Programma dei Moduli del Corso:

Chirurgia Generale 1 | Docente:
Giuseppe Tisone

PRINCIPI GENERALI DI CHIRURGIA:

-Principi della gestione clinica dei pazienti operati e politraumatizzati in regime elettivo e di urgenza

-Principi generali sulle complicanze post-operatorie

-Gestione degli squilibri idroelettrolitici, omeostatasi e supporto nutrizionale in chirurgia

-Indicazioni e complicanze dell'infusione del sangue, degli emoderivati e dei plasma expander

APPROCCIO AL PAZIENTE CHIRURGICO:

-Triage del paziente, l'inquadramento, le problematiche e la gestione legate all'Area dell'Emergenza-Urgenza, della Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso Chirurgico e delle Maxi-emergenze Sanitarie.

-Conoscenza del Risk management in chirurgia

APPARATO ENDOCRINO:

-Ghiandole Salivari: flogosi, cisti e fistole, tumori benigni e maligni

-Tiroide: Tiroiditi; gozzo, morbo di Pulmmer, tumori benigni e maligni; ectopie tiroidee

-Paratiroidi: Iperparatiroidismo primario e secondario

-Ghiandole surrenali: Sindromi disendocrine surrenaliche, tumori benigni e maligni

-Neoplasie neuroendocrine: Sindromi poliendocrine, sindrome da carcinoide, neoplasie endocrine multiple

MAMMELLA:

-Richiamo all’anatomia chirurgica e alla semeiotica clinica

-Diagnosi, clinica e trattamento delle lesioni della mammella benigne, maligne e infiammatorie

-Principi di ricostruzione chirurgica oncologica e plastica

TRATTO GASTROINTESTINALE:

-Anatomia, fisiopatologia, clinica, diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie più comuni del sistema gastrointestinale

-Esofago: patologie funzionali dell’esofago, diverticoli esofagei, neoplasie e stenosi dell’esofago

-Stomaco e duodeno: malattia peptica gastro-duodenale e sue complicanze, neoplasie benigne e maligne dello stomaco

-Intestino tenue: malattie neoplastiche dell’intestino tenue

-Intestino crasso: malattie infiammatorie croniche dell’intestino, tumori del colon-retto, diverticolosi del colon

PATOLOGIA PROCTOLOGICA:

emorroidi, ascessi, fistole, incontinenza anale, sinus

CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE:

-Anatomia, semeiotica clinica e chirurgica della parete addominale

-Ernie della parete addominale (ombelicali, epigastriche, inguinali, crurali, laparoceli) e tecniche chirurgiche

ERNIE DIAFRAMMATICHE:

-Ernia iatale, ernia di Bochdalek, ernia di Morgagni-Larrey, ernie post-traumatiche

PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL PERITONEO E RETROPERITONEO:

-Chirurgia dei tumori del peritoneo e della carcinosi peritoneale

-Chirurgia dei tumori del retroperitoneo

SARCOMI:

-Tipi, diagnosi e approccio chirurgico

PATOLOGIE NEOPLASTICHE DELLA CUTE:

-Melanomi (classificazione, approccio chirurgico)

MILZA:

-Anatomia, fisiopatologia, clinica, eziopatogenesi e diagnosi delle patologie della milza d’interesse chirurgico

CHIRURGIA DELL’OBESITA’:

-Indicazioni, tipi di trattamento chirurgico e complicanze

PRINCIPI GENERALI DELLA MICRO-CHIRURGIA

FEGATO E VIE BILIARI:

-Anatomia, fisiopatologia, clinica, eziopatogenesi, diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie del fegato e vie biliari

-Tumori benigni e maligni del fegato e delle vie biliari

-Echinococcosi ed ascessi epatici

-Calcolosi colecisto-coledocica e sue complicanze

-Ittero

-Principi chirurgici di resezione epatica

PANCREAS:

-Anatomia, fisiopatologia, clinica, diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie del pancreas

-pancreatiti acute e croniche

-tumori benigni e maligni del pancreas esocrino ed endocrino

TRAPIANTI D’ORGANO:

-Principi generali sui trapianti d’organo solido (fegato, pancreas, rene, intestino) e sulla donazione d’organo

-Donazione e prelievo multiorgano

-Trapianto di fegato: indicazioni, tecnica chirurgica, complicanze

-Trapianto di rene e di pancreas: indicazioni, tecnica chirurgica, complicanze

RENE:

