Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.

Programma di Letteratura Greca B:

Figure di giovani donne tra lirica arcaica e tragedia del V sec. Lettura dei seguenti testi: 

La lirica Fanciulle in ‘fiore’: Alcmane, frr. 1 e 3 P. (=3 e 26 Calame); frr. 14a,  26 e 39 P. ((=4, 90 e 91 Cal.) Saffo, frr. 16, 49, 57, 94, 96, 132 V. A complemento: Teocrito, Idillio XVIII; Aristofane, Lisistrata, vv. 1296-1321b  

La tragedia  Giovani destinate al sacrificio: Ifigenia: Eschilo, Agamennone, vv. 218-248; Euripide, Ifigenia in Aulide, vv. 627-690 Polissena: Euripide, Ecuba, vv. 342-378 e 415-437   Giovani concubine, in silenzio sulla scena Cassandra: Eschilo, Agamennone, vv. 1035-1071 Iole: Sofocle, Trachinie, vv. 298-332   Giovani prima delle nozze (nel ricordo della fanciullezza): Deianira: Sofocle, Trachinie, vv. 1-30 e 141-153  

N.B. Le suddette tragedie, di cui si leggeranno in originale i versi indicati, andranno lette integralmente in traduzione italiana  

Elementi fondamentali del dialetto ionico, lesbico, dorico Elementi fondamentali di metrica per la lettura dei testi Inquadramento storico-letterario di autori e generi relativi ai testi in programma  

Testi adottati Un'antologia di lirici greci, a scelta; si consiglia: E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci, Bologna 2005; i testi dei lirici selezionati saranno comunque forniti in pdf Testi teatrali: si consiglia l'edizione dei Classici greci e latini-Bur-Rizzoli  

Bibliografia di riferimento:

- un manuale di storia della letteratura greca (suggerimenti: A. Privitera-R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Milano 1997; L.E. Rossi-R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca, Firenze 2002) - un manuale di metrica greca (suggerimenti: M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Bologna 1995; oppure: M. Lenchantin de Gubernatis, Manuale di prosodia e metrica greca, Milano 1978) - N. Marinone, Dialetti letterari greci, Milano 1992 (consigliato; verrà fornito materiale a lezione) - un'antologia di lirici greci, a scelta (si consiglia: E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci, Bologna 2005) - Testi teatrali (vd. supra, Testi adottati): introduzione a ciascun testo nell'edizione di riferimento. - B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica: da Omero al V secolo, Roma-Bari 1984 (seconda edizione Milano 2006) (in particolare i capp. I-II-III)   - B. Gentili, Il Partenio di Alcmane e l'amore omoerotico nei tiasi femminili spartani, «QUCC» 22, 1976, pp. 59-67 (fornito in pdf) - C. Calame (a cura di), Rito e poesia corale in Grecia, Roma-Bari 1977 (Introduzione e i saggi di D.L. Page e Calame su Alcmane; Merkelbach su Saffo)

 N.B. Saggi di approfondimento ed eventuali altri sussidi verranno indicati o forniti a lezione.