Programma di Filosofia Della Leadership:

Il corso intende fornire agli studenti gli elementi base di analisi e comprensione del fenomeno della leadership e della educazione alla leadership. Diversamente dai corsi standard in giro nelle facoltà economiche, questo corso ha la particolarità di agire ad un livello umanistico invece che a livello di psicologia aziendale. In questo modo aspetti creduti periferici della leadership, ma storicamente visti come centrali emergeranno durante le lezioni. Il corso, quindi, intersecherà due diversi livelli di comprensione della leadership: quello filosofico-culturale e quello psicologico-sociale.

Alla fine del percorso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere la differenza tra leadership e amministrazione, tra diverse tipologie di leader (p.es. autoritaria, tossica e carismatica) e il funzionamento tra leader, ambiente e follower.

Gli argomenti delle lezioni saranno suddivisi come segue (ogni lezione è intesa settimanalmente per la durata di due ore):

1.      Cosa è la leadership: definizione della parola “leader”; leader nella storia (leader politici, leader spirituali, leader aziendali); rappresentazione del leader nella storia; leadership vs. autorità. (23 Febbraio)

2.      La teoria del grande uomo: leader si nasce o si diventa? Carlyle e le critiche di Spencer; il Demiurgo nel Timeo; la leadership nel pensiero pragmatista: Emerson e James; Il superuomo di Nietzsche e di D’Annunzio. (26 Febbraio)

3.      La teoria dei tratti: Omero e le virtù eroiche; Platone e il filosofo- Re; come l’idea dei tratti del leader sono cambiati dall’ellenismo al medioevo fino al rinascimento. I limiti della teoria dei tratti. (2 Marzo)

4.      La leadership come organizzazione nella antica Grecia: il problema della organizzazione delle istituzioni in Platone (Repubblica) e Aristotele (Politico). (5 marzo)

5.      Il programma educativo del leader in Platone e Aristotele: i viaggi di Platone in Sicilia e la nascita del “coaching”; l’educazione di Alessandro il Grande. (12 Marzo)

6.      Il modello Platone-Aristotele per la leadership istituzionale e la teoria degli stili: stile autocratico, democratico, lassista e paternalista. Fattori che influiscono sullo stile di leadership. (19 Marzo)

7.      Le teorie della contingenza: il rapporto tra leader e follower. Il modello di leadership partecipativa di Vroom, Yetton, Jago; la teoria “Path-Goal” di House, il modello contingentista di Fiedler, la leadership situazionale di Hershey e Blanchard. (26 Marzo)

8.      Il rapporto leader-follower e il problema del riconoscimento del leader; il leader come “opera d’arte”: il ruolo dei follower nel riconoscimento del leader (l’approccio di Eco in Lector in Fabula) e gli atteggiamenti proposizionali. (6 Aprile)

9.      La Leader-Member eXchange theory; la teoria dello scambio sociale, il problema dell’altruismo; limiti e critiche alla teoria LMX. La teoria delle Reti sociali; il Guanxi. (9 Aprile)

10.   Burns e la teoria trasformativa e trasformazionale della leadership; centralità dell’elemento morale nella Leadership; il puzzle di Hitler e l’ambiguità degli enunciati intorno alla “buona leadership”.(16 Aprile)

11.   La piramide dei bisogni di Maslow; il dibattito esternalismo-internalismo in metaetica e la motivazione humiana (23 Aprile)

12.   La teoria transazionale della Leadership in Burns e Bass; il modello Weberiano di leadership carismatica, burocratica e tradizionale.

13.   La leadership carismatica. La leadership carismatica nella Chiesa: carisma e carismi; il carisma paolino; Max Weber: il carisma religioso e il carisma mondano. (30 Aprile)

14.   Potere, autorità e Leadership. (3 Maggio)

15.   Retorica e persuasione come armi del leader; populismo, internet e leadership tossica, i casi di Trump e Berlusconi. (7 Maggio)

Testi: Joseph S. Nye, Jr., Smart Power, Laterza, Bari, 2012;

 CARBONI C., CASTRONOVO V., DELAI N., EGIDI M., MARTURANO A., ORIANI R., QUAGLINO G.P., Crescere al futuro – Leadership e continuità d’impresa oltre la crisi, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano, 2009.

Il martedì le lezioni sono dalle 17 alle 19; il venerdì dalle 16 alle 18. in aula virtuale.

Per ulteriori informazioni scrivere: a antonio.marturano@uniroma2.it