Programma di Fondamenti Di Storia Della Filosofia:

https://calendar.google.com/calendar/embed?src=9cc1sin0qa1ep4hhg11cmrhvo0%40group.calendar.google.com&ctz=Europe%2FRomeRiccardo Pozzo

 

OBBLIGATORIO

Wilhelm von Humboldt, Idee per un tentativo di determinare i limiti dell’attività dello Stato, Mimesis, Sesto San Giovanni 2019

 

UNO A SCELTA

Alessandro Ferrara, Autenticità riflessiva, Feltrinelli, Milano 1999

Giuseppe Cacciatore e Giuseppe D’Anna, Interculturalità, Carocci, Roma 2010

Herta Nagl-Docegal, Claudia Melica e Wolfgang Kaltenbacher, La religione dopo la critica alla religione, La Scuola di Pitagora, Napoli 2017

Donatella Di Cesare, Stranieri residenti, Bollati-Boringhieri, Torino 2017

MULTICULTURALISMO E INTERCULTURALISMO. Il corso intende mettere in questione l'approccio universalistico alle questioni normative, considerando le critiche che la filosofia di ispirazione post-strutturalista, decostruzionista e postmoderna ha rivolto alla storia della filosofia. DIALOGO INTERCULTURALE. Verrano considerati autori fondamentali come Platone, Aristotele, Tommaso d'Aquino, Descartes, Locke, Kant, Hegel e Marx, seguendo passo per passo il narrativo su cultura ed educazione proposto da Wilhelm von Humboldt. DIALOGO INTERRELIGIOSO. Quando la filosofia considera la questione di Dio, lo fa in una dimensione metateoretica, dunque guardando prima di tutto al dialogo interreligioso. Di questo dialogo, la filosofia si assume la responsabilità. Non deve rinunciarvi. Se è vero che la filosofia non è neutrale, è anche vero che tocca alla filosofia porre la condizione per il dialogo; la prima di tutte: il fatto della ragione. Insomma, i filosofi hanno il compito di considerare i testi religiosi due volte: in una prospettiva interreligiosa e in una prospettiva interculturale. Dal punto di vista fondazionale, la filosofia della religione opera allo stesso modo della filosofia del diritto. Così come il diritto naturale pone le condizioni di possibilità per tutti gli ordinamenti giuridici, così il concetto di Dio offre alla teologia speculativa la condizione di possibilità  di tutti gli scritti sacri, come si vede immediatamente nel monoteismo abramitico, che trova nel concetto dell’unico Dio il fondamento delle Rivelazioni di Ebrei, Cristiani e Mussulmani, per mezzo delle quali Dio fa conoscere e manifesta la sua volontà  agli uomini. Il punto da far valere, però, è che i filosofi sono diversi dai giuristi e dai teologi. I filosofi pensano la questione di Dio perché non appena l’abbandonano la filosofia rinuncia ad essere se stessa. Se pensassero come i giuristi, i filosofi considererebbero le proposizioni religiose come diritti riconosciuti all’interno di una società  multireligiosa e multiculturale, per il mancato rispetto dei quali il potere legislativo ha stabilito sanzioni a partire da un determinato momento storico. Se pensassero come teologi, le valuterebbero secondo il loro accordo con i libri simbolici adottati dalle rispettive confessioni.

 

Calendario delle lezioni con indicazione delle pagine da leggere

1-Mer., 11 novembre 2020        Introduzione alle Arti Liberali

2-Giov., 12 novembre 2020       Introduzione alla Storia della Filosofia

3-Ven., 13 novembre 2020        Introduzione, Cap. I, pp. 11-18 

4-Mer. 18 novembre 2020         Codizione umana, Cap. II, pp. 19-25

5-Giov., 19 novembre 2020       Liberalesimo, Cap. III, pp. 27-48

6-Ven., 20 novembre 2020        Sicurezza, Cap. IV, pp. 49-52, Cap. IV, pp. 49-52, Cap. V, pp. 53-66

7-Mer., 25 novembre 2020        Religione, Cap. VII, pp. 67-84

8-Giov., 26 novembre 2020       Costumi, Cap. VIII, pp. 85-98

9-Ven., 27 novembre 2020        Leggi di polizia, Cap. IX, pp. 99-103, Cap. X, pp. 103-115

10-Mar., 2 dicembre 2020         Leggi civili, Cap. XI, pp. 15-128

11-Merc., 3 dicembre 2020       Amministrazione della giustizia, Cap. XII, pp. 129-132

12-Ven., 4 dicembre 2020         Leggi criminali, Cap. XIII, pp. 133-151

13-Mar., 9 dicembre 2020         Minori e privi d’intelletto, Cap. XIV, pp. 154-160

14-Mer., 10 dicembre 2020       Strumenti economici, Cap. XV, pp. 161-165, Cap. XVI, pp. 167-176

15-Ven., 11 dicembre 2020       Riepilogo