Programma dei Moduli del Corso:

Letteratura Russa 1 A | Docente:
Bianca Sulpasso

Nikolaj Vasil’evich Gogol’: viaggio in Italia

L’insegnamento si articola in due parti: una parte introduttiva e istituzionale, declinata in modo specifico a seconda dell’annualità, in cui gli studenti vengono introdotti alle principali correnti letterarie e alla conoscenza della storia culturale russa; una parte monografica dedicata quest’anno alla figura e all’opera dello scrittore Nikolaj Vasil’evich Gogol’ (1809-1852), con particoalre riguardo per i Racconti di Pietroburgo. Un’attenzione specifica verrà tributata alla ricezione di Gogol’ in Italia, con un focus sulle traduzioni di Shinel’ (La mantella) e sulle  riduzioni cinematografiche della povest’.

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale in cui verrà esaminata la capacità degli studenti di orientarsi nella parte istituzionale di competenza (principali processi storici e culturali, figure e opere letterarie) e nella parte monografica. È prevista la possibilità di approfondire argomenti specifici, autori e opere, attraverso l’elaborazione di tesine e ricerche individuali che potranno essere concordate con la docente.

Parte istituzionale (rispetto ai manuali cf. indicazioni della docente) G. Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d’Ottobre, Roma, Carocci, 2010 Storia della civiltà letteraria russa, diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio. Torino, Utet, 1997 Annotazioni: dispense e materiali forniti a lezione; L’elenco delle letture relative alle specifiche parti istituzionali verrà distribuito e illustrato agli studenti durante le prime lezioni; Parte monografica Letture: N.V. Gogol’, Racconti di Pietroburgo (qualunque edizione, traduzione consigliata: Damiano Rebecchini, Milano, Feltrinelli, 2020) N.V. Gogol’, La mantella, a cura di Cesare G. De Michelis, traduzione di Nicoletta Marcialis, Salerno Editrice 1991 A. d’Amelia, “Introduzione a Gogol”, Laterza, Roma 1995 V. Nabokov,  “Nikolaj Gogol”, Mondadori, Milano 1972 Abram Terz, “Nell’ombra di Gogol’”, Garzanti, Milano, 1980 A. M. Ripellino, Gogoliana, in “L’arte della fuga” a cura di R. Giuliani, Guida, Napoli 1987 B. Ejchenbaum, Com’è fatto il cappotto di Gogol’, in Nikolaj Gogol, Il cappotto, trad. di Eridano Bazzarelli, Milano, Rizzoli 1987. Eventuali approfondimenti: Ju. Lotman, Il problema dello spazio artistico in Gogol’, in Ju. M. Lotman, B. A. Uspenskij, Tipologia della cultura, Milano, 1975 Ju. Mann, La poetica di Gogol’, a cura di Cinzia De Lotto; Milano, Adelphi 2014 C. Solivetti, Strategie narrative in Gogol’: saggi, Roma, Lithos 2015. N. Marcialis, Vita di Pavel ÄŒičikov, ovvero Le avventure di un impiegato povero ma disonesto. In A. Mingati, D. Cavaion, & C. Criveller (a cura di), Uomini, opere e idee tra Occidente europeo e mondo slavo: Scritti offerti a Marialuisa Ferrazzi (pp. 485-500). Trento -- ITA : Università degli Studi di Trento. R. Giuliani, La meravigliosa Roma di Gogol'. La città, gli artisti, la vita culturale nella prima metà dell'Ottocento, Roma, Studium, 2002.