Programma di Teorie Dell'arte Contemporanea Lm A:

Il programma per la.a. 2020-2021 si concentrerà sulla storia dell'arte dal secondo dopoguerra agli anni Settanta. Le lezioni saranno dedicate in particolare alle immagini e alla lettura di testi di artisti e critici in modo da offrire una panoramica sui temi che hanno interessato l'arte e la teoria dell'arte di questi anni. 

Il Corso prevede l'acquisizione della trasversalità delle informazioni riferite alla storia e alle teorie delle arte del XX secolo fornendo  gli strumenti teorici e metodologici necessari per riconoscere le coordinate tecniche e storico-culturali entro le quali si formano e si esprimono le arti del XX secolo, comprendendone gli aspetti tecnici e teorici. Obiettivo formativo principale del corso è saper analizzare e comprendere i manufatti e le teorie delle arti del XX secolo, inquadrandole nel più ampio ambito della cultura di riferimento e cogliendone l'aspetto estetico e comunicativo con un lessico appropriato e specifico, anche tenendo conto del rapporto con il pubblico, la comunicazione e il mercato. 

Per l’a.a. 2020-2021 il programma di Teorie dell’arte contemporanea sarà incentrato sugli anni Sessanta. Partendo dalla situazione dell’arte all’indomani del secondo conflitto mondiale, analizzando opere e testi, ci soffermeremo sul rapporto che le arti, specie in Italia e negli Stati Uniti, hanno instaurato con la cosiddetta società dell’immagine negli anni Sessanta.

Le lezioni toccheranno i seguenti argomenti:

1.     La biennale di Venezia del 1948

2.     Astrazione e Realtà. Un dibattito estetico e politico

3.     L’Informale

4.     Nuove immagini dell’uomo (Francis Bacon, Alberto Giacometti)

5.     Quale informale in Italia

6.     Alberto Burri

7.     Lucio Fontana e lo Spazialismo

8.     Il New Dada

9.     Il Nouveau Realisme

10.  Yves Klein

11.  Piero Manzoni

12.  La Pop Art

13.  Il Minimalismo

14.  L’arte italiana degli anni Sessanta: programmati e spontanei

L’esame sarà orale e verterà sulle opere e i testi* visti e letti a lezione (saranno forniti pdf) e sui seguenti testi:

Carlotta Sylos Calò, Corpo a Corpo, Estetica e Politica nell’arte italiana degli anni Sessanta, Quodlibet 2018, pp. 7-165

Alberto Boatto, Pop Art, capitoli: I, VIII, Testimonianze e due capitoli a scelta dello studente tra II, III, IV, V, VI, VII

Alberto Boatto, New York 1964 New York, Italo Svevo 2019.

*Elenco parziale dei testi forniti a lezione e oggetto di discussione all’esame:

Lettera di Vittorini a Togliatti, 1948; Testi dal Dibattito su Rinascita, 1948; Testi dal dibattito critico sull’Informale in Italia, 1961; Manifesti Spazialisti; Testi di Piero Manzoni; Testi dal dibattito critico in Italia 1962-1967.

ORARI DELLE LEZIONI DAL 19 FEBBRAIO AL 25 MARZO 2021:

lunedì e giovedi ore 1030-1230; venerdì 9-11

CONTATTI: carlotta.syloscalo@uniroma5.it