Programma di Le Civilta' Dell'europa Medievale Lm A:

Storia e Civilta' dell'Europa Medievale LM (Corso Avanzato)

a.a. 2021-2022

 

Prof. Federico Del Tredici federico.del.tredici@uniroma2.it

 

Data inizio corso:16 novembre 2021

 

Orari

Martedì

9-11

T26

Mercoledì

9-11

T35

Giovedì

9-11

T26

 

 

 

Per l’anno accademico 2021-2002 l’insegnamento mutuerà il modulo A dall’insegnamento di Storia medievale LM. Il programma del modulo B (Le civiltà dell’Europa medievale), che avrà inizio il 16 novembre e che si rivolge in particolare a tutti gli studenti che intendano conseguire solo 6 crediti in Storia medievale per l’a.a. 2021-2022, sarà invece il seguente:

 

Il mondo post-romano. L’alto medioevo tra Mediterraneo ed Europa continentale.  

 

Per lunghi secoli l’impero romano seppe garantire una significativa, anche se non assoluta, integrazione politica, economica, sociale e culturale tra il Mediterraneo, compresa la sua sponda meridionale, e l’Europa continentale, fino all’Inghilterra. A partire dalla fine di quel mondo, nel V secolo, questo immenso spazio geografico andò incontro a straordinari cambiamenti, ma l’eredità di Roma costituì ancora per molti secoli un termine di confronto essenziale per tutte le formazioni politiche sorte sulle ceneri dell’impero. Il corso si propone di discutere questo processo, riservando una particolare attenzione alla comparazione e al confronto tra le diverse aree, con lo scopo di mettere in luce divergenze e comuni linee di fondo.

L’insegnamento è rivolto in maniera particolare agli studenti della laurea magistrale in Scienze della storia e del documento che intendano conseguire solo 6 CFU in storia medievale nell’anno accademico 2020-2021.

 

Testo d’esame: C. Wickham, L’Eredità di Roma. Storia d’Europa dal 400 al 1000 d.C., Roma-Bari 20162.

 

Tutti gli studenti gli studenti interessati sono pregati di contattare il docente: federico.del.tredici@uniroma2.it