Navigazione di Sezione:
Filologia E Storia Bizantina 2021/2022
Filologia e storia bizantina - 2021-2022 - Modulo A - Laurea triennale / Laurea a ciclo unico
Italiano
PREREQUISITI:
MODULO A: Il modulo è destinato a studenti che abbiano una conoscenza di base della lingua greca (classica o moderna).
OBIETTIVI:
*** OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza di base della storia e della letteratura bizantina. Il corso contribuisce all'acquisizione delle conoscenze storiche, letterarie e storico-culturali necessarie alla valutazione storica e critica di testi, manoscritti, documenti e reperti greco-bizantini.
*** RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Coerentemente con gli obiettivi formativi previsti dal Corso di Studio in "Conservazione e restauro dei beni culturali", l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente, fra le altre, le seguenti conoscenze e abilità:
- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il modulo contribuisce all'acquisizione delle conoscenze storiche, letterarie e storico-culturali necessarie alla valutazione storica e critica di testi, manoscritti, documenti, reperti greco-bizantini.
- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: il modulo contribuisce all'acquisizione della capacità: i) di valutare criticamente le valenze storiche, letterarie e storico-culturali di manufatti librari o documentari greci di età bizantina; ii) di promuovere e supportare la ricerca letteraria, storica, archivistica, storico-artistica su testi, manoscritti, documenti, reperti greco-bizantini.
- ABILITÀ COMUNICATIVE: il modulo contribuisce all'acquisizione dell’abilità di esporre oralmente in maniera efficace e ordinata il proprio punto di vista su questioni storiche e storico-culturali relative a testi, manufatti archivistico-librari e reperti greco-bizantini, utilizzando una corretta e non ambigua terminologia storica e storico-letteraria, secondo gli standards internazionali correnti.
PROGRAMMA:
MODULO A: "INTRODUZIONE ALLA STORIA E ALLA LETTERATURA DI BISANZIO"
Un rapido panorama della storia e della storia letteraria, soprattutto dei primi secoli del Millennio bizantino (secc. VI-X), anche attraverso la lettura antologica di fonti bizantine in lingua originale e/o in traduzione italiana.
METODI DIDATTICI:
Lezioni frontali; seminari (15 ore). Lettura e commento di testi greci medievali nell’originale greco o in traduzione italiana (15 ore).
METODI E CRITERI DI VERIFICA DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO:
*** La prova orale, che consiste in un colloquio, si concentrerà sulla verifica delle conoscenze apprese durante il corso. L’esame si svolgerà in due momenti: i) lettura, analisi e commento dei testi greci medievali analizzati in classe in greco o in traduzione italiana; ii) esposizione sintetica e ragionata degli argomenti di storia e letteratura bizantina previsti dal programma, secondo la bibliografia d'esame e i materiali didattici forniti in classe.
*** La prova orale sarà valutata secondo criteri di: i) competenza contenutistica, di sintesi e di analisi di temi e concetti di storia e letteratura bizantina relativi al programma; ii) capacità di lettura, commento e analisi dei testi analizzati in classe; iii) capacità di impiegare un linguaggio tecnico appropriato alla materia.
I voti saranno espressi secondo questo schema orientativo:
- ECCELLENTE (28-30): ottima capacità di lettura, traduzione e commento esauriente e ragionato dei testi affrontati in classe; ottima capacità di orientamento nei temi affrontati a lezione; eccellente capacità di impiegare la terminologia specialistica della disciplina.
- DISCRETO (24-27): conoscenza discreta della materia (storia e letteratura bizantina) e dei testi affrontati in classe; buona capacità di sintesi ed analisi; buona capacità di espressione e uso della terminologia specialistica della disciplina.
- SUFFICIENTE (18-23): Conoscenza minimale del materiale d’esame (storia e letteratura bizantina; testi bizantini affrontati a lezione); limitata capacità di sintesi e di analisi; scarsa capacità nell’uso della terminologia specialistica della disciplina.
- NEGATIVO (esame non superato): Mancata conoscenza del materiale d’esame (storia, letteratura, testi affrontati a lezione) e/o gravi errori di comprensione ed esposizione dei contenuti; incapacità di operare sintesi degli argomenti principali; non conoscenza della terminologia specialistica della disciplina.
TESTI ADOTTATI:
MODULO A:
- G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp. I-IV.
- "Lo spazio letterario del Medioevo", 3: "Le culture circostanti", I: "La cultura bizantina", a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno ed., 2004, pp. 183-227, 379-406 (saggi di A. Acconcia Longo, A. Karpozilos).
- passi di fonti che saranno letti in greco o in italiano nel corso delle lezioni, e che saranno forniti dal docente. [N.B.: Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con largo anticipo con il Prof. D'Aiuto un programma di letture alternative].
MODALITÀ DI EROGAZIONE: Tradizionale
FREQUENZA: Facoltativa
VALUTAZIONE: Prova orale
ANNO ACCADEMICO: 2021-2022
INSEGNATO A: Conservazione e restauro dei beni culturali
DOCENTE: D’Aiuto Francesco
CARICO DIDATTICO A: Conservazione e restauro dei beni culturali
ORE: 30
CFU: 6
SEMESTRE: Primo semestre
Filologia E Storia Bizantina B | Docente: Francesco D'aiuto
Filologia e storia bizantina - 2021-2022 - Modulo B - Laurea triennale / Laurea a ciclo unico
Italiano
PREREQUISITI:
MODULO B: Il modulo è destinato a studenti che abbiano una conoscenza di base della lingua greca (classica o moderna).