-Lesioni cistiche del rene

-Tumori renali e trattamento chirurgico




Chirurgia Generale 2 | Docente:
Giuseppe Tisone

PRINCIPI GENERALI DI CHIRURGIA:

-Principi della gestione clinica dei pazienti operati e politraumatizzati in regime elettivo e di urgenza

-Principi generali sulle complicanze post-operatorie

-Gestione degli squilibri idroelettrolitici, omeostatasi e supporto nutrizionale in chirurgia

-Indicazioni e complicanze dell'infusione del sangue, degli emoderivati e dei plasma expander

APPROCCIO AL PAZIENTE CHIRURGICO:

-Triage del paziente, l'inquadramento, le problematiche e la gestione legate all'Area dell'Emergenza-Urgenza, della Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso Chirurgico e delle Maxi-emergenze Sanitarie.

-Conoscenza del Risk management in chirurgia

APPARATO ENDOCRINO:

-Ghiandole Salivari: flogosi, cisti e fistole, tumori benigni e maligni

-Tiroide: Tiroiditi; gozzo, morbo di Pulmmer, tumori benigni e maligni; ectopie tiroidee

-Paratiroidi: Iperparatiroidismo primario e secondario

-Ghiandole surrenali: Sindromi disendocrine surrenaliche, tumori benigni e maligni

-Neoplasie neuroendocrine: Sindromi poliendocrine, sindrome da carcinoide, neoplasie endocrine multiple

MAMMELLA:

-Richiamo all’anatomia chirurgica e alla semeiotica clinica

-Diagnosi, clinica e trattamento delle lesioni della mammella benigne, maligne e infiammatorie

-Principi di ricostruzione chirurgica oncologica e plastica

TRATTO GASTROINTESTINALE:

-Anatomia, fisiopatologia, clinica, diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie più comuni del sistema gastrointestinale

-Esofago: patologie funzionali dell’esofago, diverticoli esofagei, neoplasie e stenosi dell’esofago

-Stomaco e duodeno: malattia peptica gastro-duodenale e sue complicanze, neoplasie benigne e maligne dello stomaco

-Intestino tenue: malattie neoplastiche dell’intestino tenue

-Intestino crasso: malattie infiammatorie croniche dell’intestino, tumori del colon-retto, diverticolosi del colon

PATOLOGIA PROCTOLOGICA:

emorroidi, ascessi, fistole, incontinenza anale, sinus

CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE:

-Anatomia, semeiotica clinica e chirurgica della parete addominale

-Ernie della parete addominale (ombelicali, epigastriche, inguinali, crurali, laparoceli) e tecniche chirurgiche

ERNIE DIAFRAMMATICHE:

-Ernia iatale, ernia di Bochdalek, ernia di Morgagni-Larrey, ernie post-traumatiche

PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL PERITONEO E RETROPERITONEO:

-Chirurgia dei tumori del peritoneo e della carcinosi peritoneale

-Chirurgia dei tumori del retroperitoneo

SARCOMI:

-Tipi, diagnosi e approccio chirurgico

PATOLOGIE NEOPLASTICHE DELLA CUTE:

-Melanomi (classificazione, approccio chirurgico)

MILZA:

-Anatomia, fisiopatologia, clinica, eziopatogenesi e diagnosi delle patologie della milza d’interesse chirurgico

CHIRURGIA DELL’OBESITA’:

-Indicazioni, tipi di trattamento chirurgico e complicanze

PRINCIPI GENERALI DELLA MICRO-CHIRURGIA

FEGATO E VIE BILIARI:

-Anatomia, fisiopatologia, clinica, eziopatogenesi, diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie del fegato e vie biliari

-Tumori benigni e maligni del fegato e delle vie biliari

-Echinococcosi ed ascessi epatici

-Calcolosi colecisto-coledocica e sue complicanze

-Ittero

-Principi chirurgici di resezione epatica

PANCREAS:

-Anatomia, fisiopatologia, clinica, diagnosi e trattamento chirurgico delle patologie del pancreas

-pancreatiti acute e croniche

-tumori benigni e maligni del pancreas esocrino ed endocrino

TRAPIANTI D’ORGANO:

-Principi generali sui trapianti d’organo solido (fegato, pancreas, rene, intestino) e sulla donazione d’organo

-Donazione e prelievo multiorgano

-Trapianto di fegato: indicazioni, tecnica chirurgica, complicanze

-Trapianto di rene e di pancreas: indicazioni, tecnica chirurgica, complicanze

RENE:

-Lesioni cistiche del rene

-Tumori renali e trattamento chirurgico