Programma di Storia Del Pensiero Scientifico Antico Lm A:

Epistemologia, epistemologie. Il corso affronterà il tema della nascita e dello sviluppo della questione epistemologica nella scienza greca dalle origini al secondo secolo dopo Cristo, soffermandosi in modo particolare sui testi medici e medico-filosofici. Dopo aver delineato gli elementi che già in età arcaica si rivelano caratteristici del mondo greco, si approfondiranno i principi fondamentali della epistemologia antica tra il quinto e il quarto secolo a.C., e il rapporto tra razionale e irrazionale, anche attraverso un confronto con il pensiero cinese dei secoli IV a.C.-II d.C.

 

G.E.R. Lloyd, N. Sivin, Tao e Logos. Scienza e medicina nell’antichità: Cina e Grecia, trad. it. Pisa 2009 L. Perilli, D. Taormina (a cura di), La filosofia antica. Itinerario storico e testuale, Utet, Torino 2012 (i capitoli indicati durante il corso) C.A. Viano, Perché non c’era sangue nelle arterie: la cecità epistemologica degli anatomisti antichi, in G. Giannantoni, M. Vegetti (eds.), La scienza ellenistica, Napoli 1984, pp. 297-352 (il testo sarà fornito agli studenti) L. Perilli, Epistemologies, in P. Pormann (ed.), Cambridge Companion to Hippocrates, Cambridge 2017 (il testo, in inglese, sarà fornito agli studenti) L. Perilli, Quante sono le foche di Proteo? Numeri e numerali nella Grecia arcaica e classica, in Epigrammata 4. L’uso dei numeri greci nelle iscrizioni, Atti del Convegno di Roma, 16-17 dicembre 2016, a cura di A. Inglese, Tivoli 2017, 1–54 (il testo sarà fornito agli studenti)