioni e simulazioni di analisi di problematiche attinenti ai contenuti del corso. Gli studenti saranno coinvolti anche in presentazioni di temi di attualità e dibattiti con spazi di confronto, di critica e dialogo col docente in Aula. È altresì prevista anche l’organizzazione di seminari formativi, volti all’approfondimento più specifico di alcuni aspetti della materia oggetto del corso.

Contenuti specifici

Il corso sarà articolato come segue. Prima parte - Introduttiva Tema 1. Diritto (ius) e giustizia; diritto e uomo; principi generali del diritto. Tema 2. Il diritto e le sue partizioni: diritto pubblico e privato; diritto civile, diritto delle genti, diritto naturale; diritto civile, diritto onorario. Tema 3. Le fonti di produzione del diritto: - leggi, plebisciti, senatoconsulti, costituzioni del principe, editti dei magistrati, pareri dei giuristi, consuetudine. - produzione del diritto: concezione romana e concezione statuale.

Seconda parte Tema 1. I periodi della formazione del sistema giuridico romano.

Tema 2. Costituzionalismo degli antichi vs. costituzionalismo dei moderni

Tema 3. Strutture preciviche e 'fondazione'

Tema 4. La monarchia

Tema 5. Le XII Tavole

Tema 6. Il conflitto patrizio-plebeo.

Tema 7. La costituzione repubblicana: le magistrature; il senato; le assemblee popolari.

Tema 8. La giurisprudenza romana e il processo

Tema 9. L’organizzazione dell’Italia e delle provincie.

Tema 10. La repubblica imperiale da Augusto a Giustiniano.

 

Testi consigliati per l’esame:

Per gli studenti frequentanti: Materiali distribuiti durante le lezioni.

G. Grosso, Storia del diritto romano, Giappichelli, Torino, 1965.

Per gli studenti non frequentanti: G. Grosso, Storia del diritto romano, Giappichelli, Torino, 1965.

N.B.: Si considereranno studenti frequentanti coloro che assicureranno una presenza pari al 75% delle ore di lezione. La rilevazione della presenza sarà effettuata dallo stesso docente.

Valutazione

Si prevedono prove di esame scritto e orale. In particolare, si prevede di fare almeno una verifica circa a metà corso con un peso del 30% rispetto alla valutazione finale. Gli esami scritti saranno a multiple choice e a risposta aperta.