Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Greca A | Docente:
Ester Cerbo

Programma:a) Introduzione alla letteratura greca : i generi letterari, la lingua, la metrica. L'epos arcaico e la formularità.

b)Figure di giovani donne nella letteratura greca: l'epos e il giambo. Il corso affronterà la lettura critica (con traduzione e analisi metrica, linguistica, letteraria, del libro VI dell’Odissea e di  alcuni passi significativi   ( Odissea 8.457-68, Iliade 6.390-02, Esiodo, Teogonia 588-12, Opere 695-05, Archiloco, fr. 196a W., Ipponatte fr. 119 W., Semonide, fr. 7 W., Saffo, fr. 44 V., Teognide ,vv. 1283-294) e altri  forniti a lezione. 

 

Testia  adottati

Qualsiasi  buona edizione di Iliade e Odissea

BIBLIOGRAFIA SUSSIDIARIA: Un buon manuale di storia letteraria. Si consiglia G.A. Privitera- R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Einaudi Scuola, Milano 1997; un'introduzione alla lingua e ai dialetti greci: si consiglia A.C.Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier, Firenze 2019, pp.139-229 ; un buon manuale di metrica: si consiglia C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Cappelli, Bologna 1997