Programma dei Moduli del Corso:

Storia Della Filosofia Moderna A | Docente:
Paolo Quintili

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

a.a. 2020-2021

Modulo A + B  (12 CFU) – Laurea Triennale in Filosofia

Prof. Paolo QUINTILI

 

Inizio del corso: 23 febbraio 2021 (Secondo semestre)

 

 

Programma:

 

La filosofia e il romanzo nel Settecento.

 

MODULO A (6 CFU). La critica della religione

 

Il pensiero filosofico dell'età moderna ha un rapporto privilegiato con la letteratura e il romanzo. Nel Settecento i Philosophes, che tanta parte hanno avuto nella formazione della coscienza moderna della libertà dell'individuo, sono anche scrittori e hanno fatto uso della forma-romanzo per veicolare idee filosofiche nuove, anticonformiste e, in alcuni casi, eversive nei confronti dei valori comuni della società d’Ancien régime. Il caso di Diderot è esemplare: con il romanzo clandestino La Religiosa (1760-1782) il Philosophe propone, come dirà, «la più spaventosa satira dei conventi che sia mai stata scritta». Il genere tuttavia era molto diffuso nella coeva letteratura  filosofica clandestina. Un caso parallelo precedente è quello di Thérèse philosophe, anche qui romanzo di formazione che narra le vicende di emancipazione di una donna dai pregiudizi e dalle idee ricevute del suo tempo. Il modulo affronterà il delicato rapporto tra letteratura e filosofia e i modi di trasmissione delle idee attraverso la forma-romanzo.

 

 

Testiadottati:

 

-       - D. Diderot, La Religiosa, trad. it. a cura di P. Quintili, in D. Diderot, Opere filosofiche, romanzi e racconti, Milano, Bompiani, 2019.

-       Thérèse philosophe, a cura di R. Reim, Roma, Newton Compton, 2018 [Brani scelti, in traduzione italiana].

 

 

Altra Bibliografia consigliata:

 

- P. Quintili, Illuminismo ed Enciclopedia, Roma, Carocci, 2005.

- M. Kundera, L’arte del romanzo (cap. 1), Milano, Adelphi, 1992.

- S. Givone, Il bibliotecario di Leibniz. Filosofia e romanzo, Torino, Einaudi, 2005.

- A. H. Goldman, Philosophy and the Novel, Oxford, Oxford University Press, 2013.

MICROSOFT TEAMS LINK: 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a1419f05fb257437d8b4c2314f0bca1c8%40thread.tacv2/conversations?groupId=b4cbdab7-b969-4dd4-a63d-173331ede3c3&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e




Storia Della Filosofia Moderna B | Docente:
Paolo Quintili

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

a.a. 2020-2021

Modulo A + B  (12 CFU) – Laurea Triennale in Filosofia

Prof. Paolo QUINTILI

 

Inizio del corso: 23 febbraio 2021 (Secondo semestre)

 

 

Programma:

 

La filosofia e il romanzo nel Settecento.

 

MODULO B (6 CFU). I nuovi orizzonti della morale e l’Alterità

Inizio del corso: 6 aprile 2021

 

In continuità con il modulo A, si affronteranno i temi che i Philosophes hanno introdotto, grazie al racconto, per allargare le frontiere della «virtù» e della morale, attraverso il confronto con l’Alterità culturale (il tema dei cosiddetti «selvaggi») e con l’immaginazione di altri mondi possibili, diversi ma pur sempre analoghi rispetto al nostro. Il Voltaire di Micromegas (1752) immagina un filosofo di Sirio entrare in contatto con un filosofo di Saturno, entrambi in viaggio sulla Terra, per conoscere la specie umana e per istruirla. Il Diderot dei racconti del «Ciclo di Langres» offre al lettore l'immagine dei «nostri selvaggi», le classi popolari, oppresse da leggi inique, che obbediscono alle regole non scritte della loro società, regole «naturali» diverse da quelle delle classi dominanti, corrotte e ipocrite. Il modulo affronterà dunque il tema di una nuova morale «in azione», proposta per sovvertire i pregiudizi, i falsi valori e le idee ricevute della società d’Ancien régime.

 

 

Testia dottati:

 

- D. Diderot, I racconti del Ciclo di Langres (Mistificazione, I due amici di Bourbonne, Colloquio di un padre con i suoi figli), trad. it. a cura di P. Quintili, in D. Diderot, Opere filosofiche, romanzi e racconti, Milano, Bompiani, 2019.

- Voltaire, Micromegas, Introduzione di C. Rosso, trad. it. di P. Biancone, Milano, Rizzoli, 1996.

 

Il Dott. Antonio Cecere svolgerà un seminario di studio, interno ai due Moduli, dal titolo: «La politica e la morale dei Philosophes e dell’Encyclopédie».

 

 

 

N.B.All’inizio del corso verranno distribuiti i materiali utili alla preparazione. Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare la bacheca elettronica su «Didattica Web», dove verranno depositate le dispense elettroniche e altri testi. Per gli stessi non frequentanti è d’obbligo passare a ricevimento per un colloquio con il docente, almeno una volta prima di sostenere l’esame.

 

MICROSOFT TEAMS LINK: 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a1419f05fb257437d8b4c2314f0bca1c8%40thread.tacv2/conversations?groupId=b4cbdab7-b969-4dd4-a63d-173331ede3c3&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e