OBIETTIVI:
*** OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza di base della storia e della storia della letteratura bizantine, e della storia, della pronuncia e della grammatica della lingua greca nel millennio medievale. Il corso contribuisce all'acquisizione delle conoscenze storiche, letterarie, linguistiche e storico-culturali necessarie alla valutazione storica e critica di testi, manoscritti, documenti e reperti greco-bizantini.
*** RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Coerentemente con gli obiettivi formativi previsti dal Corso di Studio, l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente, fra le altre, le seguenti conoscenze e abilità:
- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il modulo contribuisce all'acquisizione delle conoscenze letterarie, storiche e storico-culturali necessarie alla valutazione storica e critica di testi, manoscritti, documenti greco-bizantini.
- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: il modulo contribuisce all'acquisizione della capacità: i) di valutare criticamente le valenze letterarie, linguistiche, storiche e storico-culturali di testi e manufatti librari o documentari greci di età bizantina; ii) di promuovere e supportare la ricerca letteraria, storica, archivistica, storico-artistica su manoscritti, testi e reperti bizantini.
- ABILITÀ COMUNICATIVE: il modulo contribuisce all'acquisizione dell’abilità di esporre oralmente in maniera efficace e ordinata il proprio punto di vista su questioni letterarie, storiche e storico-culturali relative a testi, manufatti archivistico-librari e reperti greco-bizantini, utilizzando una corretta e non ambigua terminologia storica e storico-letteraria, secondo gli standards internazionali correnti.
PROGRAMMA:
MODULO B: "LA POESIA BIZANTINA"
Dopo un’introduzione avanzata alle caratteristiche salienti della lingua greca medievale (6 ore), il modulo propone un'introduzione alla poesia greca medievali (6 ore), esemplificata mediante la lettura, in lingua originale, di passi antologici appartenenti a vari generi e autori (18 ore).
METODI DIDATTICI:
Lezioni frontali; seminari (12 ore). Lettura e commento di testi greci medievali in lingua originale (18 ore).
METODI E CRITERI DI VERIFICA DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO:
*** La prova orale, che consiste in un colloquio, si concentrerà sulla verifica delle conoscenze apprese durante il corso. L’esame si svolgerà in due momenti: i) lettura, analisi e commento dei testi greci medievali analizzati in classe in lingua greca; ii) esposizione sintetica e ragionata degli argomenti di storia (secc. XI-XV) e letteratura bizantina previsti dal programma, secondo la bibliografia d'esame e i materiali didattici forniti in classe.
*** La prova orale sarà valutata secondo criteri di: i) competenza contenutistica, di sintesi e di analisi di temi e concetti di storia e letteratura bizantina relativi al programma; ii) capacità di lettura e traduzione dal greco, commento, e analisi dei testi greci medievali analizzati in classe; iii) capacità di impiegare un linguaggio tecnico appropriato alla materia.
I voti saranno espressi secondo questo schema orientativo:
- ECCELLENTE (28-30): ottima capacità di lettura, traduzione dal greco e commento esauriente e ragionato dei testi greci medievali affrontati in classe; ottima capacità di orientamento nei temi affrontati a lezione; eccellente capacità di impiegare la terminologia specialistica della disciplina.
- DISCRETO (24-27): conoscenza discreta della materia (storia e letteratura bizantina) e dei testi greci medievali affrontati in classe, traducendoli appropriatamente dal greco; buona capacità di sintesi ed analisi; buona capacità di espressione e uso della terminologia specialistica della disciplina.
- SUFFICIENTE (18-23): Conoscenza minimale del materiale d’esame (storia e letteratura bizantina; testi bizantini affrontati a lezione in lingua originale [sufficiente capacità di tradurli e commentarli]); limitata capacità di sintesi e di analisi; scarsa capacità nell’uso della terminologia specialistica della disciplina.
- NEGATIVO (esame non superato): Mancata conoscenza del materiale d’esame (storia, letteratura, testi bizantini affrontati a lezione [incapacità di tradurli]) e/o gravi errori di comprensione ed esposizione dei contenuti; incapacità di operare sintesi degli argomenti principali; non conoscenza della terminologia specialistica della disciplina.
TESTI ADOTTATI:
MODULO B:
- G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp. V-VIII.
- "Lo spazio letterario del Medioevo", 3: "Le culture circostanti", vol. I: "La cultura bizantina", a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno ed., 2004, pp. 257-343 (saggi di F. D'Aiuto, M.D. Lauxtermann).
- testi greci che saranno forniti nel corso delle lezioni, e letti in lingua originale. [N.B.: Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con largo anticipo con il Prof. D'Aiuto un programma di letture alternative].
MODALITÀ DI EROGAZIONE: Tradizionale
FREQUENZA: Facoltativa
VALUTAZIONE: Prova orale
ANNO ACCADEMICO: 2021-2022
INSEGNATO A: Lettere
DOCENTE: D’Aiuto Francesco
CARICO DIDATTICO A: Lettere
ORE: 30
CFU: 6
SEMESTRE: Secondo semestre